Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...214215216217218219220221222223224225226227228...>>>

Giornata missionaria dei ragazzi

Inserito da (admin), martedì 12 gennaio 2016 22:19:21

Tutti la ricorderemo, soprattutto chi ha frequentato le elementari in una scuola cristiana, è la giornata missionaria dei ragazzi. Al ritorno dalle festività natalizie ai bambini viene consegnato un piccolo salvadanaio di carta dove conservare, nelle settimane successive, le monetine che si riusciranno a risparmiare da donare ai bambini bisognosi. Quest'anno la giornata missionaria dell'infanzia è stata il 6 gennaio e...

Ravello dice addio a Filippo Amato, storico custode di Villa Rufolo

Inserito da (Redazione), lunedì 11 gennaio 2016 12:54:58

Il cuore buono e generoso di Filippo Amato ha cessato di battere intorno a mezzogiorno, cedendo a quella malattia invasiva contro la quale ha combattuto fino alla fine. Avrebbe compiuto 87 anni il prossimo 30 gennaio. Lo piangono la moglie Maria, i figli Tommaso, Filomena, Elio, Maurizio e Paola che non gli hanno fatto mancare affetto e cure negli ultimi travagliati mesi in cui le sue condizioni erano peggiorate. Penultimo...

Il mito da Saturno ad Attis e Adone

Inserito da Giuseppe Liuccio (ilvescovado), lunedì 11 gennaio 2016 11:16:53

di Giuseppe Liuccio Con questa domenica, 10 gennaio, si chiudono di fatto le festività natalizie ed entriamo nel cuore dell'inverno. Questo mi consente di fare qualche considerazione su questa stagione, così come si evince dall'osservazione della natura e dai miti che la caratterizzano. E' un tema avvincente, di cui mi sono già occupato in altre occasioni e sul quale ritorno volentieri, nel segno della cultura classica,...

La Bibbia è un libro che non parla di Dio

Inserito da (admin), domenica 10 gennaio 2016 10:04:20

"Con la Bibbia possiamo solo fare finta" inizia così la conferenza di Mauro Biglino partendo da una considerazione semplice, la lingua con cui è stato scritto l'Antico Testamento non ha il termine "DIO", non ha il verbo "Creare" e soprattutto non ha il concetto di "eternità". Non vi anticipiamo niente altro e vi consigliamo vivamente di sfruttare una serata di pioggia, oppure una domenica uggiosa in cui avete qualche...

In provincia di Salerno apre una libreria per bambini

Inserito da (admin), venerdì 8 gennaio 2016 17:23:21

In controtendenza con la moda che vede chiudere librerie a vantaggio di attività commerciali più usa e getta a Cava de' Tirreni, Claudio Di Cresce ha avviato, l'8 dicembre 2015, una coraggiosa avventura aprendo una libreria dedicata interamente al mondo dei più piccoli. La libreria-caffetteria "Marcovaldo", questo il nome scelto per la nuova attività, si trova in Corso Umberto I, al numero 325, all'interno di un antico...

Ravello: è arrivata Federica D'Auria, prima nata del 2016

Inserito da (Redazione), martedì 5 gennaio 2016 10:52:36

Si chiama Federica D'Auria la prima nata del 2016 della Città della Musica. La piccola, secondogenita di Marco D'Auria e sua moglie Melina Di Bianco, è venuta alla luce alle 9,50 di ieri, lunedì 4 gennaio, all'ospedale Ruggi di Salerno, con un mese di anticipo rispetto alle previsioni, per la gioia dei neo genitori, del fratellino Simone di due anni e tutti i familiari che ne attendono l'arrivo Ravello. E anche noi del...

Quando a soffrire, oltre ai figli, sono i papà ed i nonni paterni

Inserito da (admin), lunedì 4 gennaio 2016 06:48:31

Sappiamo bene come il sesso debole, nelle separazioni, non sia quello femminile. Infatti, luoghi comuni a parte, sempre più spesso ci imbattiamo in situazioni limite dove l'inadeguatezza del nostro sistema giuridico è, oltre che palese, sconcertante. Tralasciando i casi in cui il coniuge viene ridotto letteralmente in povertà ci sono situazioni che è difficile comprendere come si siano create e che causano gravi conseguenze...

