Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...117118119120121122123124125126127128129130131...>>>

Coronavirus, vaccino

Covid, Ascierto al Tg3: «Lavoriamo al vaccino, ma ci spaventa possibile mutazione del virus»

Il dottor Paolo Ascierto del Pascale di Napoli ha parlato ieri ai microfoni del Tg3 Regione Campania, nell’edizione delle 14

Inserito da (redazioneip), giovedì 4 giugno 2020 09:07:00

«Quello che ci spaventa, in vista di un'eventuale seconda ondata, è che il virus possa mutare diventando più aggressivo». Sono le parole del professore Paolo Ascierto, oncologo e medico ricercatore dell'Istituto dei Tumori Pascale di Napoli, ai microfoni del Tg3 Regione Campania, nell'edizione delle 14:00 di ieri pomeriggio. «Abbiamo i numeri che ci dicono che le cose stanno andando bene. Ci sono due province, come quella...

Cava de' Tirreni, The Cure, concerto, musica

Cava de' Tirreni, 31 anni fa il concerto dei "Cure" allo stadio "Simonetta Lamberti" [VIDEO]

Un concerto che non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Franco Troiano, compianto promoter e patron della Anni 60 Produzioni

Inserito da (redazioneip), mercoledì 3 giugno 2020 15:25:25

Il 3 giugno 1989, 31 anni fa, i Cure si esibivano in concerto allo stadio comunale "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni. La band di Robert Smith, all'epoca, era all'apice della popolarità: gruppo di punta del movimento dark, abiti neri attillati e occhi bistrati, sonorità taglienti e malinconiche. Un autentico culto. Un'esibizione rimasta impressa nei ricordi dei cittadini cavesi che, ancora oggi, ricordano con affetto...

Positano, Costiera Amalfitana, Necrologi

Positano dice addio a Sal Cinque. "Ci lascia un grande uomo" il cordoglio dei cittadini

La Città Verticale che unita piange l'uomo simbolo di stile e di eleganza made in Positano

Inserito da (Massimiliano D'Uva), martedì 2 giugno 2020 08:43:37

Un fulmine a ciel sereno ha scosso la comunità positanese. Questa notte Sal Cinque ci ha lasciato. Amato ed apprezzato per le sue qualità umane, Sal è simbolo dell'accoglienza genuina e di qualità che ha bisogno dei suoi tempi e dei suoi spazi. Non perdeva mai occasione per rimarcare il suo legame indissolubile con il mare e con le tradizioni della Costa d'Amalfi. Il 15 agosto la boutique di famiglia resta chiusa per...

Test sierologici, campione, Cava de' Tirreni

A Cava partiti i test sierologici a campione: allestito villaggio di Croce Rossa in piazza Amabile

I test sierologici termineranno il 6 giugno

Inserito da (redazioneip), lunedì 1 giugno 2020 11:19:06

Sono in corso a partire da oggi, 1° giugno, a Cava de' Tirreni, i prelievi per l'indagine di sieroprevalenza dell'infezione da virus SARS-COV 2 promossa dal Ministero della Salute e dall'ISTAT. Per l'occasione è stato allestito, in piazza Amabile, un piccolo villaggio di Croce Rossa per lo svolgimento dei test in piena sicurezza per non avere nessun assembramento: area di sanificazione, area di attesa, area accettazione,...

Praiano, Costiera Amalfitana, Ricorrenze, Fotografia, Territorio

Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video

1 giugno 1940 - 1 giugno 1960 oggi il grande artista praianese avrebbe spento le sue prime 80 candeline

Inserito da (Massimiliano D'Uva), lunedì 1 giugno 2020 07:51:44

Se amate la Costiera Amalfitana vi sarete sicuramente incantati a guardare le immagini senza tempo dell'artista Giovanni Scala, scomparso nell'aprile del 2019. Uomo dalle indiscusse qualità umane, era sempre pronto ad aiutare il prossimo e, con le sue fotografie, ha raccontato il nostro territorio tracciando una linea che in molti ancora oggi seguiamo. Noi lo abbiamo conosciuto tardi, nel 2013, quando gli chiedemmo il...

Positano, Costiera Amalfitana, Protagonisti, Echi e Faville

Antonino Rianna spegne le sue prime 60 candeline

Un compleanno importante che segna il passaggio all'età matura

Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 30 maggio 2020 16:47:01

Il 1960 è di certo uno degli anni simbolo del boom italiano, al culmine di quella ripresa che ha caratterizzato gli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale. In quel periodo il Financial Times assegnava gli "Oscar" alle monete, con la lira italiana riconosciuta dal mondo intero come una delle valute più forti. Proprio nel mese di maggio, pochi giorni prima della nascita di Antonino Rianna, il fisico e ingegnere...

Coronavirus, Provincia di Salerno, test sierologici

Test sierologici gratuiti snobbati in provincia di Salerno: uno su tre si è sottoposto all'esame

Un vero e proprio fallimento per la campagna di screening di massa a campione

Inserito da (Redazione), venerdì 29 maggio 2020 09:06:14

Nel salernitano i test sierologici gratuiti sono stati praticamente snobbati dalla popolazione: appena uno su tre - come scrive il quotidiano "Il Mattino" - si è sottoposto all'esame. Un vero e proprio fallimento per la campagna di screening di massa a campione e tutto ciò è da imputare alla diffidenza dei cittadini, ancora spaventati dall'emergenza sanitaria e dal rischio di contagio. La Croce Rossa, che sta curando...

Preghiera per l'Irpinia: dalla quarantena nasce l'inno alla ripartenza degli artisti Cipriano e Cataldo

Inserito da (admin), giovedì 28 maggio 2020 15:32:54

PREGHIERA PER L’IRPINIA è il titolo del video della "canzone-poesia", realizzata a distanza dal poeta Domenico Cipriano e dal giovane chitarrista Alessandro Cataldo, on-line sul canale YouTube PAROLE NECESSARIE. Un inno alla ripartenza e un atto di fedeltà alla nostra terra, una preghiera necessaria e delicata per chi vuole ripartire, sapendo dove si posano le proprie radici. Un invito ad avere cura della bellezza della...

Cava de' Tirreni, Arizona, Coronavirus

Da Cava de' Tirreni all'Arizona, la dottoressa Polverino e la sua lotta al Covid-19

37enne, Francesca è stata per otto anni all'Università di Harvard come ordinario di medicina ed ora è alla guida di un centro di ricerca sull’enfisema polmonare e sui danni da fumo di sigaretta all’università dell’Arizona

Inserito da (redazioneip), giovedì 28 maggio 2020 11:57:17

C'è anche una dottoressa cavese in Arizona che sta dando un prezioso contributo alla lotta contro il Coronavirus. Stiamo parlando di Francesca Polverino, nata a Salerno, vissuta a Cava de' Tirreni e laureata alla Seconda Università di Napoli. 37enne, Francesca è stata per otto anni all'Università di Harvard come ordinario di medicina ed ora è alla guida di un centro di ricerca sull'enfisema polmonare e sui danni da fumo...

Valpolicella, Villa romana, mosaici, Negrar

Mosaici di una Villa romana rinvenuti sotto una vigna della Valpolicella, la notizia fa il giro del mondo

«Ora la Soprintendenza si raccorderà con i proprietari dell’area e con il Comune per individuare le modalità più adeguate per rendere visitabile questo tesoro archeologico nascosto da sempre sotto i nostri piedi», ha detto il sindaco

Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 maggio 2020 09:40:23

In mezzo ai vigneti di Negrar, comune della Valpolicella, sono stati rinvenuti i resti, in ottime condizioni, della pavimentazione musiva di una Villa romana del terzo secolo dopo Cristo. A diffondere gli scatti la SAP, Società Archeologica Padana, ma ben presto la scoperta ha fatto il giro del mondo rimbalzando sui più importanti siti d'informazione internazionali, come la Bbc. In realtà, la villa romana di Negrar fu...

Test sierologici, campione, Cava de' Tirreni

Cava de' Tirreni, a giugno al via test i sierologici a campione voluti dal Ministero

Partiranno a giugno i primi prelievi per l'indagine di sieroprevalenza dell'infezione da virus SARS-COV 2 promossa dal Ministero della Salute e dall'ISTAT

Inserito da (redazioneip), giovedì 28 maggio 2020 09:12:47

Partiranno il prossimo giugno a Cava de' Tirreni, a cura della Croce Rossa locale, i primi prelievi per l'indagine di sieroprevalenza dell'infezione da virus SARS-COV 2 promossa dal Ministero della Salute e dall'ISTAT. In Campania saranno 11mila le persone da contattare. «I test sierologici avranno inizio il 1° giugno alle 9.00 e termineranno il 6 giugno. - afferma l'assessore Giovanni Del Vecchio - Saranno allocati n....

Amalfi, Costiera Amalfitana, Mondosigi.com, Alfonso Balzico

Piazza Flavio Gioia inaugurata nel 1926, il singolare aneddoto di Serafino Anastasio

Da un post social di Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costa d'Amalfi, l'onda anomala che battezzò la statua

Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 27 maggio 2020 16:19:35

La prima foto riprende Flavio Gioia, con la bussola nella mano sinistra e l'indice della mano destra puntato verso l'orizzonte, intento a mostrare la rotta ai navigli amalfitani. Ora è girato all'incontrario (ed è tentato di scendere dal piedistallo, ved. seconda foto), con quello stesso dito che indica la Valle dei Mulini, dove l'ago magnetico non è utile neppure agli escursionisti, che ormai utilizzano la geolocalizzazione...

Silvana Pampanini, cinema, film

Quando Silvana Pampanini fece il bagno a Positano...

Aveva 28 anni quando, nel 1953, Silvana Pampanini venne a Positano e Sorrento per girare Un marito per Anna Zaccheo, un film di Giuseppe De Santis con Massimo Girotti, Amedeo Nazzari e Umberto Spadaro

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 maggio 2020 11:03:21

Fu molto amata dai registi neorealisti la Costiera amalfitana, location di molti film degli anni '50 e '60, in cui recitarono i migliori attori dell'epoca. Aveva 28 anni quando, nel 1953, Silvana Pampanini venne a Positano e Sorrento per girare Un marito per Anna Zaccheo, un film di Giuseppe De Santis con Massimo Girotti, Amedeo Nazzari e Umberto Spadaro. La scena in cui Anna fa il bagno tra gli scogli e, notata da un...

Positano, Costiera Amalfitana, Compleanni, Amici

Buon compleanno Peppe Stinga, festa al mare per il suo 48° compleanno

Gli auguri più belli sono quelli che arrivano per ultimi

Inserito da (Massimiliano D'Uva), martedì 26 maggio 2020 23:19:57

A 3 mesi dall'inizio del lockdown, Positano torna lentamente alla normalità. Dopo tante feste tra le quattro mura domestiche nessuno ha più voglia di restare al chiuso. E così il nostro amico Peppe Stinga, artista e mago delle composizioni floreali, ha deciso di trascorrere il suo compleanno con i suoi affetti più cari in riva al mare, con tanto di torta e bollicine. All'uomo che fissa il mare da uno scoglio pensando...

Musica, Costiera Amalfitana, Canzoni

"Tra le nuvole": emoziona la canzone composta durante il periodo di pandemia in Costa d'Amalfi /VIDEO

Costretti in casa con la voglia di ricominciare, è stata la condizione che ha creato i presupposti per una canzone di speranza

Inserito da (Maria Abate), martedì 26 maggio 2020 08:28:39

"Tra le nuvole" è il titolo della canzone scritta da Gerardo Flauto durante il periodo di quarantena. Un testo che contiene la speranza, anzi, la certezza di uscire dal tunnel in cui questo virus ci ha spinto. Giuseppina Mansi, pianista, chitarrista e cantante, ne ha curato l'arrangiamento e l'esecuzione al pianoforte, alla chitarra e alla voce. Antonio Lambiase ha collaborato in qualità di bassista e ha masterizzato...

1880-2020: Wagner e Ravello, i 140 anni della Città della Musica

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 25 maggio 2020 22:44:26

di Salvatore Amato L'8 agosto 1930, il Prefetto di Salerno trasmetteva al Capo Ufficio Stampa di Mussolini un telegramma che informava il Capo del Governo sulla visita a Ravello di Richard Wagner, avvenuta il 26 maggio 1880, durante la quale, in Villa Rufolo, fu ispirato per l'ambientazione del secondo atto del Parsifal. La comunicazione telegrafica era seguita da una nota trasmessa allo stesso Ufficio, in pari data,...

Positano, Costiera Amalfitana, Religione Cattolica, Usi e costumi

L’Ascensione e la tradizione in Costiera Amalfitana di lavare il viso con petali di rosa

Una tradizione ancora molto forte che abbraccia anche la Penisola Sorrentina e gran parte della Campania

Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 24 maggio 2020 17:49:03

Oggi, domenica 24 maggio, la Chiesa Cristiana celebra l'Ascensione di Gesù al Cielo, esattamente quaranta giorni dopo la Pasqua e segna la fine del soggiorno terreno di Gesù Cristo. La tradizione prevede che la sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre un bacile d'acqua intriso di petali di rosa. La credenza popolare vuole che Gesù, alla mezzanotte, salendo al Cielo, benedicesse quest'acqua...

L'Ascensione e la tradizione di lavare il viso con petali di rosa

Inserito da (redazionelda), sabato 23 maggio 2020 17:21:24

Domani, domenica 24 maggio, la Chiesa celebra l'Ascensione di Gesù al cielo, una solennità che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e che riveste una notevole importanza nella liturgia Cattolica, segnando la fine del soggiorno terreno di Gesù. La tradizione vuole la che sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso in superficie da petali...

Positano, danza, Premio, Renata Orso Ambrosoli

Otto anni fa la scomparsa di Renata Orso Ambrosoli, nel ’69 portò la danza a Positano

Renata Orso Ambrosoli, scrittrice e attrice ligure, portò la danza a Positano, dove faceva parte dell’Associazione Artistico Culturale “Positalta”. Nel 1969, fondò il premio internazionale di danza, insieme ad Alberto Testa

Inserito da (Maria Abate), venerdì 22 maggio 2020 12:41:55

Aveva 96 anni il 22 maggio del 2012, quando scomparve, ma Positano conserva di lei un ricordo bellissimo. Sì, perché Renata Orso Ambrosoli, scrittrice e attrice ligure, portò la danza a Positano, dove faceva parte dell'Associazione Artistico Culturale "Positalta". Nel 1969, fondò il premio internazionale di danza, insieme ad Alberto Testa, che fu direttore di questa prestigiosa iniziativa fino al 2009. Ad oggi il Premio...

Cava de' Tirreni, Coronavirus

Cava de' Tirreni: attive le Usca, strutture che gestiscono a domicilio pazienti Covid

Le Usca sono locali a disposizione dei medici chiamati ad assistere a domicilio i pazienti risultati positivi al Covid-19 e che non hanno bisogno di un ricovero

Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 maggio 2020 12:53:35

Il sindaco Vincenzo Servalli, d’intesa con il direttore del Distretto Sanitario 63 Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi, Pio Vecchione, e con il vice sindaco con delega alle Politiche per la Tutela della Salute, Armando Lamberti, ha deciso di allocare le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) in una apposita tendostruttura della Protezione Civile, presso l’area parcheggio di via Gramsci. Le Usca sono locali a disposizione...

<<<...117118119120121122123124125126127128129130131...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno