Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...131132133134135136137138139140141142143144145...>>>
Inserito da (redazioneip), giovedì 12 dicembre 2019 10:40:30
Cava de' Tirreni piange la scomparsa di Leonardo Accarino. Il noto farmacista cavese, personalità molto apprezzata in città, si è spento all'età di 73 anni. Lo annunciano la moglie Emma Apicella, i figli Antonella, Renato e Maria Elena, i generi Marco e Mauro, i fratelli Francesco, Giancarlo e Bruno e tutti i parenti. Sulla scomparsa del farmacista cavese è intervenuto Dario Pandolfi, presidente di Federfarma Salerno:...
Inserito da (admin), giovedì 12 dicembre 2019 10:28:02
La cupola maiolicata della Chiesa Madre è una fra le attrazioni più fotografate di Positano. Maestosa e bombata svetta sul caseggiato della "città verticale" e contribuisce a rendere suggestivo il panorama. Il fotografo positanese Fabio Fusco l'ha immortalata in un alba rosso fuoco, con il disegno maiolicato di piastrelle gialle, verdi e blu che spicca vivido in mezzo al rosso del mare che riflette il sole crescente....
Inserito da (admin), giovedì 12 dicembre 2019 08:53:56
La terza edizione dei Foodcommunity Awards, evento organizzato da foodcommunity.it, testata giornalistica del Gruppo LC Publishing, ha premiato oggi a Milano 38 eccellenze imprenditoriali nel mondo del food & beverage e della ristorazione che si sono particolarmente contraddistinte, nell'ultimo anno, per la crescita del business. La manifestazione ha visto la partecipazione di alcuni tra i principali protagonisti della...
Inserito da (Redazione), giovedì 12 dicembre 2019 08:37:44
di Patrizia Reso 12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2019, cinquant'anni, alias mezzo secolo passato da una delle pagine più dolorose e vergognose della nostra storia, la Strage di piazza Fontana a Milano. Non saranno pochi a pensare: "Che ce ne importa? Son passati 50 anni, è successo a Milano, lontano mille e più chilometri... Con tanti problemi annosi e irrisolti che ha l'Italia oppure ogni comune italiano, compresa Cava?"....
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 dicembre 2019 19:03:48
La transumanza patrimonio culturale dell'Unesco, anche se immateriale. La tradizionale pratica di migrazione stagionale del bestiame, è stata iscritta, all'unanimità, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. Da oggi, inoltre, l'Italia acquisisce il primato di iscrizioni in ambito rurale e agroalimentare, superando Turchia e Belgio. Dal Trentino ad Amatrice, dall'Irpinia a Puglia i...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 dicembre 2019 18:37:20
di Sigismondo Nastri Abitavo all'inizio della scalinata per Pontone, ogni giorno passavano di lì donne che trasportavano limoni, fascine, vino, carbone. Spesso si fermavano qualche minuto per prendere fiato, si rivolgevano a mia madre per un bicchiere d'acqua. Sono scene che mi sono rimaste bene impresse nella mente e nel cuore. A proposito di queste foto, che l'amico Alfonso Buonocore, fornendole qui, affida alla memoria...
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 dicembre 2019 17:30:00
Liberamente ispirata al romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, il film comico Che? fu girato negli anni '70 nella villa di Franco Zeffirelli a Positano, diretto da Roman Polanski, con Marcello Mastroianni e Sydne Rome. Nancy, una ragazza statunitense che gira il mondo facendo l'autostop, aggredita da alcuni giovinastri, si rifugia in una villa della costa amalfitana. Qui abitano: Noblart, miliardario...
Inserito da (admin), martedì 10 dicembre 2019 16:59:51
Questa sera, 10 dicembre 2019, è stato organizzato un raduno dei cinquantenni di Minori, i nati nel 1969, con una cena conviviale alla Torre Normanna di Maiori, con lo stesso patron Luigi, primogenito dei quattro fratelli Proto che gestiscono il rinomato ristorante, che ha da poco festeggiato il suo cinquantesimo compleanno. L'anno 1969 fu particolarmente "prolifero", per dare un'idea alle scuole elementari erano ben...
Inserito da (Maria Abate), martedì 10 dicembre 2019 12:16:38
C'è stato un tempo, il Medioevo, in cui la salute delle donne passava per mani esclusivamente femminili e le donne avevano un ruolo fondamentale nelle scienze mediche. In particolare, la nascita veniva considerata un evento riguardante esclusivamente le donne. Le donne durante il parto sono sempre state aiutate da altre donne, che si "specializzavano" in questa attività: nell'antica Roma erano chiamate Obstetrices, che...
Inserito da (redazioneip), martedì 10 dicembre 2019 11:53:50
Traguardo importante per Carmine D'Alessio che, il prossimo 2020, festeggerà 19 anni alla guida dell'agenzia di comunicazione MTN Company di Cava de' Tirreni. Esperto in marketing e comunicazione, con oltre trent'anni di esperienza nel settore dell'information technology, D'Alessio vanta una consolidata conoscenza di gestione di strategie di business e di consulenza commerciale per aziende. Era il settembre del 2001,...
