Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...219220221222223224225226227228229230231232233>>>
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), martedì 2 giugno 2015 14:38:13
di Salvatore Amato Sembrerebbe quasi una nota stonata, nel giorno in cui la Nazione celebra l'anniversario del referendum per la scelta della forma istituzionale dello Stato, che sancì la nascita della Repubblica Italiana, riportare i dati che riguardano la scelta fatta dai cittadini di Ravello quel 2 giugno di 69 anni fa, giorno in cui si votò anche per l'Assemblea Costituente. Già, perché il popolo ravellese si espresse...
Inserito da Antonio Schiavo (admin), giovedì 28 maggio 2015 15:49:08
di Antonio Schiavo Risistemando un po' di documenti che avevo lasciato in una cartella sulla scrivania è riemersa la copia di un vecchio verbale ricevuto qualche tempo fa. Si tratta del verbale della costituzione in Ravello della Sezione del Movimento Sociale Italiano. Era il 28 luglio del 1947. Era l'Italia del dopoguerra: in alcune zone del territorio si versava ancora il sangue dei vinti, la maggioranza dei nostri...
Inserito da Luigi Buonocore (redazionelda), martedì 26 maggio 2015 08:20:13
di Luigi Buonocore "Entrammo nella vecchia Ravello; nella solitudine di queste rocce ci trovammo improvvisamente di fronte ad una città moresca con torri e case ornate da fantastici arabeschi. Qui ci sono solo alberi, rocce e, più in basso, in una lontananza di sogno, il mare, talvolta rosso come porpora". Così Ferdinand Gregorovius, nel 1872, descriveva una città dai nobili natali, ricca di vestigia del passato che,...
Inserito da (Redazione), venerdì 22 maggio 2015 12:25:51
Quando nasce un bambino, nascono una nuova mamma e un nuovo papà. Ravello dà il benvenuto al suo ultimo nato: si chiama Claudio Maria Amato, primogenito di Raffaele e Manuelita, venuto alla luce oggi, giorno di Santa Rita da Cascia, alle 10,30 di oggi presso la casa di cura Villa del Sole di Salerno. Pesa 3170 grammi per la gioia, oltre che dei neo genitori, dei neo nonni Claudio, Nino e Giovanna, e di neo zii Arianna,...
Inserito da (redazionelda), sabato 16 maggio 2015 16:12:29
Domani, domenica 17 maggio, la chiesa celebra l'Ascensione di Gesù al cielo, una solennità che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e che riveste una notevole importanza nella liturgia Cattolica, segnando la fine del soggiorno terreno di Gesù. La tradizione vuole la che sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso in superficie da petali...
Inserito da (Redazione), sabato 16 maggio 2015 13:02:14
Ha scelto di trascorrere una giornata in Costa d'Amalfi, l'attaccante del Napoli Dries Mertens per smaltire la delusione della sconfitta in semifinale di Europa League ai danni del Dnipro giovedì sera. Di ritorno da Kiev, il calciatore belga ha staccato la spina rifugiandosi con la compagna nella Divina, con ogni probabilità consigliato dal compagno di squadra de Guzmàn che, infortunato, aveva seguito la partita in tv...
Inserito da (redazionelda), sabato 16 maggio 2015 12:18:21
Domenica 17 maggio la comunità religiosa di Ravello festeggia la traslazione dell'ampolla contenente il sangue del nostro Santo Patrono, più comunemente riconosciuta come "San Pantaleone di maggio". Questa solennità ecclesiastica, che si celebra nella terza domenica di maggio, vuole ricordare il trasferimento dell'importante reliquia dall'antico altare alla cappella costruita in onore del martire, avvenuta nel 1695 per...
Inserito da (Redazione), sabato 16 maggio 2015 12:18:21
Domenica 17 maggio la comunità religiosa di Ravello festeggia la traslazione dell'ampolla contenente il sangue del nostro Santo Patrono, più comunemente riconosciuta come "San Pantaleone di maggio". Questa solennità ecclesiastica, che si celebra nella terza domenica di maggio, vuole ricordare il trasferimento dell'importante reliquia dall'antico altare alla cappella costruita in onore del martire, avvenuta nel 1695 per...
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2015 13:28:55
di Salvatore Amato Anche quest'anno, nella terza Domenica del mese di maggio, la Città e la Comunità Ecclesiale di Ravello celebreranno il ricordo della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone dalla ‘Fenestrella', il luogo situato sull'altare maggiore della Cattedrale ove era conservata dai secoli centrali del Medioevo, alla ‘nuova' Cappella, i cui lavori cominciarono agli inizi del 1632, come voto offerto...
Inserito da (Redazione), venerdì 15 maggio 2015 13:28:55
di Salvatore Amato Anche quest'anno, nella terza Domenica del mese di maggio, la Città e la Comunità Ecclesiale di Ravello celebreranno il ricordo della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone dalla ‘Fenestrella', il luogo situato sull'altare maggiore della Cattedrale ove era conservata dai secoli centrali del Medioevo, alla ‘nuova' Cappella, i cui lavori cominciarono agli inizi del 1632, come voto offerto...
