Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...151617181920212223242526272829...>>>

storia, storie, motorola, cellulare, primo cellulare, telefonia mobile, cellulare, new york

Cinquant’anni fa la prima telefonata da cellulare: l’inizio della rivoluzione delle comunicazioni

La prima telefonata fu effettuata con un DynaTac Motorola, pesante più di 1Kg e dotato di una batteria con un’autonomia massima di 35 minuti, ricaricabile in circa 10 ore.

Inserito da (Admin), lunedì 3 aprile 2023 19:15:18

Era il 3 aprile 1973 quando a New York l'ingegnere americano Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e Sviluppo di Motorola, effettuò la prima chiamata da un telefono cellulare, il DynaTac Motorola, pesante più di 1Kg e dotato di una batteria con un'autonomia massima di 35 minuti, ricaricabile in circa 10 ore. La prima telefonata aveva il sapore di uno sfottò. Quella mattina di cinquant'anni fa, Cooper era sceso...

Settimana Santa, Pasqua, fede, storia

La Settimana Santa: tra storia, liturgia e tradizione

La Settimana Santa è uno dei momenti più importanti dell'anno liturgico cattolico, durante il quale i fedeli commemorano la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 10:43:45

Di Salvatore Cascetta La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell'anno. La celebrazione della Settimana Santa è antichissima, tanto che ne troviamo menzione nelle Costituzioni Apostoliche non più tardi del III secolo, e nelle opere dei Santi Padri che fiorirono nel IV. La troviamo distinta con mistici nomi, a seconda dei misteri e delle cerimonie con le quali era celebrata: tra questi...

Elena Di Cioccio, intervista, sieropositiva, HIV, Le Iene, televisione

"Le iene", Elena Di Cioccio rivela: «Ho l’HIV, sono sieropositiva da 21 anni»

L'attrice, conduttrice ed ex inviata del programma ha deciso di non volersi più nascondere e di rivelare a tutti i suoi problemi di salute

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 marzo 2023 09:10:49

"Ciao sono Elena Di Cioccio, ho 48 anni e da 21 sono sieropositiva". Esordisce così Elena Di Cioccio nel suo monologo andato in onda a Le Iene. L'attrice, conduttrice ed ex inviata del programma ha deciso di non volersi più nascondere, rivelando pubblicamente per la prima volta di essere sieropositiva dall'età di 28 anni: "Ho l'Hiv, sono una di quelli con l'alone viola. Ero molto giovane quando questa diagnosi stravolse...

centenario, aeronautica militare, sergio mattarella, giorgia meloni

Centenario dell'Aeronautica Militare, Mattarella: "In volo verso il futuro"

Si è celebrata oggi la cerimonia per i 100 anni dell'Aeronautica Militare, alla Terrazza del Pincio, a Roma. Meloni: "Tanto entusiasmo e partecipazione"

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 28 marzo 2023 19:19:37

Si è celebrata oggi la cerimonia per i 100 anni dell'Aeronautica militare, alla Terrazza del Pincio, a Roma; iniziata con gli onori militari al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e con la partecipazione, fra gli altri, della premier Giorgia Meloni, del presidente del Senato Ignazio La Russa, dei vicepresidenti della Camera, Fabio Rampelli e Giorgio Mulè, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del presidente...

Storia, storie, fosse ardeatine, eccidio, nazismo, ricorrenza

Fosse Ardeatine: 79 anni fa l’eccidio nazifascista in cui morirono 335 persone

Alle 22 e 55 del 24 marzo il comando nazista diramò alla stampa italiana il comunicato dell'avvenuta rappresaglia.

Inserito da (Admin), venerdì 24 marzo 2023 20:08:49

E' uno degli eventi simbolo della Resistenza Italiana: il 23 marzo 1944, membri della resistenza italiana attaccarono un gruppo di soldati tedeschi in Via Rasella a Roma. Come rappresaglia, il 24 marzo le forze tedesche fucilarono 335 civili italiani estranei all'azione, tra cui tanti ex soldati del Fronte Militare Clandestino della Resistenza (FMCR), imprigionati nel Carcere di Via Tasso, 75 ebrei e altri civili rastrellati...

Pietrarsa, Napoli, viaggio, Ferrovie Italiane

Viaggio istituzionale a Napoli alla scoperta di due eccellenze del Gruppo FS: l’impianto di manutenzione e il museo di Pietrarsa

Il Museo di Pietrarsa racconta 184 anni di storia delle Ferrovie italiane. Collocato proprio sul mare, con il Vesuvio a due passi, una spettacolare vista sul Golfo di Napoli, sulla Penisola Sorrentina e sulle splendide isole di Capri e Ischia, il sito è oggi non solo meta favorita di moltissimi turisti ogni anno, ma anche uno dei più grandi centri eventi e convegni del Mezzogiorno.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 marzo 2023 16:53:08

Visita istituzionale di una delegazione di parlamentari all'impianto di manutenzione Trenitalia di Napoli e al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. All'incontro, organizzato dalla società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, hanno partecipato la Vicepresidente del Senato Maria Domenica Castellone, il Presidente dell'VIII Commissione del Senato "Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni...

Pompei, parco archeologico, cultura, arte, storia, reperti

Pompei, lo scavo di Civita Giuliana rivela nuovi reperti archeologici

Un carro cerimoniale decorato con rilievi d’argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell’eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia.    E’ ormai lungo l’elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 marzo 2023 08:06:43

Un carro cerimoniale decorato con rilievi d'argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell'eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. E' ormai lungo l'elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto a un'annosa attività di depredamento da parte di scavatori clandestini grazie a un protocollo d'intesa tra la Procura...

Pompei, scavi, reperti, Civita Giuliana, tombaroli

Pompei, si amplia lo scavo di Civita Giuliana: rinvenuti nuovi reperti

Il ritrovamento è avvenuto nei pressi di una strada moderna che attraversa la Villa e che è stato necessario chiudere non solo per consentire l’indagine delle strutture antiche al di sotto della carreggiata, ma anche perché una estesa rete di cunicoli realizzati dai tombaroli ha finito per minare il terreno, rendendo necessaria una tempestiva messa in sicurezza dell’area.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 marzo 2023 15:39:33

Un carro cerimoniale decorato con rilievi d'argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell'eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. È ormai lungo l'elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto a un'annosa attività di depredamento da parte di scavatori clandestini grazie a un protocollo d'intesa tra la Procura...

Aldo Moro, Brigate Rosse, scorta, Roma, omicidio

16 marzo 1978: 45 anni fa il rapimento Aldo Moro e la strage di via Fani

Per prelevare il presidente della Democrazia Cristiana, i terroristi rossi fecero strage della sua scorta.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 marzo 2023 08:53:28

La mattina del 16 marzo 1978 a Roma, in via Fani, le Brigate Rosse sequestrarono Aldo Moro. Per prelevare il presidente della Democrazia Cristiana, i terroristi rossi fecero strage della sua scorta. Nell'agguato di via Mario Fani vennero uccisi il maresciallo Oreste Leonardi e l'appuntato Domenico Ricci, che erano a bordo della Fiat 130 di Moro, e i tre agenti di polizia Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino...

Zuffa, rissa, Nuceria, Pompei, anfiteatro, Nerone

La rissa tra Nocerini e Pompeiani del 59 d.C.: storie di rivalità che attraversano i secoli

L'anfiteatro di Pompei divenne teatro di una zuffa memorabile tra tifoserie che, al momento del verdetto finale, rispolverarono antichi rancori

Inserito da (Admin), mercoledì 15 marzo 2023 18:54:10

Tra i più antichi della storia, l'anfiteatro di Pompei venne edificato intorno al 70 a.C. su richiesta dei magistrati Marco Porcio e Caio Quinzio Valgo. I pompeiani nutrivano un vero e proprio spasimo per i giochi, i gladiatori e gli spettacoli più cruenti: è pervenuta fino a noi una vasta documentazione epigrafica con graffiti riguardanti il tifo per l'uno o l'altro campione. Gli spettacoli cruenti spesso accendevano...

Leonardo da Vinci, storia, documento, Caucaso, schiavitù

Leonardo da Vinci italiano solo a metà, sua mamma era una principessa del Caucaso fatta schiava

A renderlo noto un documento originale, ritrovato dallo studioso Carlo Vecce nell'Archivio di Stato di Firenze

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 marzo 2023 08:06:34

Nuovi dettagli sul passato di Leonardo da Vinci. Il celebre scienziato, inventore e artista era italiano solo a metà, in quanto sua mamma Caterina era un principessa dei Circassi, nata nel Caucaso, fatta schiava e venduta ai veneziani. A renderlo noto un documento originale, ritrovato dallo studioso Carlo Vecce nell'Archivio di Stato di Firenze, da cui Carlo Vecce, filologo e storico del Rinascimento, docente all'Università...

Torre del Greco, cronaca, anziano, polizia

Allettato con forti dolori articolari, anziano di Torre del Greco salvato dagli agenti Carmine e Ciro

Gli agenti lo hanno rasserenato aiutandolo ad alzarsi con l’aiuto di un bastone

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 marzo 2023 07:48:08

A Torre del Greco gli agenti del Commissariato locale sono intervenuti in corso Vittorio Emanuele a Torre del Greco per la segnalazione di una persona anziana in difficoltà. Gli agenti Carmine e Ciro sono riusciti ad entrare nell'appartamento di Alessandro, di 84 anni, trovandolo allettato mentre lamentava forti dolori articolari. Gli agenti lo hanno rasserenato aiutandolo ad alzarsi con l'aiuto di un bastone e l'uomo,...

Pagani, Archeocammino, Strada Regia delle Calabrie

Pagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»

Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali», l’amministrazione guidata da Raffaele Maria De Prisco ha sottoscritto, su proposta dell’assessorato alla Cultura, un protocollo d’intesa con Archeoclub d’Italia

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 14:37:21

Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali»,...

Venezia, Ludovico Ariosto, lettera, poeta, carabinieri

Venezia, ritrovata dai Carabinieri una preziosa lettera indirizzata al poeta Ludovico Ariosto

La preziosa missiva è stata restituita all'Archivio di Stato di Massa, da cui era stata trafugata

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 marzo 2023 08:40:37

Una lettera indirizzata al grande poeta e funzionario Ludovico Ariosto: la scoperta dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia, che l'hanno intercettata in una trattativa privata e sequestrata in quanto bene culturale inalienabile. Il contenuto è quello dell'amministrazione della giustizia: il mittente Alfonso I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio vissuto a cavallo del ‘500, consapevole...

Praiano, Amalfi, Maiori, Atrani, Costiera Amalfitana, Cinema, Storia, Storie, Protagonisti

"La macchina ammazzacattivi" di Rossellini: tra gli attori del posto anche Domenico Fusco di Praiano

Girato in Costa d'Amalfi il film è un capolavoro del cinema italiano che unisce fantasia e giustizia sociale

Inserito da (Admin), domenica 12 marzo 2023 16:04:38

Sigismondo Nastri ha ricordato oggi dalle pagine de Il Vescovado i 75 anni (76 il prossimo 14 maggio, ndr) dall'uscita del film di Roberto Rossellini "La Macchina Ammazzacattivi". La memoria storica della Costiera Amalfitana ha ricordato alcuni tra gli attori "locali", originari di Maiori, che all'epoca diedero vita a questo capolavoro del cinema italiano. Da un post del compianto Giovanni Scala, grande fotografo e, al...

Grosseto, smarrimento, gioielli, ritrovamento, carabiniere

Grosseto, smarrisce 30mila euro in gioielli: ritrovati da un carabiniere libero dal servizio

Il fortunato rinvenimento ha avuto per protagonisti un Maresciallo dei Carabinieri ed una coppia di commercianti orafi, marito e moglie, che il giorno di San Valentino avevano deciso di recarsi a Roma a trovare la figlia, anche lei orafa, e partecipare ad un meeting.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 marzo 2023 08:07:38

Il fortunato rinvenimento ha avuto per protagonisti un Maresciallo dei Carabinieri ed una coppia di commercianti orafi, marito e moglie, che il giorno di San Valentino avevano deciso di recarsi a Roma a trovare la figlia, anche lei orafa, e partecipare ad un meeting. Incoraggiati dal bel tempo, erano partiti da Firenze e nel giro di poco più di tre ore erano giunti nella capitale. Con sé avevano un bagaglio leggero ed...

mps, david rossi, comunicazione, suicidio, istigazione, archiviazione, commissione d'inchiesta

Monte dei Paschi di Siena, 10 anni fa la morte di David Rossi

Il capo della comunicazione morì in circostanze ancora poco chiare anche se la giustizia italiana si è espressa con due archiviazioni come suicidio e una sentenza di primo grado che ha rigettato la richiesta di risarcimento nel processo civile intentato contro la banca

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 6 marzo 2023 20:06:24

Sono 10 anni che la morte di David Rossi, capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena è avvolta nel mistero. La vedova, oggi, con un post su Facebook ha scritto: "Non può esserci pace senza giustizia". La giustizia italiana si è espressa diverse volte in questi 10 anni, con: due archiviazioni come suicidio, una sentenza di primo grado che ha rigettato la richiesta di risarcimento nel processo civile intentato...

Praiano, costiera amalfitana, seminario, Radici, genealogia

Praiano: 11 marzo la presentazione di “Radici”, il progetto sulla genealogia delle famiglie della Costa d’Amalfi

Il progetto "Radici" è articolato in più punti e prevede la realizzazione di una piattaforma intelligente, dove sono state caricate le principali fonti archivistiche dei comuni amalfitani, che permette di effettuare ricerche genealogiche.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 6 marzo 2023 17:22:55

Sabato 11 Marzo, presso il Centro Culturale "Andrea Pane" a Praiano (ore 11) si terrà il seminario di studi "Radici. Story telling genealogiche delle famiglie della Costa d'Amalfi", organizzato dal Comune insieme all'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", al COSME B.C. (Centro-osservatorio sul Mezzogiorno d'Europa), all'Ente di formazione ASFor EuroLearning e Onde & radice. Il progetto "Radici" è articolato...

lucio dalla, napoli, sorrento, mann, caruso, 4 marzo 1943, 80 anni

Napoli, MANN celebra gli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla

Si inaugura oggi al Museo archeologico fino al 25 giugno: "Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano" per celebrare l'amore del cantautore bolognese per Napoli e Sorrento

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 4 marzo 2023 19:34:29

Il 4 marzo 1943 nasceva il grande cantautore bolognese Lucio Dalla che oggi avrebbe compiuto 80 anni: "La cicogna era cieca in quel momento, ma la prossima volta voglio nascere qui, essere un napoletano a tutti gli effetti". Questa fa parte - come molte altre - delle celebri frasi che accompagna il percorso della mostra "Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano", inaugurata proprio oggi al Museo Archeologico Nazionale...

Vicenza, studenti, professore, malattia, aiuto, solidarietà

Vicenza, ex studenti ritrovano dopo 40 anni il professore malato: «Ora lo accudiamo noi»

Una bella storia di solidarietà tra ex compagni di classe che, nonostante l'età adulta e i numerosi impegni tra famiglia e lavoro, hanno trovato del tempo per aiutare l'anziano professore

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 4 marzo 2023 08:30:45

Una classe di ex studenti ha setacciato tutti i reparti ospedalieri di Vicenza per ritrovare Umberto Gastaldi, il professore di filosofia, 82 anni, ricoverato all'Ospedale San Bortolo di Vicenza e poi in una Rsa. Una bella storia di solidarietà tra ex compagni di classe che, nonostante l'età adulta e i numerosi impegni tra famiglia e lavoro, hanno trovato del tempo per aiutare l'anziano professore rimasto solo (non ha...

<<<...151617181920212223242526272829...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno