Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...213214215216217218219220221222223224225226227...>>>

Cava de' Tirreni: è questo l'unico esatto toponimo della Città

Inserito da Livio Trapanese (ilvescovado), martedì 1 marzo 2016 18:41:10

di Livio Trapanese Premesso che il 7 Agosto 1394 fu Papa Bonifazio IX Tomacelli, con dettagliata Bolla, ad elevare al rango di Città le Terre di Cava e che, ancor oggi, non è certo se la denominazione della "nostra" amata Città di Cava de' Tirreni, origini dalla "Cava Arsicia", detta anche "Cava di Metelliano o di Metello", primitivo ricovero del nobile e pio diacono Alferio Pappacarbone, ove edificò l'Abbazia Benedettina...

Cava ricorda la tragedia di Balvano, il treno 8017 'Senza ritorno'

Inserito da (admin), martedì 1 marzo 2016 11:04:18

Mercoledì 2 marzo, con inizio alle 10 e 30, nella Sala del Consiglio Comunale del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni sarà commemorato un importante evento storico, che funestò il dopo guerra nel nostro territorio: la strage di Balvano del 3 marzo 1944, in cui morirono oltre seicento persone, delle quali uno dei due superstiti viventi è Raffaele Bellucci, cavese doc, padre della signora Dina Bellucci, impiegata comunale....

Cava ricorda la tragedia di Balvano, il treno 8017 'Senza ritorno'

Inserito da (admin), martedì 1 marzo 2016 11:04:18

Mercoledì 2 marzo, con inizio alle 10 e 30, nella Sala del Consiglio Comunale del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni sarà commemorato un importante evento storico, che funestò il dopo guerra nel nostro territorio: la strage di Balvano del 3 marzo 1944, in cui morirono oltre seicento persone, delle quali uno dei due superstiti viventi è Raffaele Bellucci, cavese doc, padre della signora Dina Bellucci, impiegata comunale....

Addio vecchia ricetta, da oggi arriva quella elettronica

Inserito da (admin), martedì 1 marzo 2016 09:48:15

Addio ricetta cartacea: da oggi, 1° marzo, in tutta Italia sarà a regime la nuova ricetta elettronica. Le farmacie dovrebbero essere nelle condizioni di calcolare ticket e regime di esenzione vigente nella Regione di provenienza del cittadino. Per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegherà a un sistema informatico, lo stesso visibile al farmacista che ci consegnerà pillole o sciroppi....

Cava de' Tirreni dice addio all'imprenditore alberghiero Giuseppe Scapolatiello

Inserito da (admin), lunedì 29 febbraio 2016 14:09:59

Si è spento all'età di 94 anni il cavalier Giuseppe Scapolatiello, patron di uno degli alberghi storici di Cava dei Tirreni. Una vera e propria personalità che ha puntato sulla ricettività nella città metelliana forte della tradizione di famiglia. L'hotel Scapolatiello, che sorge nei press della storica Abbazia benedettina, fu fondato dal suo bisnonno nel 1821. Oggi, a condurre la struttura sono i figli, con Lucia già...

Vittorio Abbate, il pittore di Ravello vola a San Francisco alla scuola di Bryan Mark Taylor

Inserito da (Redazione), domenica 28 febbraio 2016 20:51:27

Sta per realizzare il suo sogno il trentenne pittore ravellese Vittorio Abate: partire per San Francisco per approfondire tramite le lezioni del maestro BryanMark Taylor, maestro americano, ex docente dell'Accademy of Art University di San Francisco colpito dall'abilità e il talento straordinari con cui il giovane maestro realizza e sintetizza forme e colore en plein air. Vittorio brama segretamente il sogno di diventare...

Morte Umberto Eco: tra suoi libri 'De Bibliotheca', pubblicato nel 1982 dai Fratelli De Luca su carta a mano d'Amalfi

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), sabato 20 febbraio 2016 11:50:50

di Sigismondo Nastri Ieri sera, a 84 anni, se n'è andato Umberto Eco. La notizia l'ho appresa da un telegiornale - credo su Canale 5 - prima di andare a dormire. E mi ha colpito profondamente. Come scrive Claudio Gerino su Repubblica.it, "il mondo perde uno dei suoi più importanti uomini di cultura contemporanei e a tutti noi mancherà il suo sguardo sul mondo". "Ci mancheranno la sua scrittura e la sua voce, il suo pensiero...

Ravello dà il benvenuto al piccolo Salvatore Lanuto

Inserito da (ilvescovado), venerdì 19 febbraio 2016 18:55:19

Quando nasce un bambino nascono una nuova mamma e un nuovo papà. Ravello dà il benvenuto al suo nuovo nato: alle 18, presso la Clinica del Sole di Salerno, è venuto alla luce Salvatore Lanuto, primogenito di Claudio Lanuto e Antonella Criscuolo, per la gioia dei neononni Angelina e Michele, e Rosetta, degli zii Luigi (che non è nei panni dalla felicità), Giuseppe e Patrizia che ne attendono con trepidazione l'arrivo a...

Alfonso Gatto, figlio del sole e della cetra

Inserito da Mimmo Della Monica (admin), mercoledì 17 febbraio 2016 09:57:25

di Mimmo Della Monica Nella Milano degli anni '30 alcuni giovani sconosciuti intellettuali meridionali si fecero strada, si riconobbero, divennero protagonisti della vita intellettuale di una città che mostrò, forse per la prima volta in modo così prepotente, una sua spiccata vocazione europea e una prodigiosa attitudine all'integrazione. Si chiamavano Elio Vittorini, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo,...

Alfonso Gatto, figlio del sole e della cetra

Inserito da Mimmo Della Monica (admin), mercoledì 17 febbraio 2016 09:57:25

di Mimmo Della Monica Nella Milano degli anni '30 alcuni giovani sconosciuti intellettuali meridionali si fecero strada, si riconobbero, divennero protagonisti della vita intellettuale di una città che mostrò, forse per la prima volta in modo così prepotente, una sua spiccata vocazione europea e una prodigiosa attitudine all'integrazione. Si chiamavano Elio Vittorini, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo,...

17 febbraio 1600: Giordano Bruno condannato al rogo per eresia

Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 febbraio 2016 09:42:18

Era il 17 febbraio del 1600 quando Giordano Bruno venne arso vivo a Campo dei Fiori, a Roma, dopo essere stato arrestato e condannato dal tribunale dell'inquisizione per eresia. Il frate domenicano nato a Nola nel 1548 sosteneva una filosofia panteistica che identifica nell'infinità dell'Universo la grandezza di Dio. Il suo pensiero, affine al naturalismo rinascimentale, fondeva varie tradizioni filosofiche, giungendo...

La storia del cinema ‘Diana’ di Amalfi nel ricordo di Aniello Lauro

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), venerdì 12 febbraio 2016 09:46:50

di Sigismondo Nastri M'è capitato nelle mani il n. 198 de "La Voce del Pastore", bollettino della Parrocchia di sant'Andrea apostolo di Amalfi, datato gennaio-giugno 2010. Nelle pagine 12-14 vi trovo la storia del cinema Diana, punto di riferimento di quelli della mia generazione, raccontata da un protagonista, Aniello Lauro, che ha percorso le orme tracciate dal padre, l'indimenticabile Bartolo Lauro, ‘o direttore, come...

Ravello e Minori nella ‘Foto del giorno’ della National Geographic

Inserito da Maria Abate (Redazione), mercoledì 10 febbraio 2016 19:23:02

È stata scelta, l'8 febbraio scorso, come Photo of the day dal sito della National Geographic una suggestiva fotografia scattata dall'utente Claire Stepleton, che ritrae una bellissima veduta di Minori (e in lontananza di Maiori) da una piovosa Ravello attraversata dall'arcobaleno. E pensare che se la donna, turista originaria del New Jersey, non avesse badato all'agitazione dei vicini di camera, estasiati di fronte allo...

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 febbraio 2016 06:09:17

"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...

Agerola, 5 febbraio presentazione de “Le frontiere di Amalfi”

L’obiettivo è quello di recuperare la memoria di un glorioso passato, partendo dalle scuole e valorizzando l’identità di un’area che in epoca medievale era appunto il Ducato d’Amalfi

Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 4 febbraio 2016 20:04:54

Anche quest'anno Agerola diventa frontiera di Amalfi: con la presentazione di venerdì 5 febbraio (ore 10,30 - Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo) parte il progetto promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Lettere che vede il coinvolgimento di alcuni alunni delle Scuole Medie e dell'istituto Alberghiero di Agerola. Giunto alla seconda edizione, "Le frontiere di Amalfi" intende valorizzare le radici amalfitane...

Il culto di San Biagio a Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 3 febbraio 2016 09:38:38

diSalvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...

Il culto di San Biagio a Ravello

Inserito da Salvatore Amato (Redazione), mercoledì 3 febbraio 2016 09:38:38

diSalvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...

Orrore Shoah, il mondo ricorda 71 anni dopo

Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 gennaio 2016 09:37:26

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria. Sono trascorsi settantuno anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le iniziative per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre l'odio e la barbarie affinché da quel filo spinato...

'E figlie se vasano dint’o suonno', la saggezza di un Popolo (29)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 26 gennaio 2016 12:09:45

di Antonio Schiavo "‘E figlie se vasano dint'o suonno". Inviandomi un sms con questo detto il Direttore mi ha praticamente richiamato all'ordine ricordandomi l'impegno che abbiamo preso con i lettori de Il Vescovado di dare, nei limiti del possibile, continuità a questa rubrica. E' un proverbio bellissimo ma al tempo stesso, a mio avviso, ambivalente. Baciare (o accarezzare) i figli mentre dormono consente ai genitori...

Ravello, addio ad Antonietta Loffredo

Inserito da (Redazione), sabato 23 gennaio 2016 10:29:17

Si è spenta nella notte, presso la sua abitazione di via Loggetta, la signora Antonietta Loffredo, moglie dell'imprenditore edile Antonio Palumbo, cedendo alla malattia contro cui combatteva da diverso tempo. A darne il triste annunzio il marito, i figli Gemma, Amelia, Patrizia, Nicola e Giorgio, i nipoti e i parenti tutti. Aveva ottant'anni, compiuti pochi giorni prima del Natale, circondata dall'affetto dei cari figli...

<<<...213214215216217218219220221222223224225226227...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno