Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...195196197198199200201202203204205206207208209...>>>
Inserito da (Redazione), lunedì 15 maggio 2017 12:46:13
Ravello, luogo d’incanto, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre lenta, si scopre paese di longevità. Con le sue 103 candeline, che spegne proprio oggi, Giuseppina Granata è la seconda cittadina più anziana della Città della Musica, seconda soltanto a Nunziatina Palumbo, di sette mesi più adulta. Giuseppina (nome di battesimo Maria Josè) vive nella sua casa di via San Pietro alla Costa dove ha vissuto per...
Inserito da (redazionelda), sabato 13 maggio 2017 09:36:46
di Giuseppe Gargano* La storia della giurisprudenza marittima relativa al diritto della navigazione ha origini molto antiche, di cui si trovano tracce significative già nel Codice di Hammurabi; la sua evoluzione avanza, poi, attraverso il mondo greco-romano, per giungere ai secoli dell'Alto Medioevo. Per molto tempo si è dato credito alla datazione 1063 per il codice di Trani: in realtà si tratta di un errore di trascrizione,...
Inserito da (Redazione), sabato 13 maggio 2017 06:02:17
"Torniamoci per favore". E' la richiesta, a mezzo Instagram, di Kat Kerkhofs, la moglie dell'attaccante del Napoli Dries Mertens. Destinatarie del messaggio le amiche ritratte con lei in una foto scattata lo scorso anno a bordo vasca dell'infinity pool dell'Hotel Caruso, a sfioro sulla meravigliosa Costa d'Amalfi, tra le più suggestive al mondo. "Voglia 'e turnà", come cantava Teresa De Sio, per lady Mertens: la giornalista...
Inserito da (Redazione), venerdì 12 maggio 2017 17:28:20
Stamattina il sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli ha avuto nuovi contatti con il direttore generale dell'Azienda Universitaria Ospedaliera Ruggi D'Aragona, Nicola Cantone, sulle problematiche che riguardano l'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni. Resta alta l'attenzione sulle carenze d'organico che mettono a rischio la copertura dei turni. «Il direttore Cantone - afferma il primo cittadino...
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 maggio 2017 18:00:20
Scelta e amata da scrittori, musicisti e artisti, "... assai presso a Salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane e d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tralle quali cittadette n'è una chiamata Ravello". Così Boccaccio nel "Decameron". La piccola cittadina di origine romana vanta...
Inserito da (Redazione), giovedì 11 maggio 2017 18:00:20
Scelta e amata da scrittori, musicisti e artisti, "... assai presso a Salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane e d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tralle quali cittadette n'è una chiamata Ravello". Così Boccaccio nel "Decameron". La piccola cittadina di origine romana vanta...
Inserito da (Redazione), giovedì 11 maggio 2017 18:00:20
Scelta e amata da scrittori, musicisti e artisti, "... assai presso a Salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane e d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tralle quali cittadette n'è una chiamata Ravello". Così Boccaccio nel "Decameron". La piccola cittadina di origine romana vanta...
Inserito da (admin), giovedì 11 maggio 2017 08:40:54
Un signore al supermercato nota una bella donna che lo guarda con insistenza. Dopo un po' prende coraggio, si avvicina e le chiede: "signora, ho notato che mi guardava, forse ci conosciamo?". Lei lo guarda e con un sorriso dice: "credo che lei sia il padre di uno dei miei bambini". L' uomo resta un attimo perplesso e poi torna alla memoria all'unica volta che ha tradito la moglie e chiede: " ma lei è la spogliarellista...
Inserito da (redazionelda), lunedì 8 maggio 2017 09:16:05
A Bari sono in corso le rievocazioni dell’arrivo in città delle reliquie di San Nicola. Ad aprire la sagra di San Nicola, lo scorso week-end, dopo la vigilia dedicata alla rievocazione, ieri è stata la volta del corteo storico che ricorda l'impresa dei 62 marinai giunti in città nel 1087 con le ossa del vescovo di Myra. A bordo delle tre navi baresi c’erano anche Simone Dentice e Stefano Bove, i mercanti ravellesi più...
Inserito da (redazionelda), domenica 7 maggio 2017 19:25:02
di Giuseppe Gargano* Un santo vescovo, vestito dei suoi paramenti, viene sorpreso nell'atto di benedire e di miracolare l'equipaggio di una nave in preda ad una violenta tempesta: è San Nicola, protagonista di uno dei suoi miracoli marinari che fanno parte della sua agiografia. La raffigurazione appartiene al ciclo nicolaiano di affreschi della cappella superiore di Santa Maria de Olearia in Maiori, una produzione pittorica...
Inserito da (ilvescovado), domenica 7 maggio 2017 14:54:02
Di Giuseppe Liuccio L'8 maggio Amalfi celebra la Festa per la traslazione delle reliquie del suo Patrono San'Andrea, avvenute proprio l'8 maggio del 1208 per l'impegno e la determinazione del Cardinale Pietro Capuano, uno dei più illustri figli, che ha onorato la città nel corso della sua prestigiosa storia millenaria. Per ricordare l'evento pubblico qui di seguito una parte significativa della mia Lettera postuma al...
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 3 maggio 2017 18:44:46
Quando nasce un bambino nascono una nuova mamma e un nuovo papà. Auguri a Palma Mansi e Pasquale Gramis per l'arrivo del piccolo Matteo, venuto alla luce alle 23 di ieri (martedi 2 maggio) presso il reparto di Neonatologia dell'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Matteo, che pesa 3700 grammi, sta bene, come sua madre, per la gioia dei nonni Bruno e Antonietta, Giuseppe e Maria, degli zii Luigi Gramis,...
Inserito da (redazionelda), martedì 2 maggio 2017 13:06:11
di Sigismondo Nastri Ci si lamenta tanto del traffico di questi giorni. Corsi e ricorsi storici. E' sempre successo. Mi torna alla memoria il povero Nicola Napoli, vigile urbano, incaricato di dirigere la circolazione in piazza Flavio Gioia: sbuffava, sudava, imprecava. Pregava affinché se ne cadesse qualche ponte dalla parte di Vietri e di Sorrento. Le foto che metto qui risalgono alla fine degli anni cinquanta, o inizio...
Inserito da (Redazione), venerdì 28 aprile 2017 12:57:41
Amava definirsi "Patrizio di Ravello" Antonio De Curtis, il grande "Totò". Il principe della risata, di cui in questi giorni ricorrono i cinquant'anni dalla morte avvenuta il 15 aprile del 1967, era un habitué della Città della Musica presso cui amava spesso rifugiarsi. Non solo per godere della tranquillità e della bellezza del luogo, ma per rinsaldare quel legame al patriziato di Ravello della quale la famiglia De Curtis...
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 aprile 2017 12:57:41
Amava definirsi "Patrizio di Ravello" Antonio De Curtis, il grande "Totò". Il principe della risata, di cui in questi giorni ricorrono i cinquant'anni dalla morte avvenuta il 15 aprile del 1967, era un habitué della Città della Musica presso cui amava spesso rifugiarsi. Non solo per godere della tranquillità e della bellezza del luogo, ma per rinsaldare quel legame al patriziato di Ravello della quale la famiglia De Curtis...
Inserito da (Redazione), venerdì 28 aprile 2017 12:21:44
di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è Città Eucaristica dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato dalla peste bubbonica, che solo l'intervento di Dio nostro Padre poté debellare, atteso che in soli pochi mesi la popolazione...
Inserito da (redazionelda), martedì 25 aprile 2017 09:26:45
di Alberto Quintiliani Dopo le innumerevoli esternazioni di dolore sincero che hanno immediatamente occupato le pagine di cronaca della costiera amalfitana e dei "social media" per la prematura scomparsa del Dott. Massimo Del Pizzo, ho atteso qualche giorno prima di rivolgere un pensiero diverso: "non di circostanza e frettoloso, ma meditato, affettuoso, sofferto e riconoscente" al mio più caro amico che - pur non essendo...
Inserito da (admin), domenica 23 aprile 2017 17:42:02
E' morto questa mattina a Tramonti, nella sua Figlino, dove si era ritirato a causa dell'età e degli acciacchi, don Catello Coppola. La notizia l'ho letta su Facebook e mi ha profondamente addolorato. Canonico della Cattedrale di Amalfi, era stato rettore della Chiesa di S. Benedetto, sempre ad Amalfi, e poi, per molti anni, parroco della Collegiata di S. Maria Maddalena ad Atrani. Don Catello Coppola (junior, quando...
Inserito da (Redazione), domenica 23 aprile 2017 11:03:35
Ravello dà il benvenuto alla sua nuova cittadina: si chiama Aurora Lima ed è nata alle 19 di ieri, sabato 22 aprile, all'ospedale Umberto I di Nocera inferiore. La piccola sta bene, come sua madre Lina Malafronte e pesa 3.550 grammi, per la felicità di papà Salvatore, delle sorelle Gaia e Martina, dei nonni Giuseppe e Fortuna e Pantaleone e degli zii Mena, Giuseppe, Giovanna, Daniele e Maria che ne attendevano con impazienza...
Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 17:36:04
di Adriano Rescigno «Il mio futuro, magari in un convento di Benedettini tra libri e silenzio». Ecco come vede i suoi giorni futuri l'ex sindaco Luigi Gravagnuolo dopo aver allontanato le voci sulla sua probabile nomina a sindaco tecnico nell'ipotetico scenario di una candidatura del primo cittadino Vincenzo Servalli alla Camera dei Deputati. La probabilità di una nomina tecnica tra i critici della politica metelliana...