Inserito da (Redazione), martedì 12 maggio 2015 15:20:10
Il Comune di Ravello ricorda la figura di Mons. Pantaleone Amato a dieci anni dalla scomparsa dedicandogli l'undicesima Giornata della Memoria. Giovedì 14 maggio, presso la piazzetta sottostante il Santuario dei Santi Cosma e Damiano, nei luoghi che furono di Don Pantaleone, per i quali si spese con tutto se stesso durante i suoi 58 anni di servizio alla Chiesa e alla comunità di San Pietro alla Costa, San Michele Arcangelo...
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 8 maggio 2015 17:42:49
di Antonio Schiavo* Madonna come passa il tempo! Sembra ieri e invece son trascorsi trent'anni. Due ragazzi di Ravello, occhi umidi e gonfi di lacrime represse, perché non è bello farsi vedere così da chi ti vuole bene, affrontano la curva sopra Sambuco evitando di voltarsi indietro. Il sole è alto sulla costa, eppure è fredda la strada che va verso il Valico. Sono i primi di maggio ma sembra novembre perché il freddo...
Inserito da (Redazione), martedì 5 maggio 2015 08:44:43
Ravello dà il benvenuto al suo ultimo nato: si chiama Francesco Di Palma ed è venuto alla luce alle 21,30 di ieri sera, 4 maggio, presso la clinica Sanatrix di Napoli. Pesa 3,3 kilogrammi, per la gioia della mamma Margherita e del papà Vincenzo, dei nonni Alfonso e Carmela, Pantaleone e Anna, delle zie Roberta e Rosaria che ne attendono presto l'arrivo a casa. E anche noi de Il Vescovado partecipiamo alla gioia della...
Inserito da (Redazione), venerdì 1 maggio 2015 17:30:17
E' tornata alla casa del Padre Celeste la signora Palmina Palumbo. La piangono il marito Filippo Cuomo, i figli Salvatore, Luigi, Vittorio, Daniele, Giuseppe, Aldo e Maria e i parenti tutti. I funerali si svolgeranno domani 2 maggio alle 16 muovendo dalla casa dell'Estinta in via Giovanni Boccaccio per il Duomo di Ravello.
Inserito da (Redazione), mercoledì 29 aprile 2015 16:51:28
"Primitivo gesto d'avanguardia. Il design archetipo di Ugo Marano" è il titolo della tesi con la quale Pasquale Ruocco ha conseguito ieri il Diploma di Specializzazione in Beni Storico Artistici alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena. Il lavoro di ricerca - che vede come relatore della tesi il professor Enrico Crispolti e come controrelatore il professor Massimo Bignardi - è...
Inserito da (Redazione), domenica 26 aprile 2015 19:09:46
Doveva essere una domenica come tante, in famiglia per Paolo Moretti, il 44enne di Ravello che dopo pranzo ha cominciato ad avvertire forti dolori tra stomaco e torace. Intorno alle 17, dopo un improvviso quanto forte malore si accascia al pavimento mentre si trovava nella sua casa di via Gradoni, con i suoi familiari. A nulla sono valsi i primi disperati tentativi si rianimarlo e nemmeno il successivo intervento dei...
Inserito da Luigi Reale (redazionelda), sabato 25 aprile 2015 10:03:54
San Marco sarebbe nato a Cirene, capitale della Cirenaica (l'attuale Libia), probabilmente all'inizio dell'era volgare, sotto l'impero di Ottaviano Augusto. Marco si presenta con doppio nome: Giovanni, di tradizione ebraica, e Marco, di antichissima tradizione romana riportabile a Marte, il dio della guerra. La discreta agiatezza economica dei genitori, Paolo e Maria, gli permette lo studio dell'ebraico, greco e latino,...
Inserito da (Redazione), mercoledì 22 aprile 2015 10:12:31
Il Caseificio Staiano di Ravello è la prima (e anche l'unica) realtà produttiva artigianale della Città della musica ad ottenere il riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) per i suoi prodotti. Si tratta del noto Fior di latte fresco a pasta filata molle (nelle versioni treccia, ciliegina e bocconcino) e dei formaggi bianchi, e caciocavalli, prodotti col solo utilizzo di latte vaccino intero, caglio...
Inserito da (Redazione), martedì 21 aprile 2015 11:27:14
Ha scelto Ravello Luna Palumbo, la 25enne cantautrice salernitana, quale location del videoclip del suo primo singolo "Persi", prodotto insieme a Diego Parisi (testo e musica) e Lorenzo Maffia (musica e arrangiamento) per l'etichetta Bpm - Best Pure Music. Il video (in basso), che vede protagonista la bella Luna, vincitrice morale della scorsa edizione di "The Voice of Italy" con la sua versione di Albachiara (video 2),...
Inserito da (redazionelda), martedì 21 aprile 2015 08:23:55
Roma, la Città eterna, compie oggi 2.768 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma. Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata...