Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...134135136137138139140141142143144145146147148...>>>

Positano, francobollo, collezionismo

Il francobollo del 1997 che raffigura Positano, una chicca per i collezionisti

Il 17 maggio 1997 le Poste italiane emisero 4 francobolli del valore di 800 Lire, disegnati da Pier Niccolò Arghittu per la 24esima serie TURISMO

Inserito da (Maria Abate), giovedì 7 novembre 2019 16:35:43

Il 17 maggio 1997 le Poste italiane emisero 4 francobolli del valore di 800 Lire, disegnati da Pier Niccolò Arghittu per la 24esima serie TURISMO. Le città prescelte furono Acireale, Formia, Ravenna e Positano. Nella Vignetta che raffigura Positano, Arghittu ha posto gli elementi essenziali della Città in verticale: sulla sinistra il leone bronzeo di sinistra alla marina, sopra un ramoscello di limone con 4 grossi frutti...

La stella tornata a brillare nel cielo di Ravello

Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 novembre 2019 21:47:31

Si dice che tutto arriva per chi sa aspettare. Lo sa bene Lorenzo Montoro, l'executive chef de Il Flauto di Pan a Villa Cimbrone, insignito della Stella Michelin: la prima, personale, della sua carriera. Un risultato straordinario per il talento di Sarno, oramai ravellese d'adozione, che ha sempre cercato l'innovazione senza mai tradire il territorio, la natura e la biodiversità della Costiera Amalfitana. Al termine di...

Curiosità, storia, Napoli

A Napoli l'invenzione della forchetta moderna per poter mangiare meglio gli spaghetti

Il Cristianesimo ne scongiurò l’utilizzo iniziando a considerarla uno strumento del demonio. Furono i Borbone a Napoli, però, a introdurre l’uso della forchetta moderna per rendere più agevole la presa dei fili di pasta

Inserito da (Maria Abate), martedì 5 novembre 2019 08:53:22

La forchetta ha una storia davvero particolare. I primi esemplari risalgono circa al 2400 a. C. e furono ritrovati in Cina. Ma fu grazie ai greci e ai romani che l'antenato della moderna forchetta si diffuse a 360° nell'intera Europa. Come dimostrano i reperti archeologici, questo utensile era formato da un'impugnatura in osso o legno e da due spuntoni di bronzo o argento. Le migrazioni dei barbari dal Nord Europa, però,...

Cava de' Tirreni, Salerno, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Onorificenze del 4 novembre: tra gli insigniti i cavesi Elio Aulisio e Antonio Siani

La cerimonia si è tenuta a Salerno

Inserito da (redazioneip), lunedì 4 novembre 2019 18:29:00

Stamattina si è tenuta a Salerno la cerimonia organizzata dal Prefetto Francesco Russo, in collaborazione con il Centro Documentale dell'Esercito di Salerno, per celebrare il 100esimo anniversario del "Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate", alla presenza delle autorità civili, militari e religiose nonché dei Gonfaloni del comune capoluogo, dell'Amministrazione provinciale e dei Comuni della Provincia...

Cava de’ Tirreni: le artiste Di Marino e Panariello donano opere per il Potlach di Vietri

Inserito da (Redazione), lunedì 4 novembre 2019 17:37:38

Ancora successi e soddisfazioni professionali per le cavesi Rosanna Di Marino e Annamaria Panariello. Le due artiste metelliane hanno, infatti, partecipato, attraverso la donazione di alcune loro opere, alla realizzazione collettiva dell'installazione del Potlach, mosaico ceramico policromo "a spezzato", inaugurato nei giorni scorsi a Vietri sul mare. Il significato simbolico del Potlach, donare all'altro e alla comunità...

