Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...159160161162163164165166167168169170171172173...>>>
Inserito da (ranews), lunedì 22 ottobre 2018 15:42:34
Sono passati 108 anni dall'alluvione che il 24 ottobre 1910 devastò la Costiera Amalfitana, e in particolare Cetara, aggredita alle spalle con la ferocia di un agguato. La pioggia, in tutta la Campania, aveva iniziato a scendere dal pomeriggio del 23 proseguendo incessantemente per tutta la notte, causando danni non indifferenti a cose e persone in tutta la regione. Ma nel comune di Cetara la violenza e la tragicità degli...
Inserito da (redazionelda), sabato 20 ottobre 2018 12:06:42
di Achille Benigno Frà Serafino, al secolo Pietro, era un frate minore questuante del Convento San Francesco di Tramonti. Un religioso benvoluto da tutti, scomparso da diciassette anni, esattamente il 21 febbraio 2001. Perché proprio ora il ricordo? È presto detto. Trovandomi in quel periodo in Tramonti lo vedevo girare nelle case e nei cortili per la benedizione per una vendemmia copiosa. Benediceva chi lavorava e terminava...
Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 ottobre 2018 21:24:22
di Giuseppe Liuccio La Costa d'Amalfi è un porto aperto sulle rotte del Mediterraneo. Lo intuirono per primi i nostri Padri Amalfitani e già intorno all'Anno Mille diedero vita alla Prima Repubblica Marinara, che attivò traffici e commerci verso l'Oriente e in quelle terre creò fondachi ed ospedali dando vita a fecondi scambi commerciali oltre che economici. Le testimonianze sono esaltate nelle pagine della storia e sono...
Inserito da (admin), venerdì 19 ottobre 2018 20:52:27
A distanza di quasi dieci anni dal primo volume "Positano. La città verticale" torna il professor Romolo Ercolino con un'appassionante ricerca sulle testimonianze ecclesiali di Positano, con i suoi itinerari di fede e di arte: "Positano Sacra" Testimonianze di Fede e Arte nella Città Verticale. La presentazione ufficiale è avvenuta sabato scorso presso la Chiesa del Rosario ai Mulini con l'introduzione di Don Giulio Caldiero,...
Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 ottobre 2018 20:00:32
Di Achille Benigno Fra Serafino, al secolo Pietro, era un frate minore questuante del Convento San Francesco di Tramonti. Un religioso benvoluto da tutti scomparso da diciassette anni: esattamente il 21 febbraio 2001. Perché proprio ora il ricordo? È presto detto. Trovandomi in quel periodo in Tramonti lo vedevo girare nelle case e nei cortili per la benedizione per una vendemmia copiosa. Dopo aver benedetto chi lavorava,...
Inserito da (Maria Abate), giovedì 18 ottobre 2018 18:24:08
Figura complessa quella di Essad Bey, l'ebreo arabo che nel 1938 si trasferì a Positano dopo la fuga da Baku. Nato da una ricca famiglia di petrolieri di origini russe emigrata nel Caucaso a fine ‘800 a causa delle sommosse antisemite zariste (i cosiddetti "pogrom"), Lev Abramovic Nussimbaum - questo il suo vero nome - si crea una nuova identità islamica a soli 17 anni, quando si converte all'Islam nella sede dell'ambasciata...
Inserito da (ranews), mercoledì 17 ottobre 2018 16:37:19
Relax a Ravello per William Nordhaus, economista statunitense che insegna alla prestigiosa Yale University. Insignito del Premio Nobel per l'Economia nel 2018 (insieme a Paul Romer), per i suoi studi su economia e cambiamento climatico, egli ha lasciato New Haven per un po' di meritato riposo nella Città della Musica, scegliendo di soggiornare a Palazzo Avino. Le ricerche di William, detto "Bill", hanno dimostrato come...
Inserito da (admin), mercoledì 17 ottobre 2018 13:54:50
Bella, svettante in piazza a Pompei, con un Alberto Angela soddisfatto per la cittadinanza onoraria della città mariana. E per festeggiarlo è stata creata dal maestro pasticcere Salvatore Gabbiano, uno dei membri dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, una torta alta un 1,60 e di 1,40m di diametro, con 5 piani di bontà. "che buon profumo" ha detto Alberto Angela "veramente belle, grazie" per Salvatore Gabbiano il...
Inserito da (admin), mercoledì 17 ottobre 2018 12:24:35
Area di straordinaria bellezza fisica e diversità naturale, la Costiera amalfitana è stata intensamente colonizzata dalle comunità umane sin dal primo medioevo, ma già nel 2100 i suoi tredici borghi potrebbero essere in grave pericolo se il livello del mare continua a salire. A rivelarlo un gruppo di accademici, guidati da Lena Reimann dell'Università di Kiel in Germania, che ha inserito la Costa d'Amalfi tra i siti UNESCO...
Inserito da (Redazione), mercoledì 17 ottobre 2018 11:14:21
Si è spento all'alba di oggi, circondato dall'affetto dei suoi cari, il professor Giuseppe Murolo, padre dell'avvocato Marcello. Conosciuto da tutti nella comunità di Cava de' Tirreni per la sua rettitudine e per l'impegno profuso nel corso della sua vita per la società metelliana, al professor Murolo, agronomo e ispettore tecnico del Ministero della Pubblica Istruzione, fu attribuito nel 2002 il premio "Cavesi nel mondo",...
Inserito da (redazioneip), martedì 16 ottobre 2018 16:32:17
di Livio Trapanese Siamo nel secondo arrondissement, considerato il centro storico della capitale dai parigini. Locali di ogni tipo si succedono senza soluzione di continuità ai due lati della strada, chiusa al traffico, ma purtroppo aperta alle biciclette. Tra questi ecco la pizzeria Dalmata, 8 Rue Tiquetonne, 75002 Paris. Sempre aperto, di proprietà di due imprenditori francesi, che hanno creduto sulla pizza napoletana...
Inserito da (Redazione), martedì 16 ottobre 2018 12:04:33
di Patrizia Reso* 16 ottobre 1943. Settantacinque anni fa, all'alba di quel 16 ottobre, il quartiere ebraico di Roma, Portico d'Ottavia, fu invaso e rastrellato dalle truppe naziste e fasciste. Noi Cavesi abbiamo avuto l'onore di conoscere l'unica donna sopravvissuta su 1259 persone deportate, di cui oltre 600 erano donne e più di 200 bambini, Settimia Spizzichino, divenuta nostra concittadina con l'onorificenza conferitagli...
Inserito da (admin), lunedì 15 ottobre 2018 18:11:13
Ancora un grande risultato per l'atleta di Minori Giovanni Ruocco che ieri, 14 ottobre, ha conquistato il podio della SkyMarathon degli Ernici, la gara di montagna svoltasi a Sora-Veroli su un percorso di 45 Km con 3500 metri di dislivello. L'elevata difficoltà di questa competizione non ha fermato l'atleta minorese nel compiere l'ennesima impresa sportiva, dopo le due vittorie, la scorsa estate, all'Amalfi Coast ultratrail...
Inserito da (admin), lunedì 15 ottobre 2018 14:57:55
Fashion Jetsetter è un blog su lusso e lifestyle che trae ispirazione dalla vita quotidiana di Shey Nacpil, ideatrice del portale, modella e mamma. Essere mamma non le ha impedito di esplorare nuove culture e orizzonti, viaggiando qua e la per il mondo fino ad arrivare in Costiera Amalfitana presso il prestigioso Hotel Santa Caterina. Di seguito la traduzione, più o meno letterale, della meravigliosa esperienza, scritta...
Inserito da (admin), domenica 14 ottobre 2018 21:34:45
"Tutti i giorni, d'estate, Marco si tuffa dal pontile del porticciolo di Positano con il suo splendido labrador, Diablo, che considera come un figlio. Una simbiosi che, da sempre, affascina il fotografo Carlo Prisco: "Così ho deciso di immortalare questo salto sincronizzato che racconta quanto intenso possa essere il rapporto tra uomo e animale", spiega. Lo scatto ha spopolato sui social, motivo d'orgoglio per il padrone...
Inserito da (Maria Abate), domenica 14 ottobre 2018 15:34:55
In questo articolo vi proponiamo l’avvincente viaggio del reporter di "The Wall Street Journal" Michele Siconolfi (nella foto) alla ricerca delle proprie origini. Il suo cognome, infatti, trae origine dal nome di un principe longobardo, Siconolfo, che fece insediare suo fratello Sicardo ad Amalfi nell’Alto Medioevo. Per questo motivo - in una ricerca suggestiva tra chiese e vicoli - il giornalista si è recato a Salerno...
Inserito da (Maria Abate), domenica 14 ottobre 2018 14:21:53
Furore è un piccolo comune che conta meno di mille anime con caratteristiche case in pietra sparse lungo il Vallone. Come molti paesi della Costiera Amalfitana, è caratterizzato da una zona abitata lungo il costone, fatta di case disseminate di fatto "invisibili" a chi percorre la strada costiera, e da un secondo nucleo sulla costa, presso la marina di Furore o "Fiordo" che tra l'altro, è l'unico fiordo dell'Europa meridionale....
Inserito da (admin), sabato 13 ottobre 2018 21:37:21
Nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 Ottobre, sorella morte - così l'ha sempre definita San Francesco d'Assisi affacciatasi alle pendici del colle di San Martino di Cava de' Tirreni - si è soffermata presso l'anima dell'amabilissimo Cav. Vincenzo Senatore, noto quale "Pirotecnica di Senatore Vincenzo & Figli", portandola seco al cospetto del volto santo di Dio nostro Padre. Chi non conosce i fuochi pirotecnici, da...
Inserito da (admin), sabato 13 ottobre 2018 15:22:11
La Grotta dello Smeraldo è situata nell'incantevole baia di Conca de' Marini, a 4 Km da Amalfi. Deve il suo nome alla colore che acquista l'acqua quando riflette la luce proveniente da sotto le rocce. Vi si può accedere attraverso la S.S. 163 Amalfitana con l'ascensore o con le scale, oppure dal mare. Alla banchina d'ingresso una zattera introduce nella spelonca che, come per incanto, si trasforma in un fantastico tempio...
Inserito da (redazionelda), sabato 13 ottobre 2018 08:24:59
Oggi, 13 ottobre, al Chiesa cattolica ricorda il Beato Gerardo Sasso (1040 -1120). Nato a Scala, Frate Gerardo Sasso apparteneva alla nobile famiglia dei De Saxoe durante la prima crociata partì alla volta di Gerusalemme, approfittando della numerosa presenza amalfitana in Terrasanta. In quegli anni alcuni mercanti dell'antica repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d'Egitto il permesso per costruire a Gerusalemme...