Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...34567891011121314151617...>>>
Inserito da (Admin), domenica 23 giugno 2024 18:58:48
Liberamente ispirato ad un testo di Sigismondo Nastri (leggi qui l'articolo originale) La festa religiosa dedicata a San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, è un affascinante intreccio di sacro e profano, una vera "mmescafrancesca" - termine napoletano che indica un miscuglio di elementi diversi. In questa particolare giornata, quando il calore estivo si intensifica, sembra...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 giugno 2024 08:49:20
Riaperta ieri, 19 giugno, l'antica spiaggia di Herculaneum, la prima all'interno di un parco archeologico di Ercolano. All'inaugurazione, avvenuta questa mattina nel Parco archeologico di Ercolano, è intervenuto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, guidato nella visita dal Direttore del Parco Francesco Sirano. La risistemazione dell'antica spiaggia giunge a conclusione di un percorso pluriennale di attività...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 08:41:59
Ha riaperto al pubblico, a partire da ieri, 19 giugno 2024, l'antica spiaggia di Herculaneum, la prima all'interno di un parco archeologico. All'inaugurazione è intervenuto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, guidato nella visita dal Direttore del Parco Francesco Sirano. La risistemazione dell'antica spiaggia giunge a conclusione di un percorso pluriennale di attività multidisciplinari di ricerca, scavo archeologico,...
Inserito da (Admin), mercoledì 19 giugno 2024 12:50:02
Il 19 giugno è una data significativa nella storia degli Stati Uniti d'America: il Juneteenth, noto anche come Giornata dell'Emancipazione, celebra la liberazione degli ultimi schiavi nel 1865. La festività, nata in Texas, ha acquisito un significato nazionale come momento di riflessione sulla lunga e dolorosa storia della schiavitù e sulla continua lotta per i diritti civili. La storia del Juneteenth risale al 19 giugno...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 giugno 2024 08:41:22
Nell'area di Civita Giuliana, area a nord della città antica di Pompei, già agli inizi del Novecento era stata identificata una grande residenza detta Villa Imperiali. A partire dal 2017 e poi nel 2019 grazie a un protocollo d'intesa siglato con la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, il Parco Archeologico di Pompei ha dato avvio a campagne di scavo che hanno permesso di arrestare il saccheggio sistematico che...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 giugno 2024 09:23:10
Nuovi frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell'Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l'anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell'area per la sua prossima...
Inserito da (Admin), domenica 2 giugno 2024 10:18:00
Il 2 giugno di ogni anno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica Italiana, una ricorrenza nazionale che ricorda la nascita della Repubblica. In questo giorno del 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per decidere, attraverso un referendum istituzionale storico, se mantenere la monarchia o diventare una repubblica. Questa data segna un momento cruciale della storia italiana, commemorato con numerose manifestazioni...
Inserito da (Admin), domenica 26 maggio 2024 20:46:36
Oggi, 26 maggio, Mike Bongiorno avrebbe compiuto 100 anni. Nato nel 1924 a New York, Mike è stato una delle figure più amate e influenti della televisione italiana, un vero e proprio pioniere che ha segnato un'epoca con il suo inconfondibile stile e la sua contagiosa energia. A ricordare con un post la sua storia il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: "Padre fondatore della televisione italiana, Mike Bongiorno...
Inserito da MP (PNo Editorial Board), lunedì 20 maggio 2024 07:05:05
Si rinnova oggi l'atteso appuntamento per i devoti della Madonna dell'Avvocata sull'altopiano del Monte Mirteto, nel comune di Maiori. Una tradizione che da secoli si rinnova l'indomani di Pentecoste, quando di buon'ora si giunge al santuario posto sull'altopiano a 866 metri sul livello del mare. Frotte di pellegrini provenienti in gran parte dal Salernitano, Vietri, Cava dei Tirreni, Salerno, i paesi dell'Agro Nocerino...
Inserito da (Admin), domenica 19 maggio 2024 21:16:21
Ci sono storie che meritano di essere raccontate e tramandate, anche a distanza di anni, perché racchiudono esempi importanti. Fra queste rientra sicuramente quella del giovane Alfonso Ruggiero, il carabiniere di origini maioresi, che a 21 anni perse la vita nel pistoiese in un agguato nella notte tra il 13 e il 14 maggio del 1949. La morte di quel giovane ragazzo che avvenne mentre adempiva il suo dovere, sopraggiunse...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 maggio 2024 09:33:03
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione collaborare con il Volksbund nell'attività giuridica necessaria all'ottenimento dei provvedimenti strumentali alla...
Inserito da (Admin), lunedì 13 maggio 2024 18:47:31
di Raffaella Salerno, Colonia felina Castiglione Circa un mese fa vi avevamo raccontato la storia di un parto a Villa Rufolo, iniziato male e finito peggio. La storia di una gatta, probabilmente al primo parto, che, di notte e sotto la pioggia, dà alla luce due cuccioli e li lascia lì, nei giardini, ancora avvolti nella placenta. Il cuore generoso di un tassista decide di non voltarsi da un'altra parte. Questo gesto altruistico...
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:14:37
A quasi 80 anni di distanza dal ritorno alle corse del grande campione di ciclismo Fausto Coppi (Castellania,15 settembre 1919 - Tortona, 2 gennaio1960), un gruppo di circa 50 cicloamatori ha celebrato il suo retaggio ripercorrendo il percorso che quotidianamente lo vedeva pedalare da Caserta a Somma Vesuviana. L'evento, che ha avuto luogo grazie all'impegno dell'Associazione Amici di Fausto Coppi in collaborazione con...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 maggio 2024 10:47:48
Quella di oggi è una data che ha segnato profondamente la memoria e la coscienza della nostra Nazione. Era il 9 maggio 1978 quando il corpo di Aldo Moro, barbaramente assassinato dalle Brigate Rosse, veniva rinvenuto nel bagagliaio di un'automobile in via Caetani a Roma. Lo stesso giorno cadeva, per mano mafiosa, Peppino Impastato. Ed era il 9 maggio del 2021 il giorno in cui veniva proclamata la beatificazione di Rosario...
Inserito da (Admin), martedì 7 maggio 2024 20:23:48
Un ricordo appassionato e commosso, quello del dott. Giancarlo Barela, farmacista di Maiori, per Mast'Andrea Vastarelli, storico meccanico scomparso lo scorso 23 aprile. Celebre per la sua maestria nei motori e per le storie avvincenti di mare e di marina militare, la sua officina era un punto di riferimento per appassionati e curiosi e rimane impressa nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di apprendere dai suoi insegnamenti....
Inserito da (Admin), domenica 5 maggio 2024 15:56:53
Dopo un lungo periodo di oblio, l'orologio che per decenni ha segnato il tempo sulla torre campanaria di Positano, è finalmente tornato alla luce. L'orologio, recuperato dagli ambienti dell'oratorio della Chiesa Madre, è stato trasformato in un pezzo espositivo unico, adattato come base di un tavolo, il quale ora trova posto nell'ufficio del turismo "L. Vespoli". Il suo grande quadrante circolare, decorato con numeri...
Inserito da (Admin), mercoledì 1 maggio 2024 11:05:07
Giovedì 2 maggio, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si terrà la presentazione della ristampa anastatica del volume "Vita di S. Antonino Abate" di Gaetano Sersale. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, di Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento, di don Luigi Di Prisco, rettore della Basilica di Snt'Antonino, di don Mario...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 aprile 2024 17:29:34
Di Maria Abate Tra le foto di 444 fotografi provenienti da tutto il mondo, tra il 24 e il 26 maggio, a Parigi, sarà esposta anche quella di Franco Gambardella. Il giovane amalfitano, in arte "Franco Gambs", è reduce dalla mostra "Iconic Photo Show", che si è tenuta a Milano lo scorso settembre. E, dopo quella che già gli era sembrata un'esperienza incredibile, adesso è arrivato un "upgrade": Franco è stato invitato ad...
Inserito da (admin), lunedì 29 aprile 2024 08:58:58
A volte ci sono rapporti che si deteriorano al punto che non sono più sanabili, altre volte gli attacchi sgrammaticati meritano la giusta risposta. Dalle pagine de Il Vescovado (www.ilvescovado.it) rilanciamo il duro e sempre attuale articolo di Raffaele Ferraioli, compianto sindaco di Furore, rivolto alle figure mitologiche che popolano il web in cerca di notorietà. di Raffaele Ferraioli "Uno dei guai più grossi arrecati...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 11:49:14
Ad un anno dall'ideazione del progetto, la prima presentazione demo di "Vesuvius 79 d.C. - Fuga da Pompei", l'edu-boardgame (gioco di società educativo), che ricostruisce in maniera scientifica e storica la distruzione di Pompei a seguito dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Lo scopo dei giocatori è scappare dall'eruzione del vulcano del 79 d.C. fino a portarsi in salvo, abbandonando la città prima della distruzione....