I primi novant'anni del dottor Correale, auguri allo storico medico condotto di Ravello

Inserito da (Redazione), domenica 3 gennaio 2016 17:13:02

Novant'anni e non sentirli. E nemmeno vederli. Ha spento oggi le 90 candeline il dottor Pasquale Correale. Lo storico medico condotto di Ravello, che per noi è un evergreen, è stato festeggiato dalle figlie Daniela, Antonella e Raffaella, dagli adorati nipoti, dai generi tra cui il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier. Amato e stimato da tutti i Ravellesi, il dottore Correale è sempre stato capace di mantenere la sua...

Racconto della Vigilia di Natale

Inserito da (redazionelda), giovedì 24 dicembre 2015 10:28:30

di Mimmo Della Monica E' proprio vero. Me lo dicevano anni fa: quando arrivano le feste, e sei vecchio, la malinconia aumenta. Sarà perchè d'inverno le giornate qui dentro sono più lunghe, ci si trascina su e giù per i corridoi, ciabattando fino alla sala della televisione. E l'animazione che sentiamo fuori da questo ospizio, i clacson delle macchine, la gente che corre e fa compere (oggi si dice "shopping", che stupidata!),...

Sweet Christmas

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2015 10:06:26

di Antonio Schiavo "E questa, secondo te non è un'opera d'arte?". Tutti gli anni, puntuale come la stella cometa o come la fuga del capitone dalle mani del nonno tagliagole, era la solita storia: davanti ad una porzione di struffoli, ad una zeppola, ad un mostacciolo, Alfonso mi poneva questa domanda. Tutto era nato qualche anno prima: io sostenevo, tra il serio e il faceto che solo musica, pittura e scultura potessero...

A Scala i percorsi d’arte, natura e di memorie di Santi

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 15:25:54

di Giuseppe Liuccio Scala, il sito più antico della Costa d'Amalfi, si preannunzia in tutto il suo fasto di città "ricca, nobile e potente" ad una svolta di quel budello di strada che da Castiglione si inerpica verso Ravello tra miracoli arditi di agrumeti e limoneti e rocce precipiti nella vallata. Domina l'alto corso del Dragone, che, traslucido in cima, si inabissa nella gola e rovescia nel mare di Atrani storie e...

Quel gelido Natale tra gli esclusi non rassegnati di Poggioreale

Inserito da Andrea Manzi (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 12:30:24

Il reportage che segue, pubblicato dal quotidiano per il quale lavorava come vice direttore, fu scritto cinque anni fa da Andrea Manzi: vi si legge la desolante condizione dei detenuti "rottamati" da una società che ancora non ritiene di doversi porre il problema del loro recupero. La situazione in cinque anni non è migliorata, anzi è esplosa nella sua più preoccupante gravità... Riproponiamo quindi quel testo - una cronaca...

Boscaglia da Ravello a “Piazza D’Arte” di Mondovì, contest per giovani designer

Inserito da (Redazione), domenica 13 dicembre 2015 11:59:30

Ci sarà anche l'artista di Ravello Salvatore Boscaglia a "Piazza D'Arte", il contest che dal 17 al 23 dicembre si svolge presso l'Accademia Montis Regalis di Mondovì, in provincia di Cuneo. Il progetto "Turismo Mondovì", che mira a permettere a giovani artisti di sperimentare l'adattamento delle proprie opere al design,vedrà la partecipazione di quattro giovani artisti gravitanti (due ragazzi e due ragazze), gravitanti...

A Santa Lucia frittelle di mais e riposo per donne gravide

Inserito da (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 07:44:35

Oggi, 13 dicembre, si venera il culto di Santa Lucia Vergine e Martire. La protettrice degli occhi e della vista venne martirizzata il 13 dicembre del 304 d.C. sotto Diocleziano, ai tempi delle persecuzioni ai cristiani, dopo aver subìto l'asportazione degli occhi e la successiva decapitazione. L'antica tradizione popolare impone l'astensione dal cibarsi di pane e pasta. Pare che questa usanza provenga dalla Sicilia;...

Pasquale, un uomo che amava la vita

Inserito da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 12:12:20

di Francesco Criscuolo Sono le ore 21 circa di lunedì 7 del corrente mese di dicembre. La consueta quiete di una di queste lunghe serate invernali viene funestata dall'irrompere di una notizia sconvolgente, che squassa la serenità dello spirito e turba la normalità del vivere. Si resta veramente ammutoliti e costernati nell'apprendere della morte inopinata quanto imprevedibile di Pasquale Lamberti Ferrara. La commozione...

'Quanno nascette Ninno', il canto di Natale composto da Sant'Alfonso pensando a Scala

Inserito da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 10:06:55

Giuseppe Verdi asseriva che il Natale non sarebbe più Natale senza i versi di "Tu scendi dalle stelle", il canto natalizio italiano per antonomasia, quello che più di tutti scalda i cuori e ci fa riflettere sul grande mistero della Natività. Il motivo, scritto in 6/8 in lingua napoletana affinché tutti potessero capirne il significato, deriva dalla celebre "Quanno nascette Ninno" composta nel 1754 da Sant'Alfonso Maria...

Il Presepe nella Costa d'Amalfi

Inserito da Giuseppe Gargano (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 10:01:37

di Giuseppe Gargano La tradizione del presepe nella Costa d'Amalfi risale al Medioevo. In quel tempo la raffigurazione della nascita di Cristo era riservata all'arte pittorica dell'affresco. Così nel 1110 fu realizzato un ciclo cristologico nella cappella mediana del monastero orientale di S. Maria de Olearia nella giurisdizione di Maiori. Si tratta della rivitazione cronologica relativa all'avvento del Messia. Naturalmente...

Il culto di San Nicola a Ravello

Inserito da Luigi Buonocore (Redazione), domenica 6 dicembre 2015 07:40:09

di Luigi Buonocore L'Archivio Vescovile di Ravello conserva preziose testimonianze che attestano la presenza di chiese elevate in onore di San Nicola da Myra sull'intero territorio dell'antica diocesi. I riferimenti documentari sono molto frequenti fino al secolo XVII quando, in un clima di generale degrado, questi edifici, assimilabili a cappelle gentilizie o a piccole chiese dal carattere spiccatamente rurale, subiscono...

Le tracce storiche delle chiese dedicate a San Nicola a Ravello

Il culto di San Nicola a Ravello

L’Archivio Vescovile di Ravello conserva preziosi documenti che testimoniano la presenza di numerose chiese dedicate a San Nicola da Myra sul territorio dell’antica diocesi. Molti di questi edifici, nati tra il XIII e il XVII secolo come cappelle rurali o gentilizie, sono scomparsi nel tempo, lasciando solo tracce documentarie e memorie storiche. Dalla chiesa di San Nicola al Toro a quella di Monte Brusara, fino agli edifici di Marmorata e Càrpino, il patrimonio architettonico e religioso legato al santo vescovo di Myra rappresenta un importante messaggio culturale da tramandare e valorizzare

Inserito da Luigi Buonocore (redazionelda), domenica 6 dicembre 2015 07:40:09

di Luigi Buonocore L'Archivio Vescovile di Ravello conserva preziose testimonianze che attestano la presenza di chiese elevate in onore di San Nicola da Myra sull'intero territorio dell'antica diocesi. I riferimenti documentari sono molto frequenti fino al secolo XVII quando, in un clima di generale degrado, questi edifici, assimilabili a cappelle gentilizie o a piccole chiese dal carattere spiccatamente rurale, subiscono...

Nell'aristocratica Ravello con Salvatore Quasimodo

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), giovedì 3 dicembre 2015 15:57:15

di Giuseppe Liuccio Ieri ho postato una mia poesia dedicata al Grande Poeta Salvatore Quasimodo. L'ho fatto sull'onda di un burrascoso tumulto interiore non appena ho appreso che all'asta Bolaffi di Torino era stata battuta e comprata, al prezzo di 100.000 euro, la medaglia del Nobel, messa sul mercato dal figlio Alessandro. Io avevo già pubblicamente dissentito da questa decisione incomprensibile ed ingiustificata. Ed...

<<<...214215216217218219220221222223224225226227228...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno