Ultimo aggiornamento 47 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

<<<...789101112131415161718192021...>>>

Il Monte Faito, alto 1131 metri, fa parte della catena montuosa dei monti Lattari e si trova nel comune di Vico Equense.

Monte Faito: una cima che svetta sulla penisola sorrentina

Caratterizzato da faggi secolari e roccia calcarea, il Monte offre uno straordinario panorama che spazia, da un lato, sulla penisola sorrentina e le isole, dall’altro, sull’area vesuviana e la città di Napoli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 febbraio 2025 08:37:41

Il Monte Faito, alto 1131 metri, fa parte della catena montuosa dei monti Lattari e si trova nel comune di Vico Equense. Caratterizzato da faggi secolari e roccia calcarea, il Monte offre uno straordinario panorama che spazia, da un lato, sulla penisola sorrentina e le isole, dall'altro, sull'area vesuviana e la città di Napoli. La fama del Monte Faito è legata anche al culto di San Michele: secondo la tradizione infatti,...

Venerdì 28 febbraio settimo appuntamento dell’iniziativa che punta a potenziare la rete internazionale dei borghi: il convegno con il sindaco Anna Amendola ed i professori universitari Beraldo e Sibilio

Una strategia unica e condivisa per lo sviluppo del turismo rurale: al Castello di Lettere arriva il progetto 'Villages of Tradition'

L’evento, con workshop e incontri istituzionali, vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti locali per discutere strategie condivise di sviluppo turistico sostenibile, valorizzazione dell’identità territoriale e contrasto all’overtourism.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 16:58:57

La domanda turistica è sempre più un insieme di richieste e aspettative diversificate, orientate in maniera crescente alla scoperta dell'unicità dei territori, soprattutto rurali, quali luoghi capaci di costruire e restituire ambientazioni, sensazioni, gusti ed esperienze lontane da omologazioni del turismo di massa e dalle derive della quotidianità urbana. E così oggi questo tipo di turismo diventa dimensione chiave...

Un pranzo speciale per celebrare il lavoro dei maestri cartapestai del Gran Carnevale Maiorese

Maiori, “A tavola con i carristi”: così il Forum dei Giovani omaggia gli artigiani del Carnevale

In occasione del Gran Carnevale Maiorese, il Forum dei Giovani di Maiori, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Marini-Gioia-Comite e gli esercenti locali, ha organizzato un momento conviviale dedicato ai carristi. Un pranzo all’insegna della tradizione gastronomica per ringraziare chi, con passione e impegno, dà vita ai carri allegorici che animano la festa.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 15:17:02

Il Sabato che precede la prima sfilata è da sempre la giornata dedicata al montaggio dei carri allegorici in strada nell'Arena del Porto di Maiori: sono gli attimi più concitati per i maestri cartapestai maioresi impegnati per gli ultimi ritocchi dopo giorni e notti di intenso lavoro. Quale momento e modo migliore per rendere omaggio al grande lavoro svolto dai tanti membri dei vari gruppi se non con un attimo di convivialità...

Carenza di personale, furti e aggressioni: il sindacato Csa denuncia il degrado degli impianti sportivi a Salerno

Allarme sicurezza negli impianti sportivi di Salerno, la denuncia della Csa: "Nelle strutture furti, aggressioni e organico ridotto"

Un nuovo episodio di insicurezza allo stadio Donato Vestuti riaccende l'allarme sulle condizioni degli impianti sportivi di Salerno. Il sindacato Csa denuncia turni solitari, strutture fatiscenti e un organico insufficiente per garantire sicurezza ai lavoratori. Il coordinatore Fiadel Salerno Sud, Davide Sapere, chiede un incontro urgente con il Comune per risolvere la crisi e tutelare il personale, mentre la carenza di assunzioni continua a lasciare gli impianti nel degrado.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 13:15:02

Un nuovo episodio di insicurezza negli impianti sportivi del Comune di Salerno. Nei giorni scorsi, un dipendente comunale impegnato nello stadio Donato Vestuti è stato vittima di un furto sul posto di lavoro, l'ennesimo segnale di una situazione che il Csa denuncia da tempo. "Da mesi segnaliamo al Comune la grave carenza di organico che affligge gli impianti sportivi della città", dichiara Davide Sapere, coordinatore...

