Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...211212213214215216217218219220221222223224225...>>>
Inserito da (admin), sabato 16 aprile 2016 10:34:03
Come già annunciato, dopo due mandati consecutivi alla guida di Cetara, il sindaco Secondo Squizzato ha scelto di non ripresentarsi alla prossima tornata elettorale. Già ceduto il testimone al suo vice Roberto Della Monicache sta costruendo una compagine competitiva che prosegua l'esperienza amministrativa di "Cetara nuova, insieme per crescere" con Squizzato che seguirà i suoi a bordo campo. Noi lo abbiamo intervistato...
Inserito da (redazioneip), venerdì 15 aprile 2016 13:06:35
Domenica 17 aprile, dalle ore 9 alle ore 13, ritornano "Le Domeniche della Salute" con lo "Screening del diabete e delle malattie metaboliche - Screening del piede diabetico". L'appuntamento si svolgerà nella sede del Centro di Radiologia e Terapia Fisica (CRTF), sita a Cava de' Tirreni in via Onofrio di Giordano n. 15. Sarà l'ottava tappa stagionale della VI edizione del progetto ideato e promosso dal Rotary Club Cava...
Inserito da (Redazione), venerdì 15 aprile 2016 08:19:26
Dopo quattro giorni di lotta estenuante per la vita, ieri pomeriggio il cuore buono e generoso di Ciro Langella si è fermato. Da lunedì scorso, quando in seguito a un malore era stato portato all'Ospedale Costa d'Amalfi e operato d'urgenza a cuore aperto a Salerno, a Ravello si sperava nel miracolo. Anche se per la ripresa del 70enne commerciante c'erano sempre state poche speranze. In quest'anno funesto Ravello perde...
Inserito da (admin), venerdì 8 aprile 2016 07:35:45
Si terranno lunedì 11 aprile presso il cimitero di Wellford, una cittadina della contea di Spartanbourg, nel South Carolina, i funerali con tutti gli onori militari per Dewey L. Gossett, l’ufficiale dell’aeronautica militare statunitense precipitato il 27 settembre del 1943 sul monte Accellica nei pressi di Acerno. [caption] il punto del monte Accellica dove precipitò l’aereo[/caption] Il 1° novembre del 2014 i volontari...
Inserito da (Redazione), martedì 5 aprile 2016 09:21:09
RAVELLO - Sono stati giorni di grande preoccupazione, gli scorsi, per Matteo Amatruda che ieri sera si è spento presso l'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno in seguito all'aggravarsi delle sue già precarie condizioni di salute. Persona molto conosciuta e apprezzata a Ravello, Matteo è stato un lavoratore instancabile (per diversi anni è stato custode del Cimitero comunale), ha amato il suo paese...
Inserito da (admin), domenica 3 aprile 2016 21:43:29
Ricorre il 4 aprile l'anniversario della morte, per mano di sicari a Memphis nel 1968, di Martin Luther King. Animatore della lotta nonviolenta contro il razzismo, per la pace, per la democrazia, per la liberazione delle oppresse e degli oppressi, per i diritti umani di tutti gli esseri umani, il ricordo di Martin Luther King oggi più che mai illumina la coscienza e indica il dovere di ogni persona di volontà buona. *...
Inserito da (Redazione), giovedì 31 marzo 2016 10:08:47
Il Tar di Salerno conferma la revoca della delibera di chiusura dell'ex Direttore Generale dell'AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", Vincenzo Viggiani, del Reparto di Ostetricia e Ginecologia di Cava de' Tirreni. A darne notizia il sito web di RTC Quarta Rete, la Tv di Cava de' Tirreni. L'udienza di merito è fissata il prossimo 26 novembre. Il TAR ha così confermato la prima sospensione che in via cautelare era...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 marzo 2016 20:26:20
di Giuseppe Liuccio L'avevo promesso ai nipotini, che ho contagiato d'amore per la Costa di Amalfi, ed ho mantenuto l'impegno. Ho fatto con loro un viaggio di amore e di cultura alle radici della storia della Prima Repubblica Marinara. Il giorno di Pasqua sono stato a Scala, che si preannunzia, come sempre, in tutto il suo fasto di città "ricca nobile e potente" ad una svolta di quel budello di strada che da Castiglione...
Inserito da Livio Trapanese (Redazione), mercoledì 30 marzo 2016 19:12:31
di Livio Trapanese La Città di Cava (la denominazione di: Città di Cava de'Tirreni origina dal 23 Ottobre 1862), sul finire del XIV secolo, era l'insieme di Quattro Distretti, denominati: Sant'Adjutore, Mitiliano, Corpo di Cava e Pasculano. Sul finire del XIV secolo, per l'elevata crescita demografica, artigianale e mercantile delle Terre di Cava, elevate al rango di Città da Papa Bonifacio IX Tomacelli, con Bolla del...
Inserito da Emiliano Amato (Redazione), martedì 29 marzo 2016 07:31:55
E' una giornata triste per Ravello, questa. La Città della musica saluta uno dei suoi cittadini più orgogliosi: Vito Mirra. Il suo cuore ha smesso di battere ieri sera a causa del repentino peggioramento delle sue già precarie condizioni di salute. Aveva 83 anni. Personaggio noto per il suo impegno politico nella qualità di amministratore pubblico: nel 1970 è entrato in Consiglio Comunale nell'ultima tornata elettorale...
