Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...132133134135136137138139140141142143144145146...>>>
Inserito da (Redazione), mercoledì 4 dicembre 2019 09:52:19
"Comme Barbarea accussì Natalea"è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre si prospetta climaticamente gradevole. Santa Barbara, nata nel 273 d.C. a Nicomedia, antica città dell'Anatolia, da una...
Inserito da (Maria Abate), martedì 3 dicembre 2019 18:30:16
La bellezza di Positano ha ispirato, nei secoli, l'arte di pittori nazionali e internazionali con opere che furono catalogate e studiate da Matilde Romito, nel libro "La Pittura di Positano nel ‘900", realizzato dalla Provincia di Salerno e presentato nel dicembre 2011. Il volume, nato come progetto di catalogazione e studio del patrimonio pittorico di proprietà del Comune di Positano, si è ampliato in uno studio teso...
Inserito da (redazioneip), martedì 3 dicembre 2019 13:23:27
«I fondi P.I.C.S. non possono essere utilizzati per l'ospedale di Cava de' Tirreni». Lo ha sottolineato il sindaco cavese Vincenzo Servalli in seguito alla sottoscrizione del decreto di assegnazione definitivo del finanziamento di 11.197.384,56 euro, del Programma Integrato Città Sostenibili, (P.I.C.S.), finanziato con i fondi P.O. Fesr 2014-2020 (clicca qui per approfondire). «Sono fondi che sono frutto della programmazione...
Inserito da (redazionelda), martedì 3 dicembre 2019 10:25:36
di Antonio Schiavo Confesso: non lo sapevo, ma il primo a pronunciare "mettere campanielle ‘nganne a gatte" per indicare un'azione impossibile da compiere almeno per i topi (e anche per gli uomini) è stato il celebre favolista greco Esopo. L'ho appreso ieri sera guardando la prima puntata della fiction RAI "I Medici". Ciò non toglie nulla alla sapienza dei nostri avi, anzi aggiunge il prezioso valore della cultura che,...
Inserito da (Redazione), martedì 3 dicembre 2019 08:55:17
di Antonio Di Giovanni Era l'ultimo artigiano che creava a mano il celebre "Ciucciariello" vietrese. Se n'è andato in silenzio e con la consueta discrezione che ha caratterizzato la sua vita, Tobia Cuomo, detto "Zamorra". Un artista di quelli che nella sua vita dedicata al lavoro ed alla famiglia, i valori del lavoro, dell'amicizia, del rispetto e dell'educazione, aveva nella realizzazione del simbolo di Vietri sul Mare...
Inserito da (admin), domenica 1 dicembre 2019 14:01:17
di Livio Trapanese Ancora oggi, dopo non poche divulgazioni, con mio sommo rammarico, vedo impresso su locandine e manifesti, editi da Parrocchie, Associazioni ecc., orrendi stemmi della "nostra" amata Città di Cava de' Tirreni, fatti stampare da tipografie non cavesi o da soggetti non dalle origini cavajole o cavota. Ricordo a me stesso che il Presidente del Consiglio dei Ministri del tempo, On. Enrico Letta, previa...
Inserito da (Maria Abate), sabato 30 novembre 2019 09:47:55
Le gare di parapendio ormai sono cosa passata in Costiera Amalfitana: ogni tanto qualche appassionato si cimenta - con le dovute autorizzazioni - in voli di puro piacere per godere della Divina dall'alto e atterrare sulle sue grigie spiagge. Ma c'era un tempo in cui campioni da tutta Italia giungevano a Positano per gareggiare. È il caso del 1° novembre 1994, quando nella città verticale, ci ricorda Eugenio Fucito, andò...
Inserito da (admin), sabato 30 novembre 2019 08:50:24
Sangue e terrore nel cuore di Londra mentre mancano poco alle elezioni britanniche. Anche questa volta l'incubo ha le sembianze di un giovane lupo solitario già noto per i suoi legami con gruppi estremisti islamici che si è armato di un coltello ed ha semitano paura e morte nel giorno del black friday nell'area del London Bridge. L'uomo, prima di essere freddato dalla polizia, ha ucciso 2 persone e ferito in modo grave...
Inserito da (redazioneip), venerdì 29 novembre 2019 12:39:30
La Conferenza delle Regioni e la Conferenza Stato-Regioni hanno approvato la richiesta della Campania di fuoriuscita dal commissariamento della Sanità. Ad annunciarlo, nella giornata di ieri, è stato Donato Toma, governatore del Molise, al termine della seduta che ha presieduto nella sede del Cinsedo a Roma. «All'ordine del giorno della Conferenza delle Regioni di oggi c'era una delibera della Regione Campania che chiedeva...
Inserito da (admin), venerdì 29 novembre 2019 07:49:47
Continua a salire il tremendo bilancio delle vittime del terremoto in Albania. Sono 47 i morti accertati tra cui diversi bambini. Gli ultimi quattro corpi ritrovati dai vigili del fuoco italiani sono di una mamma con i suoi tre bambini, estratti senza vita dalle macerie della loro villetta a Durazzo. Intanto non si ferma lo sciame sismico. Una violenta scossa di terremoto di magnitudo 5.1 ha colpito ieri, poco prima delle...
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 novembre 2019 12:23:51
Nell´estate del 1989 ebbe luogo ad Amalfi un evento culturale che ha lasciato profonde tracce in Costiera Amalfitana: la mostra Alla ricerca del Sud. Tre secoli di viaggi nell'immaginario europeo. La sua inaugurazione il 24 giugno venne abbinata al convegno Il viaggio nel Sud: Il Meridione, l'Italia, l´Europa che condusse in Costiera un'équipe di studiosi di fama europea. Per la prima volta il tema del Grand Tour fu analizzato...
Inserito da (admin), giovedì 28 novembre 2019 08:22:05
Ancora molte persone risultano disperse, è destinato ad aggravarsi ulteriormente il bilancio delle vittime del terremoto in Albania: secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Ansa i morti sono 30 (32 secondo invece altre agenzie), tra i quali tre bambini fra i 4 e gli 8 anni e nove donne. Ieri è stato proclamata una giornata di lutto nazionale in memoria delle vittime. Tra loro anche la giovane fidanzata del figlio del...
Inserito da (redazionelda), martedì 26 novembre 2019 09:40:17
di Francesco Reale* L'annuale ricorrenza del secondo ritrovamento delle reliquie di S. Trofimena carica ogni anno ciascuno di noi di una particolare tensione interiore che commuove lo spirito e orienta la mente verso l'Alto. In questi giorni di particolare intensità, apriamo il libro della storia e rispolveriamo le pagine che ripercorrono gli avvenimenti che andremo a commemorare per rinvigorirne il senso più vero e per...
Inserito da (admin), martedì 26 novembre 2019 08:46:23
Terremoto in Albania. E' stata la notizia di apertura de Il Vescovado, il giornale on line della Costa d'Amalfi, che pochi minuti dopo l'evento ha pubblicato le prime frammentarie informazioni giunte in redazione. Secondo l'ultima nota stampa dell'Ansa la situazione è molto grave: 6 le persone decedute già accertate e 150 i feriti. Numeri che, a giudicare dalle immagini, sono destinati purtroppo a salire. La forte scossa...
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 novembre 2019 11:12:23
"Cumm Caterenea, accussì Natalea", recita un famoso detto. Oggi, lunedì 25 novembre, si festeggia Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire. A Maiori, tra le frazioni di San Pietro e Santa Maria delle Grazie, esiste una "località Santa Caterina": infatti probabilmente vi era una chiesa. A Minori, la frazione di Villamena sorse proprio attorno alle chiese di S. Felicita e di S. Caterina, sconsacrate nel Seicento....
Inserito da (redazione), sabato 23 novembre 2019 15:08:53
Erano le 19 e 34 del 23 di novembre 1980 quando la terra tremò. Una forte scossa di magnitudo 6,9 sulla scala Richter, della durata di circa 60 secondi, colpì le provincie di Avellino, Potenza e Salerno. L'entità drammatica del sisma non venne valutata subito; i primi telegiornali parlarono di una "scossa di terremoto in Campania" dato che l'interruzione totale delle telecomunicazioni aveva impedito di lanciare l'allarme....
Inserito da (Maria Abate), venerdì 22 novembre 2019 12:36:06
Nel 1928 Mussolini dichiara soppresso lo scautismo. Ma alcuni scout di Milano e Monza decidono di continuare le attività clandestinamente. Quella delle Aquile Randagie è la storia di una Resistenza durata 17 anni ed è quella di cui si parlerà mercoledì 27 novembre ad Amalfi, con la proiezione, al Cinema Iris, del film "Aquile Randagie". Destinata agli alunni dell'Istituto Comprensivo "G.Sasso" di Amalfi, è stata organizzata...
Inserito da (Redazione), venerdì 22 novembre 2019 09:55:11
di Antonio Di Giovanni A Vietri sul Mare va in pensione il vigile "chic". Alfonso Ferraiuolo, noto per la sua eleganza e il suo umorismo, conclude l'esperienza lavorativa per sopraggiunti limiti di età. Identificato dai cittadini come il vigile più "chic" per i suoi modi galanti nell'approcciarsi con tutti, è stato un esempio di professionalità e di rispetto per le istituzioni. Un vigile urbano che come molti non ha mai...
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 novembre 2019 12:05:01
Stasera, giovedì 21 novembre, alle 17, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà il convegno "Vietri nella storia del sistema portuale salernitano". Durante la serata sarà presentato il libro "La Riforma Portuale di Federico II" di Alfonso Mignone. Insieme all'autore, interverranno Aniello Tesauro e Maria Antonietta Del Grosso. Coordina Antonio Dura, Direttore responsabile di PuraCultura. «Conoscere...
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 20 novembre 2019 17:38:32
Nel 1928 Mussolini dichiara soppresso lo scautismo. Ma alcuni scout di Milano e Monza decidono di continuare le attività clandestinamente. Quella delle Aquile Randagie è la storia di una Resistenza durata 17 anni ed è quella di cui si parlerà venerdì 22 novembre a Minori, con inizio alle 18,30, nell'Aula Consiliare, con la collaborazione dell'AGESCI locale. L'evento, a ingresso libero, prevede un approfondimento storico...