Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da MP (Admin), venerdì 25 aprile 2025 09:10:52
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise con l'inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò...
Inserito da (Admin), mercoledì 23 aprile 2025 18:53:59
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel ricordo del suo papato, mentre vengono riattivati tutti i colori del nostro portale. La salma di Jorge Mario Bergoglio...
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 18:33:49
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa del Santo Padre, sottolineando il legame profondo che il Pontefice ha sempre mantenuto con le donne e gli uomini in...
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 13:49:11
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento e preghiera accanto al Pontefice. Un'immagine che oggi assume un significato ancora più profondo, testimoniando l'incontro...
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 10:13:58
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco, in omaggio al poverello di Assisi. La sua scelta segnò sin da subito una rottura con la tradizione e un segnale chiaro:...
Inserito da (Admin), mercoledì 16 aprile 2025 09:21:00
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia ancora convalescente dalla guerra e profondamente divisa sul piano ideologico, l’intervento del futuro Presidente della...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 16:42:04
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario cenobio fondato da Sant'Alferio nel 1011. Durante queste tre giornate, saranno organizzate visite guidate straordinarie...
Inserito da (Admin), domenica 13 aprile 2025 15:02:33
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano. Il presidente Danilo Iervolino e l’amministratore delegato Maurizio Milan hanno accolto Candreva sul palco d’onore dello...
Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 21:10:10
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno alla Terra, raggiungendo un’altitudine massima di circa 327 chilometri. Il razzo vettore che permise il lancio fu il...
Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 15:56:00
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione ha avuto inizio nella Basilica Concattedrale di Santa Maria della Pace, dove Mons. Alfonso Raimo, vescovo ausiliare...
Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 14:32:09
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder. Le immagini, oggi custodite presso l’Archivio fotografico di Marburgo – cittadina universitaria della Germania centrale,...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 12 aprile 2025 13:49:21
La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca, cavalli, spade e scenografie fedelmente ricostruite - uno degli appuntamenti più sentiti del calendario religioso...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 11 aprile 2025 08:48:50
L'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un'ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall'antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere. Gli straordinari reperti, testimoni della vita quotidiana dell'antica città romana, hanno assunto nel tempo un valore sempre più identitario per il sito, l'eruzione del Vesuvio infatti carbonizzò senza bruciare arredi...
Inserito da (Admin), domenica 6 aprile 2025 18:07:05
Piano di Sorrento, 6 aprile 2025 - Si terrà domani, lunedì 7 aprile alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Piano di Sorrento, la conferenza stampa di presentazione della quarantesima edizione della "Rappresentazione storica 84", l’atteso evento cittadino che ogni anno caratterizza il Mercoledì Santo. La manifestazione, in programma per mercoledì 16 aprile alle ore 19:30, è promossa dall’Associazione...
Inserito da (Admin), sabato 5 aprile 2025 14:47:49
di Massimiliano D'Uva Ci sono notizie che arrivano come un colpo al petto. La morte di Antonio Apicella, per tutti Tonino, mi ha lasciato senza fiato. Aveva 51 anni e un mondo ancora da vivere. Eppure, in quella vita troppo breve, Tonino ha seminato tanto: amore, rispetto, onestà. Ci conoscevamo da sempre. Eravamo ragazzini, compagni inseparabili nei pomeriggi dopo scuola media, quando ogni strada del paese diventava...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 aprile 2025 12:31:50
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat de València in collaborazione con il Parco archeologico (direzione scientifica del prof. Llorenç Alapont). Le due...
Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2025 11:47:16
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato Mast’Andrea Minerva, Franco ha raccolto e portato avanti con orgoglio una tradizione che affondava le radici nel...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 marzo 2025 10:09:12
Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di una mano. Il tempo spensierato della giovinezza ad Amalfi, fatto di camminate sullo stradone e nel porto, lungo corridoio...
Inserito da (Admin), domenica 23 marzo 2025 11:08:16
Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie Italienne Contemporaine, tenutosi pochi mesi prima a Parigi. All’evento, patrocinato dal Comune e voluto dal sindaco Gaetano...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 marzo 2025 10:22:00
A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro ferroviario di Balvano, nel quale persero la vita anche undici cittadini vietresi. Il 3 marzo 1944, il treno merci 8017,...