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), venerdì 25 marzo 2016 21:05:11
È uno dei reparti, l'Ortopedia, che - secondo il recente Atto aziendale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" - saranno potenziati all'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni. Ed è anche tra i primi d'Italia. Mercoledì 23 marzo è stata utilizzata una tecnica innovativa nel trattamento dell'artrosi dell'anca, con risvolti positivi sul dolore e la mobilità articolare....
Inserito da Luigi Buonocore (Redazione), mercoledì 23 marzo 2016 10:34:04
di Luigi Buonocore «E' primavera e laggiù, sui monti degli Alburni, già si sono sciolte le nevi! Da quei rosei contrafforti degradanti sulla piana del Cilento - traslucenti, meravigliose "quinte" al Golfo di Salerno - giunge a noi, sulla costa d'Amalfi, un sole novello sotto il quale svaporano, in leggera nebbiolina azzurrognola, vigneti e agrumeti. E' la stagione che coincide con la settimana cosiddetta della "Passione"...
Inserito da Luigi Buonocore (redazionelda), mercoledì 23 marzo 2016 10:34:04
di Luigi Buonocore «E' primavera e laggiù, sui monti degli Alburni, già si sono sciolte le nevi! Da quei rosei contrafforti degradanti sulla piana del Cilento - traslucenti, meravigliose "quinte" al Golfo di Salerno - giunge a noi, sulla costa d'Amalfi, un sole novello sotto il quale svaporano, in leggera nebbiolina azzurrognola, vigneti e agrumeti. E' la stagione che coincide con la settimana cosiddetta della "Passione"...
Inserito da (Redazione), mercoledì 23 marzo 2016 10:26:24
di Luigi Mansi Un anno fa (il 24 marzo 2015) se ne andava Paolo Signorino. Ravello ha voluto ricordare l'amico, l'artista, il concittadino in una commovente serata svoltasi all'auditorium "Niemeyer", l'estate scorsa. In quella occasione, tutta quella grande famiglia ravellese che aveva adottato Paolo e che Paolo aveva adottato si strinse in un commovente e intimo ricordo dell'amico da poco scomparso. In seguito, qualche...
Inserito da (Redazione), martedì 22 marzo 2016 16:59:23
Su richiesta del Sindaco Vincenzo Servalli, si è riunita, questo pomeriggio, la Conferenza dei Capigruppo consiliari, ai quali il primo cittadino ha illustrato i contenuti della bozza dell'Atto Aziendale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", che riguardano anche l'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo. Nel corso dell'incontro Servalli ha recepito i contributi emersi dalla...
Inserito da (redazionelda), martedì 22 marzo 2016 11:30:08
La Settimana Santa a Minori è senza dubbio uno dei momenti più suggestivi da vivere nel borgo costiero, tra fede e profonda tradizione popolare, capace di coinvolgere non solo i fedeli ma anche i numerosissimi spettatori, spinti dalla curiosità di vivere un momento unico. Il Canto dei Battenti durante le Processione del Venerdì Santo che echeggia nelle strade e i vicoli illuminati dalla sola luce di fiaccole e lumini:...
Inserito da (Redazione), martedì 22 marzo 2016 10:23:36
Ricorre oggi, 22 marzo, l'undicesimo anniversario dalla morte di Don Pantaleone Amato, sacerdote che che per 58 anni ha guidato la comunità di San Pietro alla Costa, San Michele Arcangelo e San Cosma. Don Pantaleone Amato (1922-2005) non è stato solo un gigantesco operaio nella vigna del Signore, ma un eccellente amministratore, instancabile pensatore ed un esecutore, uomo geniale, dalla grande cultura e dalla poliedrica...
Inserito da (admin), domenica 20 marzo 2016 16:10:23
Ed accade che il 19 Marzo di 155 anni dopo l'unità (o presunta tale) d'Italia alcune vie cambino nome. Non per vezzo, non per esigenza e nemmeno per la tragica scomparsa di qualche grande artista contemporaneo ma semplicemente per il rispetto della Storia, quella vera non quella che fino a qualche hanno fa anno cercato di farci sembrar tale sui libri di scuola. A Lamezia Terme è stata modificata la via intitolata ad Enrico...
Inserito da (ilvescovado), sabato 19 marzo 2016 18:22:08
Il nome di Pompeo Di Lauro non era molto noto a Ravello, ma quello di Mimì ‘o barbier' era popolarissimo. È terminata questa mattina (19 marzo) l'esistenza del caro Mimì, suocero del vicesindaco di Ravello Teresa Pinto. Ne danno il triste annuncio la moglie Giovanna, i figli Maria e Vincenzo, i cari nipoti, i fratelli, la sorella, i cognati e i parenti tutti. Persona benvoluta in paese anche per la sua personalità mite...
Inserito da (admin), sabato 19 marzo 2016 10:01:13
19 marzo, festa del Papà. Celebrata dal 1968, in concomitanza con la festività di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, modello del padre e del marito devoto che nella tradizione popolare, oltre a proteggere i poveri, gli orfani e le ragazze nubili, in virtù della sua professione è anche il protettore dei falegnami. Nell'onomastica italiana e mondiale Giuseppe è uno dei nomi più comuni; nelle grandi famiglie meridionali,...