Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...141516171819202122232425262728...>>>
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 30 aprile 2023 16:56:31
A 41 anni dall'uccisione del politico comunista Pio La Torre oggi a Palermo la commemorazione per l'uccisione da parte della mafia del parlamentare e del suo autista, Rosario Di Salvo. Presenti alla commemorazione, la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein e il figlio di Pio, Franco: "Non basta condurre brillanti operazioni e consegnare alle patrie galere criminali sanguinari. Il sistema di potere che si annida...
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 29 aprile 2023 22:59:08
La bella notizia è arrivata ieri con la riconsegna della bandiera della squadra di pallanuoto Vasas Plaket nelle mani del Console generale d'Ungheria a Milano. Bandiera che era stata sottratta in occasione della finale di andata della Coppa Len, contro la Rari Nantes Savona, lo scorso 15 aprile. La bandiera, recuperata dalla Polizia di Stato, tornerà in possesso dei tifosi del Vasas. Il vessillo era stato sottratto al...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 aprile 2023 16:55:55
Tre anni fa, dopo una vita spesa per il lavoro (era impiegato nell'azienda salernitana del trasporto pubblico), per la famiglia e il sociale, si spegneva Umberto Mammato, già consigliere comunale di Maiori. Riportiamo di seguito il ricordo dell'avvocato Bonaventura Sorrentino. Umberto Mammato... Ho aspettato anni sperando che qualcuno se ne ricordasse... Ma, come si sa, la riconoscenza non è di questo mondo. Sono certo...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 aprile 2023 07:31:44
di Sigismondo Nastri In coincidenza con i ponti festivi e i week end, con le grandi ricorrenze (Natale e Pasqua), con l'inizio della stagione turistica, ecco che torna al centro della discussione il problema del traffico in Costiera. Corsi e ricorsi storici. È sempre successo. Mi torna alla memoria il povero vigile urbano, incaricato di dirigere la circolazione in piazza Flavio Gioia: sbuffava, sudava, imprecava. Pregava...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 aprile 2023 15:52:57
La Villa di Franco Zeffirelli in un dettagliato articolo de Il Sole 24 Ore (leggi qui l'articolo originale) firmato da Mariateresa Montaruli ci offre spunti interessanti sull'ex buen retiro del famoso regista che oggi è diventato un luogo di ospitalità raffinata. Villa Treville è un esempio architettonico unico che si trova nella località di Arienzo. Nel 2007, dopo 40 anni di soggiorno, Franco Zeffirelli la abbandonò,...
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 25 aprile 2023 12:10:22
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha reso omaggio all'Altare della Patria in occasione dell'Anniversario della Liberazione. Insieme a lui i presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera, Lorenzo Fontana; del Consiglio, Giorgia Meloni; della Corte costituzionale, Silvana Sciarra; il ministro della Difesa, Guido Crosetto; il capo di stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone; i vertici delle...
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 25 aprile 2023 11:01:33
Il 25 Aprile è una data importante nella storia italiana, è la data da cui è partito tutto: rappresenta la Festa della Liberazione, ovvero il giorno in cui le truppe alleate liberarono l'Italia dal regime fascista e nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 25 aprile 1945 segnò quindi la fine del regime fascista di Benito Mussolini, dell'occupazione nazista nel nostro Paese e la fine della guerra in Italia. Questo...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 aprile 2023 10:41:05
Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia (SA), "Un viaggio tra storia e memoria" dedicato agli oltre 2550 poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia e, in particolare, agli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco e al Caporale dell'Esercito Antonio Palumbo, vittime dell'agguato delle Brigate Rosse avvenuto a Salerno il...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 14:33:52
21 aprile, Natale di Roma. L'Urbe compie ufficialmente 2776 anni (facendo data dal 753 avanti Cristo) e per il suo compleanno mette in campo appuntamenti speciali, mostre, incontri, visite guidate e spettacoli. La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C. dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio. Il mito racconta di una fondazione avvenuta a...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 13:55:35
Oggi, venerdì 21 aprile, ricorre il XIX anniversario dell'udienza della città di Maiori con papa Giovanni Paolo II, ora santo. Nel 2004 la Comunità Ecclesiale di Maiori, con Don Vincenzo Taiani, Don Nicola Mammato e l'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, organizzò un importante pellegrinaggio a Roma, per far benedire e omaggiare con una rosa d'oro l'antica e miracolosa statua di S. Maria a Mare. I fedeli di Maiori si riversarono...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 10:00:50
Uno sguardo su un recente passato per comprendere le trasformazioni urbanistiche di una città, di un territorio, ma anche per recuperare e condividere una memoria storica che altrimenti andrebbe perduta. Giovedì 27 aprile alle ore 10, al Palazzo Ruggi D'Aragona - sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (via Tasso 46) a Salerno - viene inaugurata la mostra "Salerno 1900-1930. Immagini di una trasformazione...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 aprile 2023 17:50:22
La Provincia di Salerno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, l'ANPI Salerno, e l'Associazione "Memoria in movimento", ha dato inizio (con decreto 76 del 14 aprile 2023), alle attività necessarie per la costituzione di un Archivio Storico provinciale, in cui custodire i documenti relativi alla vita dell'Istituzione a partire dalla sua nascita. «L'Archivio storico provinciale - dichiara il Presidente...
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 aprile 2023 18:58:34
Nonostante le rivelazioni uscite nella sua biografia e anche nella serie tv di Netflix, la lontananza non solo geografica, tra Re Carlo III e suo figlio Harry, sembra si stia riducendo notevolmente. Infatti, secondo le rivelazioni del quotidiano britannico, The Sun c'è stato un colloquio tra Harry e il padre prima di decidere la presenza del secondogenito all'incoronazione del 6 maggio prossimo - senza però la presenza...
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 aprile 2023 18:32:15
di Norman di Lieto Un rogo che venne appiccato sul pianerottolo di una abitazione di un condominio di via Bernardo da Bibbiena, nel quartiere di Primavalle, a Roma. È il 1973, nella notte tra il 15 e 16 aprile: a subire quell'attentato fu Mario Mattei, netturbino e segretario della sezione cittadina del Movimento Sociale Italiano. Mario, padre di 8 figli, riuscì a mettersi in salvo insieme alla moglie e ad altri 6 figli...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 aprile 2023 12:37:28
I lavori per riportare alla luce il nuovo tempio greco scoperto nel 2019 lungo le mura ovest di Paestum hanno fatto emergere sorprese archeologiche inedite. Gli scavi in questione erano partiti nel 2020 per poi essere bloccati a causa della pandemia. Da pochi mesi gli archeologi hanno ripreso i lavori e hanno fatto rinvenire una straordinaria gorgone, una commovente Afrodite, sette stupefacenti teste di toro, un altare...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 aprile 2023 10:13:46
di Sigismondo Nastri La festa della "Madonna delle galline", in programma a Pagani dal 14 al 17 aprile [si celebra oggi anno nell'ottava di Pasqua], mi spinge a riproporre questo delizioso racconto dell'amico Gennaro Pesacane, tramontano doc, cultore di storia, tradizione, cultura locale. L'ho tratto [arbitrariamente, non credo che Gennaro si dispiacerà] da facebook, dove egli lo postò sei anni fa. LA "MADONNA DELLE GALLINE"...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 aprile 2023 08:46:31
di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il 96° anniversario della morte del prof. Giuseppe Moscati, il medico santo napoletano, avvenuta il 12 aprile 1927. [Il fatto che la ricorrenza cade spesso durante la Settimana santa ha indotto la Chiesa a fissarne in calendario la festa il 16 novembre]. Giuseppe Moscati è il santo al quale spesso rivolgo le mie invocazioni. Lo sento costantemente vicino. Ritorno con la mente al rapporto...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 aprile 2023 10:30:36
Trentadue anni fa nelle acque del golfo di Genova il disastro della petroliera Haven riversò 15.000 tonnellate di greggio nelle acque del Tirreno. Era l'11 aprile 1991 quando la superpetroliera cipriota esplose davanti al porto di Multedo, affondando pochi giorni dopo davanti al golfo di Arenzano, bruciando in un'alta colonna di fumo che a distanza di trent'anni nessuno dimentica I vigili del fuoco operarono con 10 elicotteri...
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 10 aprile 2023 14:19:41
171 anni di storia per la Polizia di Stato celebrati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che in un messaggio inviato al Capo della Polizia, il Prefetto Lamberto Giannini, scrive: "Celebriamo, quest'anno, il 75° anniversario dall'entrata in vigore della nostra Costituzione. Mi è grato esprimere, a 171 anni dalla fondazione del Corpo, la gratitudine e l'apprezzamento della Repubblica alle donne e agli uomini...
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 6 aprile 2023 18:48:14
Era il 6 aprile del 2009 quando il terremoto colpì L'Aquila. A ricordare il percorso compiuto dalla città è il sindaco, Pierluigi Biondi: ''L'Aquila oggi è una città viva, che porta i segni del terremoto, che sono presenti e ben visibili. Ma è una città che ha saputo trovare in queste negatività, le ragioni per sopravvivere''. Nella giornata di commemorazione una spilla raffigurante un croco di colore viola, fiore dello...