Tu sei qui: Gourmet
<<<...777879808182838485868788899091...>>>
Inserito da (redazionelda), domenica 7 gennaio 2018 22:11:21
Che siate amanti della pasticceria d'autore o semplicemente dei gran golosi, sarete felici di sapere che torna, a gran richiesta, il pasticciere più dolce della TV italiana con i suoi corsi in Costiera Amalfitana. Il maestro Salvatore De Riso, membro dell'Accademia dei Maestri Pasticcieri Italiani (AMPI) nella sua nuova pasticceria di Minori organizza corsi #Live per apprendere "Ricette, tecniche e segreti" delle sue...
Inserito da (admin), mercoledì 27 dicembre 2017 22:33:32
Vincenzo Ferrieri lancia una nuova sfogliatella rustica farcita con provola, zucchine e gamberetti La sfogliatella, uno dei prodotti "made in Naples" più noti e apprezzati, ha dimostrato – soprattutto negli ultimi anni – di essere parecchio versatile ed è stata declinata in diverse versioni sia dolci che salate; in particolare, in occasione delle feste in corso, questa ambita bontà, farcita con ingredienti "salati", entra...
Inserito da (admin), domenica 24 dicembre 2017 13:01:03
La Costa d'Amalfi ha da sempre un grande patrimonio gastronomico; nel periodo natalizio, in particolare, le tavole imbandite di questo meraviglioso territorio profumano di prodotti della tradizione: struffoli, susamielli, mostaccioli, roccocò e zeppole fritte con tutte le loro gustosissime varianti, tutti rigorosamente realizzati dai grandi pasticcieri locali. Nel tempo a questi dolci tipici campani si sono affiancati...
Inserito da (admin), lunedì 18 dicembre 2017 10:07:56
Nel cuore della promenade del centro storico casertano, inaugura sabato 23 dicembre, alle 19.30, "Corso Trieste Restaurant". Lo fa in quell’area chiamata "Galleria", in Corso Trieste 74, dove presto ci sarà spazio anche per altre novità: un bar e un centro benessere, infatti, faranno da corollario a questo innovativo luogo del buon mangiare. L’artefice del progetto è l’imprenditore Andrea De Lucia ed è lui che ha voluto...
Inserito da (admin), mercoledì 6 dicembre 2017 07:16:34
Quest’anno per la prima volta a Sant’Antonio Abate saranno allestiti i coloratissimi mercatini enogastronomici di Natale dove produttori e negozianti della zona, presenteranno e proporranno le proprie creazioni. Parte dei mercatini sarà dedicata al food: dolci tipici di Natale che con i loro inebrianti profumi delizieranno il palato di grandi e piccini. Oltre a queste delizie, sarà possibile degustare fragranti panini...
Inserito da (admin), martedì 5 dicembre 2017 15:01:08
Mancano pochi giorni all’inaugurazione del "Corso Trieste Restaurant", il nuovo locale di Caserta situato all’interno della Galleria, a due passi dalla Reggia. Ma l’excecutive chef, Stefano Del Vecchio, e il sous-chef, Adriano Di Silvio, già riscaldano i muscoli partecipando all’evento Ce Gusto StrEat Fest, giunto alla seconda edizione e che si svilupperà nelle strade del centro di Caserta. Loro presenteranno due show...
Inserito da (admin), martedì 28 novembre 2017 16:20:18
Ricco programma per la terza edizione promossa da AIS Toscana E URCT: show cooking, seminari, degustazioni guidate e sessioni di mixology con i più famosi bartender Non solo vino e cibo, ma anche emozionalità, sensazioni e percezioni che il territorio dove un prodotto nasce riesce a produrre. Raccontare storie ed emozioni è uno dei temi che caratterizzeranno l’edizione 2017, la terza, di Food and Wine in Progress, l’evento...
Inserito da (admin), venerdì 24 novembre 2017 23:27:37
Giunge al decimo anno l’iniziativa denominata "A Natale Consuma Campano" con un comitato promotore all’uopo costituito atto a sensibilizzare l’acquisto di eccellenze agroalimentari della regione in occasione delle imminenti festività natalizie che a Napoli ed in Campania risultano particolarmente sentite. "Due lustri fa ebbe inizio una crisi economica senza precedenti che ci spinse a porci obiettivi importanti: rilanciare...
Inserito da (admin), martedì 21 novembre 2017 19:32:28
Nel percorso sulle qualità di frutta e verdura di stagione che settimanalmente affronta lo "Sportello dei Diritti", non potevamo non soffermarci sulla verza, prodotto tipico del mese di novembre. Come ricorda Wikipedia, la verza o cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda L.), detta anche cavolo di Milano (o cavolo lombardo e cavolo di Savoia), è una varietà di Brassica oleracea simile al cavolo cappuccio, ma a differenza...
Inserito da (admin), sabato 18 novembre 2017 18:39:20
"Ognuno di noi è portatore di povertà. E’ l’incontro con l’altro che ci rende ricchi. Ecco perché come il Samaritano, dobbiamo fermarci, per donare tutto il bene umanamente possibile" Francesco Marino Vescovo di Nola Giovedì 30 novembre alle ore 20.30, presso il Seminario Vescovile di Nola, in presenza di Sua Eccellenza Francesco Marino si svolgerà la Cena di Gala "Chef per Amore"….il gusto giusto della solidarietà. La...
