Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<123456789101112131415...>>>

Ieri, 10 febbraio 2025, si è celebrato il l’80° anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d’oro al merito civile, martire della Polizia di Stato

A Campagna celebrato l'anniversario della morte di Giovanni Palatucci, martire della Polizia di Stato

Per celebrare l’eroico sacrificio di cui si rese protagonista si è tenuta una cerimonia nell’ex Convento dei Cappuccini di Campagna (SA), città che può vantare un legame speciale con la figura del Funzionario di Polizia

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 febbraio 2025 08:24:57

Ieri, 10 febbraio 2025, si è celebrato il l'80° anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Quando fu arrestato dalle SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura di Fiume, città delle Alpi Giulie, nel golfo del Quarnaro, oggi in territorio croato. Internato nel campo di concentramento...

Un viaggio tra storia e memoria

Ottant’anni dalla morte di Giovanni Palatucci: Campagna dedica una giornata alla sua memoria

Oggi, lunedì 10 febbraio, Campagna ricorda Giovanni Palatucci con una cerimonia commemorativa e l’inaugurazione della Mostra di Uniformi Storiche della Polizia di Stato presso l’Ex convento dei Cappuccini di S. Martino

Inserito da (Admin), lunedì 10 febbraio 2025 09:19:06

Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci, al Istituto Teresa Confalonieri, nonché all'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dedicheranno in questa...

Foibe, Giorno del Ricordo, Commemorazione, 10 febbraio

Vittime delle foibe: il 10 febbraio l'Italia celebra il Giorno del Ricordo 

Per non dimenticare i massacri e l'esodo giuliano-dalmata durante e dopo la fine della Seconda guerra mondiale

Inserito da (Admin), lunedì 10 febbraio 2025 07:15:27

Il 10 febbraio si celebra in Italia il "Giorno del Ricordo", dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e all'esodo delle popolazioni italiane dall'Istria e dalla Dalmazia nel corso e al termine della Seconda Guerra Mondiale, per riflettere su un periodo doloroso e spesso trascurato della storia italiana. La tragedia ebbe inizio nel 1943, durante il conflitto mondiale, quando, a seguito dell'armistizio dell'8 settembre,...

Giovane talento di Tramonti, classe 2014, entra nel settore giovanile partenopeo dopo un percorso di crescita straordinario

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

La sua storia si aggiunge a quelle di altri calciatori della Costiera che hanno spiccato il volo nel mondo del calcio professionistico

Inserito da (Admin), domenica 9 febbraio 2025 09:51:45

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici. Alla fine, a spuntarla è stata la società azzurra, che ha deciso di puntare su di lui per il proprio vivaio. Un traguardo...

Furono realizzate dalla ditta “Di Donato costruzioni Srl” di Cava de’ Tirreni

Vietri sul Mare, le origini delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina

L'azienda era retta da Antonio Di Donato: imprenditore edile, noto per aver realizzato i trinceroni di Cava e Salerno (già trattati all’interno della Pagina, grazie a due post datati 04 ottobre 2022 e 07 marzo 2023).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 febbraio 2025 07:58:18

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare la nascita delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina di Vietri sul Mare. Le opere di contenimento del costone roccioso, di fianco allo storico Lido "La Ciurma"; antistante gli scogli "Due Fratelli" e sovrastante la piccola spiaggetta,...

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati man

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nell'area in questione, ubicata nelle vicinanze della Certosa di San Lorenzo, non erano mai state segnalate evidenze archeologiche e, pertanto, sul sito non risultano vincoli culturali.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 febbraio 2025 08:13:43

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata nelle vicinanze della Certosa di San Lorenzo, non erano mai state segnalate evidenze archeologiche e, pertanto, sul sito...

La saggezza popolare di Filippo Civale

Maiori, in un giorno di sole la riflessione di Filippo Civale: tra proverbi, esperienza e realtà

L’88enne Filippo Civale racconta, attraverso un’antica saggezza popolare, la sua visione della società e del commercio. Tra feste che si susseguono e valutazioni sull’animo umano, emerge una riflessione ironica e tagliente sul valore che le persone danno a sé stesse

Inserito da (Admin), giovedì 30 gennaio 2025 16:53:51

Le feste natalizie sono ormai un ricordo, ma la tradizione popolare ricorda che il ciclo non si interrompe: «Dopo le lunghe feste natalizie l'Epifania tutte le feste si porta via, risponde la Candelora ci sono io ancora (2 febbraio), risponde barbabianca "song ‘o ret e tutt quant"(19 marzo San Giuseppe)». A pronunciare queste parole è Filippo Civale, 88 anni, testimone di una vita vissuta tra esperienze commerciali, sociali...

I Giorni della Merla, Tradizione, Folklore, Leggenda, Gennaio, Freddo

Giorni della Merla: una storia tra folklore e tradizione, intrecciata con il freddo di gennaio

Scopriamo il fascino della leggenda che spiega perché gli ultimi giorni di gennaio siano considerati i più freddi dell'anno

Inserito da (Admin), mercoledì 29 gennaio 2025 07:29:17

In Italia, quando si parla dei Giorni della Merla, ci si riferisce ai giorni 29, 30 e 31 gennaio, tradizionalmente considerati i più freddi dell'anno. Questa leggenda, radicata nella cultura popolare, narra una storia affascinante che cerca di spiegare le rigide temperature tipiche di questo periodo. La storia racconta di una merla dal piumaggio bianco che, insieme ai suoi piccoli, fu colta di sorpresa da un freddo glaciale...

Positano, città d’ispirazione e nostalgia

Omaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"

Versi evocativi raccontano l’unicità del borgo costiero

Inserito da (Admin), martedì 28 gennaio 2025 08:53:50

L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano continua a ispirare poeti e scrittori, con il suo paesaggio unico e il fascino senza tempo. Tra le tante opere dedicate...

Tifoserie unite per un sostegno ai ragazzi granata che, nonostante la superiorità numerica, oggi hanno perso contro un grande Pisa

Club Costiera Amalfitana e club Buenos Dias granata: insieme appassionatamente!

La collaborazione tra i due club, guidati dai presidenti Vincenzo Milite e Roberto Buonfrisco, si rafforza in occasione della trasferta a Pisa. Uniti dalla passione granata, continuano a supportare la Salernitana come veri dodicesimi uomini in campo. Un legame destinato a durare per seguire i granata ovunque con cuore e determinazione

Inserito da (Admin), domenica 26 gennaio 2025 17:52:32

Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua infatti la piacevole collaborazione tra i due presidenti, che si è concretizzata anche nella trasferta a Pisa. Infatti,...

Le emozioni di un padre, la memoria di una figlia, il potere della cultura

Il papà di Annalisa Durante tra le anime del Vico Viviani di Fiorenza Calogero: “Per me è come il primo giorno”

Giannino Durante, papà di Annalisa, emoziona in “Vico Viviani” al Teatro Trianon

Inserito da (Admin), domenica 26 gennaio 2025 10:57:31

Non è stato facile per Giannino Durante raccontare in VICO VIVIANI, spettacolo di Fiorenza Calogero andato in scena il 25 gennaio scorso al Teatro Trianon, le emozioni di chi ha perduto una figlia tra i vicoli di Forcella per mano della camorra. "Fiorenza gli aveva detto << sii te stesso e racconta chi sei e ciò che provi >> - commenta Giuseppe Perna, presidente dell'APS Annalisa Durante - e così è stato. Giannino, nella...

Quando la bellezza supera i confini politici del nostro territorio

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Una foto del 1954 scattata a Vettica Minore e attribuita a Positano riaccende il dibattito sulla percezione unitaria della Costiera Amalfitana, dove ogni frazione racconta una storia e costruisce un mosaico di rara bellezza

Inserito da (Admin), sabato 25 gennaio 2025 20:47:21

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine venne intitolata "Positano, vista sui pendii terrazzati delle scogliere", generando una confusione che oggi ci offre...

Un viaggio estremo di 303 km tra monti e oceano

Giuseppe De Rosa partecipa all’ultramaratona Terra de Gigantes in Portogallo: “Esperienza unica ed indescrivibile”

L’atleta salese, campione mondiale dal 2022 al 2024 del Continental Challenge, ha percorso 303 km in 74 ore tra Torre S. Estrela e Nazareth, arrivando quattordicesimo su 64 partecipanti. Un’esperienza di autosufficienza che ha messo alla prova coraggio, forza mentale e capacità di orientamento lungo un percorso impervio e suggestivo

Inserito da (Admin), lunedì 20 gennaio 2025 09:17:52

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie paure e insicurezze". Questo il commento a caldo di Giuseppe De Rosa che ha partecipato alla gara di Horizontes Turismo...

Le terme, composte da calidarium, tepidarium, frigidarium (sala calda, tiepida e fredda) e spogliatoio (apodyterium), potevano accogliere fino a trenta persone

Emerge dal cantiere di scavo della Regio IX di Pompei uno tra i più grandi complessi termali privati

Il direttore Zuchtriegel: ”Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 17 gennaio 2025 10:08:36

Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi altri esempi di queste dimensioni sono presenti a Pompei, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della...

Un tributo agli eroi sommersi della Seconda Guerra Mondiale

Riconoscimento del sommergibile “Velella” come Sacrario militare subacqueo: l'appello dell'Associazione Salerno 1943

L'Associazione Salerno 1943 richiede che il sommergibile “Velella”, affondato nel 1943 al largo di Punta Licosa con 51 marinai a bordo, venga riconosciuto come Sacrario militare subacqueo. Una proposta per onorare il sacrificio dell’equipaggio e preservare la memoria storica, seguendo l’esempio del sommergibile “Scirè”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 17 gennaio 2025 09:37:32

L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato. Così come chiarito l'11 luglio del 1998 dall'allora Ministro della Difesa, dott. Beniamino Andreatta, si è ben...

L'eredità di Rudyard Kipling

"Se": equilibro e capacità sono la ricetta di Kipling per essere donne e uomini di questi tempi

Un capolavoro senza tempo che ispira forza, resilienza e umanità: il poema "Se" di Rudyard Kipling torna a emozionare milioni di lettori. Scopri il significato profondo di questi versi, ancora oggi più attuali che mai

Inserito da (Admin), venerdì 17 gennaio 2025 08:49:53

Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più di ora, questi versi riecheggiano con una potenza straordinaria, offrendo spunti di riflessione per affrontare la vita...

Una mostra e una pubblicazione scientifica presenteranno presto i risultati.

Nuove scoperte archeologiche durante lavori di potenziamento del Metanodotto SNAM “Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni”

Tra sviluppo infrastrutturale e valorizzazione archeologica, le indagini condotte durante i lavori hanno rivelato un patrimonio di straordinario valore storico: dalle impronte dell’età del Bronzo alle testimonianze di culti e attività agricole romane.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 14 gennaio 2025 11:53:19

Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da Sogearch Srls sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di...

Un viaggio nella storia della Costiera Amalfitana

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

Uno scatto del 1953 di Lala Ausfberg immortala l'ingresso ad Amalfi da Atrani, raccontando l'evoluzione della strada statale Amalfitana, inaugurata nel 1850 e oggi simbolo della bellezza e delle sfide della Costiera

Inserito da (Admin), venerdì 10 gennaio 2025 10:51:59

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a essere riconosciuta come una via di straordinaria importanza paesaggistica e culturale. La costruzione di questa iconica...

La Storia del Crocifisso di Scala in un documento custodito presso l'Archivio Storico Comunale di Ravello

Scala, il legame dell'antico borgo con il Crocifisso in un documento del Comune di Ravello

Le ricerche del dott. Salvatore Amato hanno rivelato un evento storico significativo: il 25 marzo 1935, i cittadini di Scala, armati di roncole, si opposero alla temporanea traslazione del loro Crocifisso ad Amalfi, dimostrando una forte devozione.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 gennaio 2025 16:59:10

Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala ed Amalfi. Nel 1586 fu trasferita nel Duomo di San Lorenzo: inizialmente nella Chiesa superiore e, successivamente, nel...

Il ritorno del celebre robot del passato

Goldrake U: un reboot che delude vecchie e nuove generazioni

L'atteso ritorno di Goldrake si rivela una grande operazione nostalgica che fatica a conquistare fan storici e nuovi spettatori. Animazioni discutibili, scelte narrative divisive e un eccesso di modernità stridono con l’essenza originale della serie

Inserito da (Admin), martedì 7 gennaio 2025 09:48:37

di Massimiliano D'Uva Il ritorno di "Goldrake" con il reboot "Goldrake U" era stato annunciato come un evento capace di unire generazioni di appassionati, mescolando la nostalgia dei fan storici con una veste grafica e narrativa moderna. Tuttavia, già dal primo episodio, andato in onda su Rai 2 il 6 gennaio 2025, molte aspettative sono state disattese, sollevando un coro di critiche da parte del pubblico. Una delle prime...

<<<123456789101112131415...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno