Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...200201202203204205206207208209210211212213214...>>>
Inserito da (admin), giovedì 19 gennaio 2017 19:34:31
Uno dei prodotti simbolo dell'italianità, universalmente riconosciuto, è senza dubbio la pizza. Si assapora e si pensa immediatamente a Napoli ed alla sua grande tradizione di pizzaioli esportati in tutto il mondo. L'importanza della Pizza nella dieta mediterranea è percepita anche dai maestri pizzaioli che sono costantemente alla ricerca di materie prime di eccellenza per garantire un prodotto lievitato all'altezza della...
Inserito da (admin), mercoledì 18 gennaio 2017 08:52:27
Ha lasciato tutti nello sconforto e senza parole. Ciro Annunziata, l'uomo delle mille battaglie a favore dei più deboli, è morto ieri. Punto di riferimento per tanti attivisti dell'agro-nocerino che hanno combattuto con lui per i diritti civili. Sempre disponibile verso tutti, come si evince dalla sua bacheca social leggendo i post pubblicati, si comprende quanto fosse amato e rispettato dagli amici, inevitabilmente scossi...
Inserito da (admin), lunedì 16 gennaio 2017 19:42:06
di Sigismondo Nastri (Mondosigi.com, 9 novembre 2012) LA CULTURA È "VOLANO ECONOMICO E IDENTITÀ DI UN POPOLO", MA NON TUTTI SE NE RENDONO CONTO Sul Corriere della sera di giovedì 1 novembre, nella pagina Eventi, c’è un servizio di Marco Gasperetti, che, partendo dalla seconda edizione di Florens 2012, Biennale internazionale dei beni culturali e ambientali, che si tiene a Firenze dal 3 all’11 novembre, affronta il problema...
Inserito da (admin), lunedì 16 gennaio 2017 18:31:06
di Sigismondo Nastri (Mondosigi.com, 2 febbraio 2008) L'altro giorno, in occasione della festa di sant'Andrea apostolo, patrono di Amalfi, ho postato alcuni proverbi legati alla ricorrenza. Uno di questi recita: "Da Sant'Andrea, del maiale venticinque giorni a Natale". Un destino, quindi, già scritto. Del suino, si dice, si utilizza tutto, ed è vero. Anche il sangue che viene raccolto coagulato. Lo si consuma in genere...
Inserito da (Redazione), sabato 14 gennaio 2017 21:14:14
Un felice ritorno a Ravello, nel giorno del suo 69esimo compleanno, per Giampiero Ventura. Il commissario tecnico della Nazionale di calcio, in questi giorni a Salerno per partecipare alla gara di beneficenza pro Amatrice, in programma domani allo stadio Arechi, è giunto nella Città della Musica intorno alle 18, accompagnato dalla moglie Luciana Lacriola (sposata a Bari il 1° giugno scorso) e dal direttore sportivo della...
Inserito da (Redazione), sabato 14 gennaio 2017 12:45:15
La notizia della morte di Alfonso Amato, 81enne di San Cosma, avvenuta la scorsa notte, porta tanta tristezza nei cuori di tutte le persone che lo hanno conosciuto, apprezzandone le qualità umane. Un uomo semplice, di poche parole perchè più abituato ai fatti, quelli operati in una vita di lavoro e sacrifici nell'agricoltura e per la famiglia. Oggi lo piangono, insieme alla moglie Anna, per 57 anni inseparabile compagna...
Inserito da (Redazione), giovedì 12 gennaio 2017 19:33:05
Si chiama "Senza contorno" ed è il primo singolo di Pasquale Battista. Un brano stato scritto in un periodo particolare della vita giovane musicista originario di Cetara, in cui tutte le certezze sembravano venute meno e la famosa fase di transizione dei vent'anni assomigliava a un vero e proprio inferno. Un terrificante senso di estraneamento e solitudine hanno portato il giovane autore a scrivere questa canzone, dedicata...
Inserito da (Redazione), martedì 10 gennaio 2017 15:26:41
Ospedali dell' ASL Salerno ‘dissanguati' durante le festività natalizie. A causa dell'alto consumo di sangue e una contemporanea riduzione delle sue scorte avvenuta nelle ultime settimane, si registra, allo stato, una carenza di sangue, peraltro diffusa in tutta la Regione Campania. Pertanto l'Asl invita tutti donatori abituali, e coloro che volessero diventare donatori di sangue, a recarsi presso tutte le strutture trasfusionali...
Inserito da (admin), martedì 10 gennaio 2017 09:52:48
di Pasquale Adinolfi Una mattina ci si sveglia e....."Oh mio Dio, mi fa male il dente del giudizio!". Sarà capitato a molti e non è mai piacevole. Di solito si fa finta di niente finché il dolore non diventa insopportabile e la mia storia non fa eccezione. Arrivati al punto di non sopportazione ci si attiva e si comincia a chiedere preventivi agli amici dentisti. Ma è possibile che il nostro moribondo sistema sanitario...
Inserito da (Redazione), lunedì 9 gennaio 2017 19:08:42
La Regione Campania promuove la campagna vaccinale contro il meningococco. Nei tempi tecnici necessari all'approvvigionamento delle strutture, presso gli uffici vaccinali distrettuali delle ASL campane sarà possibile vaccinare gratuitamente nuovi nati e adolescenti, seguendo le direttive epidemiologiche nazionali, contro quattro sierotipi di meningococco. Il nuovo calendario vaccinale - che sarà comunicato in tempi brevi...
Inserito da (Redazione), domenica 8 gennaio 2017 19:49:14
Un cioccolatino che racchiude tutta la dolcezza - e soprattutto la semplicità e la bontà - della tradizione, capace di restituire il sapore di tempi andati. Nasce dalla "spucculiata", la tipica pila di fichi secchi tanto cara ai nostri nonni, la ricetta dalla pasticceria del Ristorante Vittoria in gara quest'oggi, con altre sei, al Ravello Chocolate Festival. Non il classico fico ricoperto di cioccolato: nella creazione...
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 gennaio 2017 18:28:08
"Finché morte non ci separi" è la più classica e benaugurante promessa che due innamorati possano scambiarsi. Ma nemmeno la morte ha potuto separare, in questi freddi giorni, Carmine Flauto e Gelsomina Annarumma, 93 anni lui e 87 lei. Dopo una vita insieme e 61 anni di matrimonio festeggiati lo scorso ottobre, i due coniugi di Maiori sono deceduti a pochi giorni l'una dall'altro. Venerdì 30 dicembre è mancata Gelsomina,...
Inserito da (Redazione), giovedì 5 gennaio 2017 13:37:50
Il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, ricorda Georges Pretre, il celebre direttore d'orchestra morto ieri nella sua casa del sud della Francia. Aveva 92 anni, 70 dei quali nella carriera musicale. La sua bacchetta di certo non mancò a Ravello: diresse, sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, l'Orchestre National de France nel luglio del 1995. Incantò col "Bolero" di Ravel. «Allora sindaco ebbi l'onore di ospitare...
Inserito da (Redazione), mercoledì 4 gennaio 2017 19:37:34
A fronte delle preoccupazioni emerse in questi giorni sulle problematiche legate alla meningite, che quotidianamente vengono rappresentate aglioperatori delle nostre strutture, e riportate dalla stampa, l'Asl Salerno - in una nota - ritiene opportuno fornire alcune indicazioni utili fornite dal Servizio di Epidemiologia e Prevenzione aziendale, per fare chiarezze e dare a tutti strumenti di conoscenza del problema, al...
Inserito da (admin), martedì 3 gennaio 2017 18:42:23
Due donne sposate, amiche fin dal liceo, dopo aver messo su famiglia, libere da impegni una sera convincono i mariti a farle uscire da sole per ricordare i vecchi tempi. I due mariti acconsentono di buon grado conoscendo la morale delle rispettive mogli. Le due donne, ancora sotto i 40 e molto piacenti, decidono di andare a cena in un locale che spesso frequentavano da ragazze e fra una chiacchiera e l’altra, dopo diverse...
Inserito da (Redazione), martedì 3 gennaio 2017 13:44:14
Auguri ai gemelli ravellesi Umberto e Filomena Carotenuto che oggi compiono mezzo secolo di vita. Non ce ne voglia la cara Filomena, ma in questa ricorrenza focalizziamo tutta la nostra attenzione su Umbertino, autentico personaggio di Ravello (nella foto con un turista asiatico che chiese di posare con lui in foto in piazza Vescovado). Festività, ricorrenze e programmi tv: Umbertino è un vero e proprio almanacco vivente,...
Inserito da (Redazione), martedì 3 gennaio 2017 11:13:31
Non c'è l'ha fatta Michele Sica. Nella serata di ieri, lunedì 2 gennaio, lo storico fotografo della Cavese, che da tempo soffriva di disturbi cardiaci, è deceduto in ospedale in seguito ad un malore all'età di 58 anni. Subito dopo l'annuncio, immediati i messaggi di cordoglio sulla sua bacheca facebook da parte di amici e colleghi. Sica era il fotografo della Cavese, una professione che aveva deciso di intraprendere per...
Inserito da (Redazione), domenica 1 gennaio 2017 20:28:34
Se n'è andato in punta di piedi, nel giorno di San Silvestro, l'ultimo dell'anno, Carlo Di Palma. Da tempo malato, "Carletto", così conosciuto a Ravello, si è spento presso l'Ospedale di Nocera inferiore. Ne danno il triste annunzio la moglie Rosa, i figli Raffaele e Maria e i parenti tutti. I funerali si svolgeranno domani, lunedì 2 gennaio, alle 15, nella Chiesa di San Michele Arcangelo in Torello, frazione in cui Carletto...
Inserito da (redazionelda), sabato 31 dicembre 2016 18:34:12
di Sigismondo Nastri Poco dopo la dolorosa scomparsa di Alfonso Gatto, avvenuta l'8 marzo 1976 a causa di un incidente stradale dalle parti di Orbetello, il professore Francesco D'Episcopo, allora giovanissimo, e Pietro Borraro, direttore della Biblioteca provinciale di Salerno, organizzarono un importante convegno di studi, che si svolse a Salerno, a Maiori e ad Amalfi. Vi parteciparono poeti, cattedratici, critici letterari...
Inserito da (Redazione), sabato 31 dicembre 2016 14:52:42
di Livio Trapanese Oggi, 31 dicembre, ultimo giorno dell'anno 2016, mastro Francesco Femiani, artigiano falegname di appena 15 lustri, ha smesso la sua lunghissima attività di realizzatore di mobili d'appartamento, intrapresa nella primavera del 1973 in corso Giuseppe Mazzini, 42. Mastro Francesco, amorevolmente noto col sinonimo di "mastro Geppetto", per la sua innata genialità artistica, in 43 anni d'attività in corso...