Cetara, Raffaele Amore (CIA Campania): “Qui costruiremo il futuro del settore”

Cetara al centro del dibattito sulla pesca: nasce un appuntamento nazionale fisso

L’evento potrebbe partire ogni anno dall’8 dicembre, in concomitanza con la celebrazione della colatura di alici, per unire comunità, esperti e istituzioni in una grande festa del mare.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 13:06:27

Cetara si prepara a diventare un punto di riferimento nazionale per il settore della pesca. Dopo il successo della tre giorni "Pescagri che vogliamo", il presidente della Cia Campania, Raffaele Amore, ha annunciato la volontà di rendere questo evento un appuntamento istituzionale fisso, capace di coniugare tradizione e innovazione. "La pesca è strategica per la Campania, non è solo economia ma anche cultura, come ha ricordato...

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo.

Campania: allerta meteo gialla dalle 21 di stasera

Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, e un conseguente rischio idrogeologico localizzato.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 febbraio 2025 13:02:26

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, e un conseguente rischio idrogeologico localizzato. L'allerta meteo riguarda tutta la Campania....

Prevista una perturbazione con temporali intensi e rischio idrogeologico

Allerta meteo gialla in Campania: temporali e rischio idrogeologico dalle 21 di oggi

La Protezione Civile regionale ha emesso un'allerta meteo di livello giallo valida dalle 21 di martedì 25 febbraio fino alle 21 di mercoledì 26. Previsti forti rovesci, anche a carattere temporalesco, con possibilità di allagamenti, frane ed esondazioni. Sindaci e autorità locali invitati ad attivare le misure di sicurezza previste.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 12:37:40

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un'allerta meteo di livello giallo a partire dalle ore 21 di martedì 25 febbraio fino alle 21 di mercoledì 26. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale, è attesa una perturbazione che porterà precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, su tutto il territorio regionale. Il maltempo potrebbe causare criticità di natura idrogeologica, tra cui allagamenti,...

Lavori di ammodernamento per il progetto Polis: i servizi postali del capoluogo trasferiti temporaneamente a Dragonea

Vietri sul Mare, l’ufficio postale di via Mazzini chiude dal 26 febbraio al 24 marzo per lavori

Poste Italiane ha annunciato la chiusura temporanea dell’ufficio postale di Vietri sul Mare per lavori infrastrutturali legati al progetto Polis, con trasferimento delle operazioni all’ufficio di Dragonea. Il sindaco Giovanni De Simone ha richiesto l’attivazione di un Ufficio Postale Mobile per ridurre i disagi ai cittadini, in particolare nei giorni di maggiore affluenza.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 09:03:05

Poste Italiane ha comunicato la chiusura al pubblico dell'ufficio postale di via Mazzini a Vietri sul mare dal 26 febbraio al 24 marzo 2025, salvo imprevisti, per i lavori infrastrutturali relativi al progetto Polis che prevede la realizzazione di nuovi spazi e dotazioni tecnologiche. L'ufficio di Vietri capoluogo per tutto il periodo di chiusura verrà trasferito in appoggio presso l'ufficio postale di Dragonea, sito...

Un pranzo speciale per ringraziare i maestri cartapestai impegnati nella realizzazione dei carri allegorici

“A tavola con i carristi”: il Forum dei Giovani di Maiori celebra il Carnevale con un pranzo della tradizione

Il Forum dei Giovani di Maiori, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Marini-Gioia-Comite e gli esercenti del territorio, ha organizzato un momento conviviale dedicato ai carristi del Gran Carnevale Maiorese. Un pranzo all’insegna della tradizione per omaggiare il loro impegno, con piatti tipici e il sostegno di numerose attività commerciali locali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 08:55:40

Il sabato che precede la prima sfilata è da sempre la giornata dedicata al montaggio dei carri allegorici nell'Arena del Porto di Maiori: momenti frenetici per i maestri cartapestai maioresi, intenti a rifinire le loro opere dopo giorni e notti di intenso lavoro. Quale occasione migliore per rendere omaggio al grande impegno dei membri dei vari gruppi se non con un momento di convivialità, ancor più speciale se all'insegna...

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono con i fondi PNRR Città Metropolitana il campo sportivo di Cuma torna alla città

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma

L’intervento, durato un anno, ha previsto anche il recupero e la pulizia delle superfici a verde e delle aree limitrofe fluviali invase da vegetazione infestante e la realizzazione di un percorso pedonale lungo costa dalla piana di Baia fino alla casa cantoniera.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 febbraio 2025 07:50:41

Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla cittadinanza. Dopo più di 25 anni di abbandono e incuria, infatti, riapre il centro sportivo di via Cuma: grazie a un...

Cieli incantati: i segreti dell’Arco Circumzenitale

L'Arco Circumzenitale: un fenomeno atmosferico immortalato da Fabio Fusco a Positano

Due pareli, un alone ed un arco circumzenitale: un connubio di luci e colori che svela l’arte nascosta dei cristalli di ghiaccio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 febbraio 2025 15:32:08

Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio luminoso vicino allo zenit, con colori intensi che spaziano dal rosso acceso nella parte inferiore al viola nella parte...

Scala, aperta la campagna per il rinnovo dei permessi di sosta

Scala, permessi sosta 2025: richieste entro il 30 aprile

Il Comune di Scala avvisa i cittadini che il rilascio e il rinnovo dei permessi di sosta per l’anno 2025 saranno possibili fino al 30 aprile. Le richieste devono essere presentate presso l’Ufficio di Polizia Municipale, consegnando il vecchio tagliando e la documentazione necessaria.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 febbraio 2025 12:30:57

Il Comune di Scala ha avviato la procedura per il rilascio e il rinnovo delle autorizzazioni alla sosta per l'anno 2025. I cittadini interessati dovranno recarsi presso l'Ufficio di Polizia Municipale entro il 30 aprile 2025, muniti di carta di circolazione, documento di riconoscimento e il vecchio tagliando rilasciato. L'ufficio sarà operativo per il rilascio nei seguenti giorni e orari: Lunedì, mercoledì e venerdì dalle...

Agerola investe nel suo futuro con un progetto di valorizzazione paesaggistica e culturale

Ad Agerola una passeggiata panoramica a picco sul mare

Con 20 cantieri in corso e un piano di trasformazione urbana senza precedenti, Agerola si consolida come un punto di riferimento europeo. Il restauro dell’ex Colonia Montana Principe di Napoli, con un investimento di quasi 2 milioni di euro, regala alla comunità una straordinaria passeggiata affacciata sulla Costiera Amalfitana, offrendo scorci mozzafiato fino ai faraglioni di Capri.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 febbraio 2025 10:13:04

Agerola sta vivendo una fase di trasformazione profonda, che la proietta sempre più in una dimensione europea. Con ben 20 cantieri in corso, il comune sta investendo in ogni settore della vita cittadina, rendendolo un laboratorio di innovazione urbana e infrastrutturale. Uno dei progetti più ambiziosi è il restauro e la rifunzionalizzazione dell’ex Colonia Montana Principe di Napoli, un intervento dal valore di quasi...

Unica città del Sud Italia, Cava de'Tirreni è stata premiata, stamattina, alla Sala Convegni di Fiera Milano, quale "Città per il verde" 2024/2025

“Città per il verde”: premiata Cava de’ Tirreni

La manifestazione, arrivata alla 25ª edizione, organizzata dalla rivista nazionale tecnico scientifica, specializzata nel verde urbano, “Acer”, edito dalla casa editrice “Il Verde Editoriale”, di Milano, è un riconoscimento per gli Enti che hanno realizzato importanti interventi di trasformazione della città nell’ambito della ecosostenibilità e di incremento del verde pubblico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 febbraio 2025 16:09:21

Unica città del Sud Italia, Cava de'Tirreni è stata premiata, stamattina, alla Sala Convegni di Fiera Milano, quale "Città per il verde" 2024/2025, per la sezione Verde Urbano. La manifestazione, arrivata alla 25ª edizione, organizzata dalla rivista nazionale tecnico scientifica, specializzata nel verde urbano, "Acer", edito dalla casa editrice "Il Verde Editoriale", di Milano, è un riconoscimento per gli Enti che hanno...

Dalla Sala Conferenze dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, un viaggio virtuale fino ai ghiacci dell'Antartide.

Gli alunni di Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per studiare i cambiamenti climatici

Grazie all'iniziativa del Centro di Educazione Ambientale dell'Amp Punta Campanella con l'Enea e le scuole Bozzaotra e Pulcarelli, circa 70 studenti hanno partecipato a una videoconferenza con i ricercatori a bordo della nave Laura Bassi. L'incontro rientra nel progetto "Adotta una scuola dall'Antartide", promosso nell'ambito dell’Agenda 2030.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 febbraio 2025 11:54:43

Un’esperienza educativa unica ha permesso ieri a circa 70 alunni delle scuole 'Bozzaotra' e 'Pulcarelli' di Massa Lubrense di dialogare con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave oceanografica Laura Bassi, impegnata nelle ricerche scientifiche in Antartide. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa Lubrense e dal Centro di Educazione Ambientale dell'Amp Punta Campanella, si inserisce nel progetto Adotta una scuola...

Grande affluenza al corso di formazione organizzato dalla FP CGIL Salerno

Oltre 80 agenti di polizia municipale a Maiori per il corso sul Codice della Strada

Straordinaria partecipazione al Corso di formazione sul Codice della Strada organizzato dalla FP CGIL Salerno con l’obiettivo di approfondire le novità normative e migliorare la preparazione professionale degli operatori del settore.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 febbraio 2025 10:39:32

Maiori ha ospitato martedì 19 febbraio un importante momento di formazione per la polizia municipale, con oltre 80 agenti provenienti da tutta la provincia di Salerno che si sono riuniti nella suggestiva Aula consiliare del Comune per partecipare al corso di aggiornamento sul Codice della Strada, organizzato dalla FP CGIL Salerno. Ad aprire i lavori sono stati il Segretario generale FP CGIL Antonio Capezzuto e il Segretario...

Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: gli alunni di Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide

Iniziativa del Centro di Educazione Ambientale dell'Amp Punta Campanella con l'Enea e le scuole Bozzaotra e Pulcarelli per comprendere i cambiamenti climatici

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 febbraio 2025 09:44:18

Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale dell'Amp Punta Campanella, rientra nel progetto "Adotta una scuola dall'Antartide" nell'ambito dell' Agenda 2030,...

Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio sentieristico di Agerola

Ad Agerola in corso sistemazione del sentiero che collega Ponte a Bomerano nell'ambito del progetto "Lento Pede"

Avviato nel 2023, il programma di recupero della "viabilità minore" di Agerola rappresenta un'importante operazione di valorizzazione del territorio. Dopo gli interventi su sentieri storici come Orrido di Pino e Convento di Cospiti, i lavori si concentrano ora sul percorso tra Ponte e Bomerano, arricchito da tracce di un passato millenario.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 febbraio 2025 09:30:36

Agerola punta sulla sentieristica come chiave di sviluppo turistico e culturale, riscoprendo la propria rete di antichi percorsi che per secoli hanno collegato le sue frazioni. Il progetto "Lento Pede", avviato nel 2023, mira alla riqualificazione della cosiddetta "viabilità minore", ovvero la fitta trama di stradine, viottoli e gradonate che, dal Medioevo alla fine dell'Ottocento, rappresentava la principale via di comunicazione...

Amp Punta Campanella, Tar, noleggio

Attività di noleggio e locazione nell'Amp Punta Campanella, chiarimenti sulla decisione del Tar

La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 febbraio 2025 08:25:44

La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale, che a luglio non aveva concesso la sospensiva del disciplinare, ha dichiarato improcedibile il ricorso, essendo ormai...

Nuovo incarico per la Miramare Service Srl: firmato il contratto di servizio per la manutenzione del verde pubblico e del patrimonio a Ravello

La Miramare Service Srl si espande: siglato l'accordo per la cura del verde pubblico e del patrimonio di Ravello

L’azienda ha firmato un contratto triennale con il Comune di Ravello per la gestione del verde pubblico e del patrimonio urbano. L’Amministratore Unico, Ing. La Mura, esprime orgoglio e responsabilità per il nuovo incarico, sottolineando l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il territorio della Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 15:39:01

La Miramare Service Srl allarga la sua presenza sul territorio della costiera amalfitana, con la firma del contratto di servizio per la manutenzione del verde pubblico e del patrimonio del Comune di Ravello per i prossimi tre anni. Il contratto è stato sottoscritto con il Funzionario Arch. Rosa Zeccato, alla presenza del Segretario Comunale, la Dott.ssa Maria Senatore e del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier. «Siamo...

<<<...789101112131415161718192021...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno