Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...161718192021222324252627282930...>>>
Inserito da (Admin), venerdì 3 marzo 2023 21:55:26
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione. Secondo questa tradizione, il taglio dei capelli il primo venerdì di marzo rappresenta un modo per eliminare la vecchia energia...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 3 marzo 2023 17:14:18
Nella sua seconda gioventù il dottor Orazio Passaro si rimette in gioco. Elegantissimo, come sempre, e con una cravatta che non lascia alcun dubbio sulle sue origini amalfitane, questa mattina si è presentato ai provini per Uomini e Donne. Tantissimi i candidati al Trono Over, in cui i partecipanti sono uomini e donne con un'età che va dai quarant'anni in su. Contattato dalla redazione per sapere come fosse andato il...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 marzo 2023 14:55:22
Sono trascorsi venti anni dalla barbara uccisione del Sovrintendente della Polizia di Stato Emanuele Petri, Medaglia d'Oro al Valore Civile. Il 2 marzo 2003, nel corso di un controllo di identificazione su un treno regionale alla stazione di Camucia-Cortona, il poliziotto chiese i documenti a due sospetti, rivelatesi poi i terroristi Mario Galesi e Nadia Desdemona Lioce, gli assassini di Massimo D'Antona e Marco Biagi....
Inserito da (Admin), giovedì 2 marzo 2023 10:24:42
San Gregorio Armeno, la storica "via dei presepi" di Napoli, è famosa per i suoi tanti pastori tradizionali, tra cui è possibile trovare anche moltissimi personaggi famosi. Ormai, questa caratteristica è diventata un'attrazione della strada e sono in molti coloro che acquistano una statuina di un "vip" per posizionarla nel presepe o semplicemente per decorare un angolo della casa. Gli artigiani locali sono sempre pronti...
Inserito da (Admin), mercoledì 1 marzo 2023 21:49:32
di Pierpaolo Milo "Esimio Professore, Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita. In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo studente. Sembra ieri eppure sono passati quasi vent'anni da quel primo giorno di scuola del IV ginnasio. La sua figura,...
Inserito da (Admin), martedì 28 febbraio 2023 22:46:59
di Francesco Criscuolo* Ci si sente afferrati da un velo di inevitabile tristezza e da un senso di incomprimibile commozione nell'apprendere la notizia della dipartita del Prof. Francesco Martingano. Difficile non riconoscere in lui la forza di un simbolo, che emerge da una vita interamente spesa a servizio della scuola come figura rappresentativa dell'insegnamento scientifico - matematico. In cima ai suoi interessi c'è...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 febbraio 2023 11:51:49
Anna Leonori è una quarantaseienne a cui sono state amputate gambe e braccia per un'infezione legata ad un tumore maligno inesistente. Tutto ha inizio nel 2014, quando Anna si opera a Roma. Le vengono asportati utero, ovaie, 40 linfonodi e la vescica, che viene sostituita con una ortotopica. Ma l'esame istologico rivela che non si trattava di un tumore. L'errore sanitario coincide con l'inizio di un vero e proprio incubo...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 febbraio 2023 14:43:57
A Pompei, si sta nuovamente scavando in un'area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio. Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che, sviluppato durante gli anni del Grande Progetto Pompei, mira a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero il confine tra la parte scavata e quella inesplorata della...
Inserito da (Admin), venerdì 24 febbraio 2023 21:13:01
La notizia della morte di Maurizio Costanzo ha catalizzato l'attenzione di tutti i media italiani, ad un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina. Giornalista, autore, conduttore tv, sceneggiatore, Costanzo è morto all'età di 84 anni. Indimenticabili gli spot in cui pubblicizzava, non senza una spiccata autoironia, un noto marchio di camice italiane. Sentimentalmente Costanzo ha avuto una vita molto movimentata...
Inserito da (Admin), venerdì 24 febbraio 2023 09:30:26
Il quiz show di Rai1 "Soliti Ignoti, il ritorno" condotto da Amadeus ha regalato ai telespettatori una serata all'insegna dei sapori e delle tradizioni della Costa d'Amalfi. La puntata di martedì ha visto protagonista una cesta ricca di limoni e una bottiglia di limoncello posta sul tavolo-vetrina del programma. La sorpresa è arrivata con l'ingresso in studio dell'ignoto numero 7, Carlo De Riso, coltivatore di limoni...
Inserito da (Admin), martedì 21 febbraio 2023 15:20:54
"Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi". Questo è uno degli incipit più famosi della storia, anche chi non ha letto per intero tutto il volume sa che si tratta delle parole con cui si apre il Manifesto del...
Inserito da (Admin), martedì 21 febbraio 2023 14:44:55
Sono passati tre anni da quel 20 febbraio 2020 quando l'Italia, primo Paese occidentale, precipitò improvvisamente nell'incubo del Covid, proprio in un momento in cui gli esperti erano convinti che il peggio fosse passato, con l'epidemia in Cina apparentemente rimasta circoscritta. In realtà, col senno di poi, il peggio non era neanche cominciato. A Codogno, paese nel Lodigiano, il 40enne Mattia Maestri presenta febbre...
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 febbraio 2023 17:08:10
La storia del poeta cileno Pablo Neruda sarebbe finita a causa di un avvelenamento ad opera degli agenti cileni sotto il regime di Pinochet? Era questo ciò che hanno affermato i familiari dello scrittore ma dopo quattro anni di lavoro i ricercatori non sono riusciti a stabilire se il decesso del Premio Nobel della Letteratura, avvenuto il 23 settembre 1973, 12 giorni dopo il golpe del generale Augusto Pinochet, sia o...
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 febbraio 2023 11:51:02
Yoko Ono ha celebrato ieri 90 anni con un "albero dei desideri" virtuale creato per lei dal figlio Sean Ono Lennon, una installazione online, ispirata al primo "albero dei desideri" creato da Yoko nel 1996. È un'antica usanza giapponese quella di scrivere un desiderio su un foglietto e poi appenderlo al ramo di un albero. "Mia mamma non può passare accanto a un albero senza abbracciarlo con entusiasmo", ha spiegato il...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 febbraio 2023 08:45:01
"Egonu, tu sei nera, io sono grassa. Non sopporto più di essere misurata e pesata come si fa con le vacche!". Sono le parole, affidate ad un post su Facebook, di Martina Scavelli, catanzarese di 35 anni, che ha annunciato, nel giorno di San Valentino, le sue dimissioni dal ruolo di arbitro di serie B alla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo). "Lo sport - prosegue - dovrebbe unire, anziché emarginare. E io non voglio...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 febbraio 2023 08:12:35
Un avvenimento tragico, che non è solo un ricordo ma che ha segnato profondamente la storia della Comunità di Termini e di tutta Massa Lubrense. Un avvenimento che ha scavato nell'anima di ogni massese un solco di dolore. Una vera tragedia che ha spezzato le vite di Erminia, Margherita, Laura, Rosa, Maria Grazia, Salvatore, Rosa e i tre piccoli Maria Grazia, Antonietta e Anna. Dieci persone travolte dalle pietre e dal...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 febbraio 2023 08:42:31
E' la sera del 12 febbraio 1992 quando, a Pontecagnano Faiano, i due Carabinieri di nemmeno 30 anni, Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, stanno rientrando in caserma dopo una serie di controlli. Passando per la piazza centrale notano un fuoristrada fermo con a bordo alcune persone. Insospettiti, chiedono i documenti al guidatore che consegna la patente. Il passeggero, invece, apre il fuoco e lo stesso fa un terzo complice,...
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 febbraio 2023 13:15:01
100 anni dalla nascita di Franco Zeffirelli il grande regista e sceneggiatore fiorentino che nacque il 12 febbraio del 1923 a Firenze. L'Italia è pronto a ricordarlo con diverse iniziative, una è quella di emettere un francobollo a lui dedicato così come anticipato dalle Poste che insieme al ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso oggi un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze...
Inserito da (Admin), venerdì 10 febbraio 2023 19:02:35
di Sigismondo Nastri - A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio". Sulla sua tomba, nella chiesa dell’ex convento francescano, la gente del luogo depone preghiere e fiori, invocando la Madonna...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 febbraio 2023 08:36:57
Oggi, venerdì 10 febbraio, ricorre il 78esimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Giovane funzionario di Polizia, reggente della questura di Fiume, a settembre del 1944 venne scoperto dai nazisti, arrestato e deportato a Dachau, dove morì il 10 febbraio 1945. Aveva 36 anni. Medaglia...