Inserito da (admin), lunedì 13 novembre 2017 23:24:34
Ancora una volta lo "Sportello dei Diritti", continua il suo viaggio tra i prodotti vegetali di stagione o che comunque caratterizzano particolari periodi dell’anno. In quest’inizio di novembre, dopo la festa di Ognissanti, non poteva mancare uno dei simboli di Hallowen, la zucca, che non dev’essere considerata solo una testa vuota utile solo per la festa anglosassone che ormai stiamo assimilando quale nostra nuova tradizione:...
Inserito da (admin), lunedì 13 novembre 2017 18:19:18
Un altro prodotto della natura che possiamo trovare a novembre nel percorso alimentare sui vegetali di stagione che lo "Sportello dei Diritti" segnala sul proprio portale, è un frutto molto particolare che non tutti conoscono e che è da sempre ritenuto quale alimento residuale, tanto che veniva notoriamente destinato a quella animale: la carruba. Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, il suo frutto è simile ai baccelli...
Inserito da (ilvescovado), venerdì 10 novembre 2017 19:28:33
«La pianta di limone nella piazzola è come una creatura nella culla» dice Luigi Aceto, a 83 anni uno degli instancabili coltivatori di limoni in Costiera Amalfitana, quelli che ormai tutto il mondo conosce come "contadini volanti" grazie a una definizione di Flavia Amabile che racchiude il senso di tutte le loro fatiche. Questa "creatura nella culla", tanto amata dal territorio, che la custodisce in sospensione tra terra...
Inserito da (ilvescovado), giovedì 9 novembre 2017 14:11:39
Nocciole di Giffoni e Marroni pisani di Castelnuovo di Val di Cecina: due eccellenze del paniere gastronomico italiano affiancate dalla competenza e dall'estro di Salvatore De Riso. Il Maestro Pasticcere della Costa d'Amalfi ha voluto utilizzare le due cultivar per la sua "Millefrolle", il nuovo dolce che presenterà nel corso della puntata di venerdì 10 novembre de "La Prova del Cuoco". La trasmissione, condotta come...
Inserito da (admin), giovedì 9 novembre 2017 11:26:22
Nocciole di Giffoni e Marroni pisani di Castelnuovo di Val di Cecina: due eccellenze del paniere gastronomico italiano affiancate dalla competenza e dall’estro di Salvatore De Riso.Il Maestro Pasticcere della Costa d’Amalfi ha voluto utilizzare le due cultivar per la sua "Millefrolle", il nuovo dolce che presenterà nel corso della puntata di venerdì 10 novembre de "La Prova del Cuoco". La trasmissione, condotta come di...
Inserito da (admin), giovedì 9 novembre 2017 07:26:16
Il premium bar di via Scarlatti 30 inaugura le nuove cucine con un menù che ricorda i fasti dei borboni.- Onde nasce il sapor delle vivande? "Chi sa l’indole, e la natura dell’uomo, con difficoltà, può definire onde nasce il sapor delle vivande. Tutto può accadere, e da tutto ciò può derivare, ma il più delle volte il sapor delle vivande nasce dalla facoltà naturale. Per intender questa, che io intendo verità, bisogna...
Inserito da (ilvescovado), martedì 7 novembre 2017 11:13:35
Il "Calendario del Cibo Italiano", creato e gestito da un gruppo di food blogger uniti dalla passione per la tradizione culinaria italiana, dedica una giornata ad un prodotto straordinario e unico: La Colatura di Alici di Cetara, il 7 novembre 2017. Dal 18 aprile 2017 è online il sito www.calendariodelciboitaliano.it che ha l’obiettivo di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica dell’Italia attraverso l’istituzione...
Inserito da (admin), venerdì 3 novembre 2017 14:56:26
Anche questo mese lo "Sportello dei Diritti", continua il percorso informativo sulle proprietà di frutta e ortaggi del periodo. Novembre è appena arrivato e con lui giungono sui banchi dei fruttivendoli e dei supermercati, per poi finire sulle nostre tavole, alcuni ortaggi di stagione davvero importanti per il nostro organismo. Tra i più consumati, ci sono i carciofi, che sono un toccasana per il nostro fegato, dal momento...
Inserito da (admin), martedì 31 ottobre 2017 15:46:24
Qual è la differenza tra una pizza cattiva e una buona? Tra quella industriale e quella artigianale, realizzata da maestri pizzaioli? Se ne parlerà approfonditamente nel corso della trasmissione di Rai3, Geo&Geo, del 2 novembre (ore 15.50), condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. In studio ci saranno il giornalista, nonché esperto di enogastronomia, Leonardo Romanelli, e il maestro pizzaiolo Salvatore Salvo della...
Inserito da (admin), sabato 28 ottobre 2017 11:13:29
L'Associazione Italiana Sommelier - Delegazione Penisola Sorrentina apre le iscrizioni al Corso di qualificazione professionale per Sommelier. IL Corso di I livello è aperto a tutti e si terrà nello spendido scenario di Villa Maravì a Capo di Sorrento , con inizio il 22 novembre e termine il 1 marzo 2018. Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di entrare nell'affascinante mondo del vino, dominato...