Inserito da (Maria Abate), martedì 10 dicembre 2019 09:20:42
Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana, è l'incantevole location dove s'intrecciano i destini dei protagonisti della fortunatissima serie tv "Capri". Prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Film Commission Regione Campania e nata da un'idea di Carlo Rossella, raccolse subito ottimi consensi: alla prima stagione girata nel 2006, è seguita una seconda nel 2008 e una terza nella primavera...
Inserito da (admin), martedì 10 dicembre 2019 07:56:05
Al professor Francesco Gargano, medico specialista in Chirurgia Plastica Pediatrica, docente alla New York Medical Center e co-direttore del Centro Medico di Chirurgia Craniofacciale di Neptune nel New Jersey, il Premio "Siate costruttori di Pace - Amalfi ed il suo Apostolo, ponte tra Oriente e Occidente", nell'ambito della rassegna di Cori Polifonici "Amalfi Canta il Natale". La commissione dell'Arcidiocesi di Amalfi...
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 dicembre 2019 17:33:54
Le castagne sono buone è un film del 1970 diretto da Pietro Germi, fortemente sottovalutato dalla critica e soltanto adesso rivalutato. Le scene del paese sono state girate tra i vicoli e la piazzetta di Cetara, mentre quelle di città sono state girate a Castel San Pietro Romano e sulla spiaggia di Sperlonga. Impostato sull'antinomia tra il caos della vita di città e la quiete del paese, il film rivelò l'atteggiamento...
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 dicembre 2019 16:24:51
Salvatore Amato Agli inizi del 1919, nel giorno dell'Epifania, l'Arcivescovo di Amalfi, Ercolano Marini, pubblicava la sua sesta lettera pastorale, dal titolo "Dopo la Vittoria", in cui, ripensando all'appena trascorso conflitto mondiale, auspicava un risveglio di fede, "perché - scriveva - nel multiforme tormento delle trincee i soldati hanno sentito il bisogno di Dio". Di qui una serie di esortazioni per vivere nella...
Inserito da (Redazione), lunedì 9 dicembre 2019 08:55:11
L'Orchestra Scarlatti Junior di Napoli sarà protagonista del tradizionale Concerto di Natale della Camera dei Deputati, diretta dal M.° Gaetano Russo, in un programma sinfonico spaziante da Bizet a Sibelius, da Morricone a Beethoven. L'evento è in programma stasera, lunedì 9 dicembre, alle 18.00, e sarà trasmesso in diretta da RAI5, e poi in differita, il 22 dicembre da RAI3. L'Orchestra, cuore giovane della Comunità...
Inserito da (admin), domenica 8 dicembre 2019 16:06:29
Una serata sfavillante e ricca di emozioni, quella trascorsa ieri a Positano in Piazza dei Racconti per la IX edizione di "Luci per l'Africa", la manifestazione di solidarietà creata nel 2011 da un'idea di Annalisa Ingenito e Bartolo Di Gennaro a cui si unì immediatamente l'amico Alberto Mantellini. Durante la serata si sono degustati i piatti della tradizione positanese e napoletana, magistralmente preparati dalla brigata...
Inserito da (Maria Abate), sabato 7 dicembre 2019 12:45:46
"Amalfi e la Sicilia nel Medioevo - Uomini, commerci, culture" è il Convegno Internazionale di Studi organizzato ad Amalfi, alla Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta", per il 13 e il 14 dicembre 2019. PROGRAMMA Venerdì 13 dicembre - ore 9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti I sessione - ore 9.30 - Insediamenti Indirizzi di saluto delle Autorità Interventi: Bruno FIGLIUOLO, Università di Udine Gli Amalfitani...
Inserito da (admin), giovedì 5 dicembre 2019 09:55:23
SAN MICHELE DI SERINO (Avellino) – Le giovani generazioni alla scoperta della qualità e del gusto dell’olio extravergine di oliva italiano. "Olio Basso" apre le porte ai piccoli alunni dell’Irpinia, alla scoperta di uno dei prodotti d’eccellenza della Dieta Mediterranea. Allievi ed insegnanti dell’Istituto Comprensivo "Luigi Perna – Dante Alighieri" di Avellino hanno visitato il frantoio e lo stabilimento dell’azienda...
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 dicembre 2019 17:16:40
Nella storia dell'Italia moderna ci si dimentica spesso del mare e di ciò che vi è avvenuto, e Amalfi ne è un caso poiché proprio su di esso ha iniziato la sua fortuna. Agli inizi del 1500 la Francia, che non aveva mai dimenticato d'esser stata per secoli padrona e donna del Meridione, voleva reimpossessarsi del Regno di Napoli, saldamente in mano della Spagna da un ventennio e vi inviò un esercito di terra. Sul mare...
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 dicembre 2019 12:33:49
Leoni al sole è un film del 1961, scritto, diretto e interpretato da Vittorio Caprioli, al suo esordio dietro la macchina da presa. Girato a Positano, parte come una commedia leggera e poi diventa di una malinconia devastante. Un gruppo di attempati dongiovanni tenta, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. I "Leoni" cui allude il titolo, infatti, sono quei caratteristici frequentatori di spiagge...