Ravello, Costiera amalfitana, cattedrale

L’interno del Duomo di Ravello in un disegno di Achille Vianelli

Dipinse anche Piazza Duomo ad Amalfi, con la Cattedrale svettante sulle botteghe del tempo

Inserito da (Maria Abate), lunedì 4 novembre 2019 11:45:53

Un disegno a seppia su carta di Achille Vianelli che ritrae la Cattedrale di Ravello nella sua austera veste barocca. A segnalarlo il prof. Luigi Buonocore, che scrive: «A sinistra, in corrispondenza dell'attuale accesso del Museo, si intravede un gruppo di penitenti con sacco bianco, cordone e cappuccio che sosta all'ingresso dell'antica Congrega». Vianelli, collaborò con l'amico e collega Achille Gigante, con il quale...

Funghi, costiera amalfitana, credenze

Un porcino sullo sfondo della Costa d’Amalfi nella foto di Fabio Fusco ci ricorda le credenze sui funghi

Da sempre i funghi sono oggetto di attrazione e di paura, per la loro natura ambigua e il loro comportamento rimasto a lungo del tutto misterioso

Inserito da (Maria Abate), lunedì 4 novembre 2019 11:01:40

La foto di Fabio Fusco che raffigura un porcino sullo sfondo della Costa d'Amalfi, ci ha fatto venire in mente un'antica credenza diffusa tra gli anziani del posto. Secondo questa antica superstizione, quando si trovano funghi porcini in periodi fuori stagione è presagio di una brutta annata per agricoltura ed eventi climatici. Da sempre i funghi sono oggetto di attrazione e di paura, per la loro natura ambigua e il loro...

Positano, Costiera Amalfitana, Car Service

La Mammola di Salvatore Collina compie 10 anni: pronta la nuova immagine aziendale "Positano Car Exclusive"

Serietà, professionalità e competenza hanno sempre contraddistinto la giovane azienda che oggi si presenta dopo un incisiva attività di rebranding

Inserito da (admin), sabato 2 novembre 2019 09:09:37

La Mammola Car Service, di Salvatore Collina, festeggia 10 anni di attività e per l'occasione presenta il suo nuovo sito web e la nuova immagine coordinata: www.positanocarexclusive.it Specializzata in trasferimenti e tour della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, La Mammola ha un tasso di soddisfazione dei clienti altissimo, professionalità, stile ed eleganza mista a passione per le auto e per i motori,...

Cava de' Tirreni, Boston, raccolta fondi, solidarietà

Cava, la piccola Miriam parte alla volta di Boston per le cure mediche

Grazie alla raccolta fondi, la bambina cavese affetta da una cardiopatia congenita complessa è partita ieri alla volta del Children's Hospital

Inserito da (redazioneip), sabato 2 novembre 2019 08:47:16

E' cominciato il viaggio della piccola Miriam. La bambina cavese di 6 anni affetta da una cardiopatia congenita complessa è partita alla volta di Boston per sottoporsi all'operazione che le permetterà di guarire. Dopo i primi due interventi a cuore aperto, alla piccola cavese ne occorreva un terzo per guarire una volta per tutte. Il costo era di 120.000,000 dollari, una cifra troppo alta per i genitori della bambina,mamma...

Cava de' Tirreni, Antonietta Di Martino, atletica, sport

Antonietta Di Martino, l'atleta cavese guiderà una leva di atletica

La campionessa metelliana ha dato disponibilità a partecipare a un progetto importante che sarà targato Csi Cava de’ Tirreni

Inserito da (redazioneip), sabato 2 novembre 2019 07:32:47

Dopo il ritiro dall'atletica, Antonietta Di Martino è pronta per una nuova avventura. La saltatrice di Cava de' Tirreni, primatista italiana sia all'aperto (2.03) che indoor (2.04), dopo aver conquistato l'argento a Osaka 2007, il bronzo a Daegu 2011 e, più recentemente, il bronzo ai mondiali di Berlino 2009, come conseguenza della squalifica per doping della russa Anna Chicherova, ha dato disponibilità a partecipare...

Maiori, Costiera Amalfitana, Memoria storica, Poesie

Maiori ricorda i suoi Caduti con la poesia della professoressa Angiola Amarante

Domenica 3 novembre, l'Amministrazione Comunale di Maiori e l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, celebrano i Combattenti e i Caduti di tutte le guerre

Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 17:52:47

Di Maria Abate «Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 12. La guerra contro l'Austria - Ungheria che, sotto l'alta guida di Sua Maestà il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta». Con queste parole iniziava il Bollettino della Vittoria a firma del generale Armando Diaz,...

Tramonti. pizza, tradizioni

A Tramonti il 2 novembre si mangia la "pizza nera", dopo la visita al cimitero

La pizza nera prende il nome non solo dal colore associato al lutto, ma anche dall'impasto con farina integrale che viene utilizzato anche per il pane biscottato

Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 15:56:18

Mangiare la pizza il giorno dei morti è, per gli abitanti di Tramonti e per quelli dell'intera Costiera Amalfitana, un vero e proprio assioma. Un'usanza talmente radicata che - a distanza di decenni - non ci si chiede nemmeno il perché. La salita ripida e tortuosa per raggiungere il Cimitero comunale, che oggi i tramontani percorrono con i pulmini messi a disposizione dal Comune, anticamente veniva fatta a piedi, ripagata...

Ognissanti, auguri, festa

Ognissanti: storia e curiosità sulla festa religiosa e civile del 1° novembre

La festa di Ognissanti risale al VII secolo, quando papa Bonifacio IV (anno 609) trasformò il Pantheon a Roma in un santuario cristiano, consacrandolo alla Madre di Dio ed a tutti i santi martiri

Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 09:00:12

Il 1° novembre il mondo cattolico festeggia tutti i Santi, festa religiosa, ma anche civile. La festa di Ognissanti risale al VII secolo, quando papa Bonifacio IV (anno 609) trasformò il Pantheon a Roma in un santuario cristiano, consacrandolo alla Madre di Dio ed a tutti i santi martiri. Da allora, "una festa di tutti i martiri" fu celebrata il 13 maggio. In seguito, Papa Gregorio III (anno 741) scelse il 1° novembre...

Atletica, Antonietta Di Martino, Cava de' Tirreni

Cava de' Tirreni omaggia l'atleta Antonietta Di Martino, Servalli: «Orgoglio cavese»

Una composizione floreale ed una targa all'atleta cavese

Inserito da (redazioneip), mercoledì 30 ottobre 2019 18:54:32

Questo pomeriggio, mercoledì 30 ottobre, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha consegnato, a nome della Città di Cava de' Tirreni, una composizione floreale ed una targa alla campionessa di salto in alto Antonietta Di Martino, vincitrice lo scorso settembre della medaglia di bronzo ai mondiali di Berlino 2009, come conseguenza della squalifica per doping della russa Anna Chicherova. Il palmares dell'atleta...

Positano, costiera amalfitana, storia

Positano a inizio Novecento: la quasi poetica descrizione del geografo Élisée Reclus

Quella che il geografo Élisée Reclus e il professore universitario Attilio Brunialti redigono nel volume secondo di “L’Italia nella natura, nella storia, negli abitanti, nell’arte e nella vita presente” è una descrizione appassionata e quasi poetica di Positano, com’era nel 1904, anno di pubblicazione del testo

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 ottobre 2019 11:34:06

È sempre affascinante indagare sul passato del nostro territorio perché ci aiuta a comprendere i cambiamenti che ci hanno portato fino ad oggi. Leggendo le antiche descrizioni della Costa d'Amalfi ci sembra quasi di rivedere le antiche cartoline in bianco e nero, così affascinanti. Quella che il geografo Élisée Reclus e il professore universitario Attilio Brunialti redigono nel volume secondo di "L'Italia nella natura,...

Positano, Costiera amalfitana, Le Sirenuse, Li Galli

Le Sirenuse o Li Galli: la storia degli isolotti di Positano

Davvero singolare se non "magico" è il mutevole profilo dell'Arcipelago: a seconda da quale punto cardinale lo si osservi, è cangiante il loro profilo con le tre isolette che sembrano una sola, due o tre

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 ottobre 2019 10:10:43

In "Ulisse e le sirene di Positano" Antonio Parlato mescola storia, letteratura e leggenda per tracciare un profilo degli isolotti de "Li Galli", il cui primo nome fu "Le Sirenuse". Ne riportiamo qui un brano assai interessante. La più importante delle testimonianze storico-letterarie sulla localizzazione delle isole delle Sirene ci è giunta dal geografo greco Strabone che visse nel I secolo a. C. e che afferma: (...)...

Cava de' Tirreni, scuola, studentessa

Cava, tristezza per la scomparsa della piccola Marta: il cordoglio della sua scuola

La piccola, studentessa dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, lottava da tempo contro un brutto male che purtroppo non le ha lasciato scampo

Inserito da (redazioneip), mercoledì 30 ottobre 2019 07:18:07

Cava de' Tirreni piange la scomparsa di Marta Vovk, studentessa dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. La piccola, iscritta al secondo anno della scuola media, lottava da tempo contro un brutto male che purtroppo non le ha lasciato scampo. Si è spenta ieri sera in un ospedale di Roma, dopo aver lottato con determinazione e coraggio. A riportare la triste notizia è stata una nota ufficiale del dirigente scolastico del...

“Francesco e il Sultano. 800 anni da un incredibile incontro”, il nuovo libro di Padre Enzo Fortunato con Piero Damosso

Inserito da (Redazione), martedì 29 ottobre 2019 16:19:06

Il volume ripercorre le tappe del viaggio che intraprese San Francesco per incontrare il sultano Malik Al-Kamil "Francesco e il Sultano. 800 anni da un incredibile incontro" è il titolo del volume scritto a quattro mani dal capo redattore centrale del Tg1, Piero Damosso, col direttore della rivista San Francesco, padre Enzo Fortunato. Il libro, pubblicato da Edizioni San Paolo e disponibile in tutte le librerie, ripercorre...

Positano, eremita, esistenzialista

"Il Fatto Quotidiano" intervista l'eremita di Positano Gianni Menichetti: «L'umanità di oggi mi turba»

L'ultimo esistenzialista di Positano vive da 61 anni immerso nella natura in solitudine ma la noia non sa cosa sia. «Non mi annoio mai perché ho tanto da leggere, da scrivere, da dipingere», dice alla giornalista Ilenia De Rosa

Inserito da (Maria Abate), martedì 29 ottobre 2019 15:48:19

«Mi piacerebbe avere un piccione viaggiatore per comunicare, l'umanità di oggi mi turba: se non hai un cellulare non comunichi», ha detto così l'eremita Gianni Menichetti a "Il Fatto Quotidiano", che lo ha raggiunto nella sua dimora di tre metri per tre nel Vallone Porto per intervistarlo. Il risultato è un video interessantissimo postato lo scorso 27 ottobre con un breve testo a didascalia, perché a raccontarsi è Gianni...

Amalfi, Chiesa, papa

Il singolare rapporto di Giovanni XXIII con Amalfi

Il papa raccontò che, all’uscita dalla cattedrale, inciampò e cadde. Dio volle che non rotolasse per la lunga e ripida scalinata. Fu prontamente soccorso da una donna, che si chinò, lo aiutò ad alzarsi, si accertò che non avesse riportato danni, quindi gli formulò l’augurio di diventare “santo e viecchio!”

Inserito da (Maria Abate), martedì 29 ottobre 2019 14:51:16

Sessantuno anni fa, il 28 ottobre 1958, fu eletto papa il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli. Il giornalista Sigismondo Nastri ci racconta il singolare rapporto di Giovanni XXIII con Amalfi. Pochi sanno di presenza di San Giovanni XXIII ad Amalfi, sia pure fugace, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo Andrea. Ritenevo che questo fosse avvenuto durante la sosta fatta...

<<<...134135136137138139140141142143144145146147148...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno