Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Admin), giovedì 24 ottobre 2024 07:38:06
Il 24 ottobre del 1910, un terribile nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana, lasciando dietro di sé un tragico bilancio di distruzione e morte. Quest'anno ricorrono 114 anni da quella catastrofe naturale che colpì duramente la regione, in particolare il comune di Cetara, dove la furia delle acque causò danni inimmaginabili e la perdita di 111 vite umane. Le piogge incessanti iniziarono già nel pomeriggio del...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 ottobre 2024 09:20:47
Durante il sopralluogo di oggi, la Funzionaria archeologa Ilaria Matarese ha constatato il rinvenimento di una strada battuta di epoca tardo antica, sigillata da Pollena (472 d.c), accanto a una piccola necropoli composta da tombe a cappuccina e a enchytrismos, indagate dalle archeologhe in campo Stefania Ferrante e Benedetta Musella. Purtroppo molte delle sepolture sono state violate in epoca moderna, presentando delle...
Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 19:26:27
Era il 22 ottobre 1797 quando André-Jacques Garnerin si lanciò con un paracadute dalla straordinaria altezza di 900 metri, sopra il cielo di Parigi. L'inventore francese, all'epoca trentottenne, realizzò il primo salto della storia con un paracadute non rigido. Il suo paracadute, costituito da una cupola di seta larga 7 metri, segnò l'inizio di una nuova era per il volo umano e la sicurezza aerea. Quell'audace salto da...
Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 17:47:31
di Sigismondo Nastri - Il 24 ottobre 1910 un violento nubifragio seminò lutti e rovine in Costiera: soprattutto a Cetara (111 morti!) e a Maiori (fu devastato il rione Casa Imperato - dove abito - dalla furia del torrente Lama: venti, le vittime), Minori (3 morti). Ebbi modo di rievocare quell'evento in un convegno svoltosi a Maiori, palazzo Mezzacapo, nella ricorrenza del centenario. Per avere un'idea di quello che successe...
Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 07:54:22
di Amelia Giordano Che la pizza sia originaria della zona di Napoli è un fatto conosciuto da tutti. Ma chi sia stato a renderla un piatto famoso in tutto il Nord Italia e forse in tutto il mondo, questo è il Comune di "Tramonti", paese nell'entroterra sopra la Costiera Amalfitana che ha dato i natali a Luigi Giordano. La sua grande avventura è scritta nel mio libro "L'uomo delle pizzerie", dove è riportata la sua vera...
Inserito da (Admin), sabato 19 ottobre 2024 09:11:58
Il 19 ottobre 1987 è una data che rimarrà per sempre impressa nella memoria degli investitori e degli analisti finanziari di tutto il mondo. Conosciuto come il Black Monday, quel giorno vide il Dow Jones Industrial Average crollare del 22,6% in una sola seduta, un calo che si rifletté rapidamente sui mercati di Europa e Asia, portando a una crisi di portata globale. Le cause furono molteplici: dalla sovravalutazione delle...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 ottobre 2024 13:38:40
Ieri, 16 ottobre, l'Università degli Studi di Salerno ha celebrato il suo ottantesimo anniversario dalla fondazione, sottolineando il suo percorso accademico e culturale attraverso l'inaugurazione della mostra UNISA80 - 80 anni di storia, secoli di futuro. Il taglio del nastro, nella Biblioteca Scientifica dell'Ateneo, alla presenza del rettore Vincenzo Loia e del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. La...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:13:17
Massimo Troisi era un po' cavese. Per buona parte, visto che sua nonna Teresa Murolo, sposò Luigi Troisi, ferroviere. Ebbero alcuni figli tra cui Alfredo, che convolò a nozze con Elena Andinolfi ed andarono a vivere a San Giorgio a Cremano. Qui ebbero sei figli Annamaria, Rosaria, Luigi, Vincenzo, Massimo, Patrizia. Nonna Teresa era stata registrata all'anagrafe del comune di Cava de' Tirreni il giorno 8 ottobre 1886....
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 ottobre 2024 13:14:23
Otto anni fa, il 15 ottobre 2015, una tragedia ha colpito il cuore della Campania e, in particolare, la provincia di Benevento, lasciando una cicatrice indelebile nella memoria della nostra comunità. Fortissime piogge causarono l'esondazione dei fiumi Calore, Sabato e Tammaro. Benevento e altri centri del Sannio come San Giorgio la Molara, Solopaca, Paupisi, Montesarchio, Airola, Pietrelcina e Ponte furono danneggiati...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 11:03:01
Una domenica ricca di simbolismo e legami storici quella del 13 ottobre nel Canale di Calma di Pra', dove si è svolta l'inaugurazione della "Passeggiata delle Antiche Repubbliche Marinare". La cerimonia di intitolazione, realizzata al termine della Regata che ha visto Genova trionfare sia nella competizione maschile che in quella femminile, è stata un tributo alla storia gloriosa di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, le...
Inserito da (Admin), giovedì 10 ottobre 2024 19:47:46
di Sigismondo Nastri - Pochi sanno di una presenza ad Amalfi, sia pure fugace, di Angelo Giuseppe Roncalli, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo Andrea. Ritenevo che questo fosse avvenuto durante la sosta fatta a Cava de' Tirreni, dal 29 al 31 maggio del 1923, confermata da una lettera, datata 22 maggio 1923, che egli inviò da Acireale a mons. Vincenzo Bugarini preannunciandogli...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 ottobre 2024 15:30:14
"La sera del 28 gennaio 1964, la squadra del professor Hardy asportò il cuore di un uomo di 68 anni con shock cardiogeno terminale secondario a malattia coronarica ostruttiva. Un potenziale donatore con trauma cerebrale mortale è stato ricoverato nello stesso ospedale. Ciononostante, le sue condizioni sono rimaste stabili, mentre le condizioni del potenziale destinatario sono peggiorate al punto da rischiare la morte....
Inserito da (Admin), mercoledì 9 ottobre 2024 16:02:28
Caro Sigismondo, ho letto il tuo "ricordo" sugli albori della Regata e ti ringrazio per avermi citato come uno degli artefici, insieme a te, dell'organizzazione di una tra le più importanti manifestazioni che, ancora oggi, trova credito nel contesto del mondo turistico, storico e culturale. A giugno del 1997, su quella "prima volta" scrissi un articolo per l'edizione speciale de "Il Foglio Costa d'Amalfi" che mi fa piacere...
Inserito da (Admin), mercoledì 9 ottobre 2024 15:52:17
di Sigismondo Nastri - Il 10 dicembre 1955, quando fu stipulato l'atto costitutivo della manifestazione, intorno al grande tavolo, nel salone Morelli del Municipio di Amalfi (lo documenta uno "storico" filmato di Pio Mansi), con i sindaci e i rappresentanti delle quattro città e il notaio Matteo Pisani, c'eravamo anche noi: Gigino de Stefano e io. A quale titolo eravamo lì? Gigino, all'epoca, faceva già politica attiva...
Inserito da (Admin), lunedì 30 settembre 2024 13:54:47
Il 30 settembre 1924 nasceva a New Orleans Truman Capote, uno degli autori più brillanti e controversi del ventesimo secolo. Oggi, nel centenario della sua nascita, il mondo letterario ricorda l'uomo che ha saputo fondere cronaca e narrativa con uno stile unico e inconfondibile. Capote è universalmente riconosciuto per due opere che hanno segnato la storia della letteratura americana: Colazione da Tiffany e A sangue freddo....
Inserito da (Admin), lunedì 30 settembre 2024 12:50:10
Nel 2024 ricorrono 50 anni dallo spot pubblicitario dei Baci Perugina, girato nel 1974 e divenuto icona di romanticismo e dolcezza. Sebbene per molto tempo si sia pensato che le riprese fossero ambientate presso l'Arco degli Innamorati di Amalfi, è stato recentemente confermato che la vera location è l'Arco Azzurro, situato in località Mongerbino, in provincia di Palermo. L'Arco Azzurro, incantevole arco naturale che...
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 16:09:31
Il 28 settembre 1924, due aerei americani atterravano a Seattle dopo un viaggio epico: avevano appena completato la prima circumnavigazione aerea della Terra. Una straordinaria impresa per l'epoca, che segnava un nuovo capitolo nella storia dell'aviazione. Oggi, 100 anni dopo, ricordiamo questo volo pionieristico, un'impresa che richiese non solo coraggio e competenza, ma anche una visione che superava i confini del possibile....
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 08:01:03
Aperta nel 1969, Peppe Rosticceria era molto più di una semplice pizzeria di asporto a Cava de' Tirreni. Per generazioni di cavesi, rappresentava un luogo di ritrovo, un angolo di gusto accessibile a tutti. Giovani e anziani, genitori con i loro figli, fidanzati in cerca di un momento da condividere: tutti passavano di lì, per una pizzetta o una delle famose "palline pepate". Un luogo strategico, affacciato sulla storica...
Inserito da (Admin), lunedì 23 settembre 2024 08:29:03
Ogni anno, la terza domenica di settembre, il piccolo borgo di Torello, alle pendici di Ravello, si trasforma in un affascinante teatro all'aperto, animato dal celebre "Incendio del Borgo". Il 15 settembre 2024 non ha fatto eccezione, regalando ai presenti uno spettacolo unico nel suo genere. Fuochi d'artificio multicolori hanno disegnato nel cielo una sinfonia luminosa, creando l'illusione di un incendio scenografico...
Inserito da (Admin), domenica 22 settembre 2024 20:54:34
Laurito è un luogo che evoca la bellezza mozzafiato di Positano, testimone di storie umane che arricchiscono la nostra storia. Tra queste, c'è quella di Antonino De Lucia, esempio brillante di dedizione e passione. Questo settembre, Antonino ha celebrato un traguardo eccezionale: 50 anni di servizio al San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del nostro territorio. È il primo a raggiungere un tale traguardo,...