Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...215216217218219220221222223224225226227228229...>>>
Inserito da Giuseppe Liuccio (Redazione), giovedì 3 dicembre 2015 15:57:15
di Giuseppe Liuccio Ieri ho postato una mia poesia dedicata al Grande Poeta Salvatore Quasimodo. L'ho fatto sull'onda di un burrascoso tumulto interiore non appena ho appreso che all'asta Bolaffi di Torino era stata battuta e comprata, al prezzo di 100.000 euro, la medaglia del Nobel, messa sul mercato dal figlio Alessandro. Io avevo già pubblicamente dissentito da questa decisione incomprensibile ed ingiustificata. Ed...
Inserito da Giuseppe Gargano (redazionelda), domenica 29 novembre 2015 11:13:34
di Giuseppe Gargano L'agiografia insegna che a numerosi Santi sono spesso associati segni, miracoli o strani fenomeni, la cui spiegazione scientifica è allo stato inesistente. Il nostro Apostolo Andrea è collegato ad un avvenimento che si verifica sin dall'epoca del suo tradizionale martirio a Patrasso in maniera assolutamente aperiodica. Si tratta della comparsa improvvisa e senza periodicità di un liquido al quale fu...
Inserito da Raffaele Dipino (redazionelda), sabato 28 novembre 2015 11:11:51
di Raffaele Dipino La devozione degli Amalfitani verso il loro patrono, Sant' Andrea, l'apostolo e il primo dei chiamati da Gesù, è strettamente collegata al segno della "Manna". Il termine manna deriva dell'espressione "Man Hu" "che cos'è" che gli Ebrei, come la Bibbia indica, esclamarono al loro risveglio quando, affamati ed assetati, chiesero a Dio un segno della sua presenza e protezione verso il loro popolo. La Manna...
Inserito da (redazionelda), domenica 22 novembre 2015 20:41:14
di Salvatore Sorrentino* Il terremoto del 23 novembre 1980 mi riporta alla mente le giornate frenetiche di quel tragico evento. Permettimi di arricchire la tua notizia con qualche mio particolare ricordo. Mentre io badavo in primis alla sistemazione dei nostri concittadini terremotati (ed erano parecchi), parallelamente i miei collaboratori, dipendenti comunali, in toto, e volontari sempre disponibili per tutte le incombenze,...
Inserito da (Redazione), domenica 22 novembre 2015 20:41:14
di Salvatore Sorrentino* Il terremoto del 23 novembre 1980 mi riporta alla mente le giornate frenetiche di quel tragico evento. Permettimi di arricchire la tua notizia con qualche mio particolare ricordo. Mentre io badavo in primis alla sistemazione dei nostri concittadini terremotati (ed erano parecchi), parallelamente i miei collaboratori, dipendenti comunali, in toto, e volontari sempre disponibili per tutte le incombenze,...
Inserito da (Redazione), sabato 21 novembre 2015 21:02:47
Non ce l'ha fatta Goffredo Mansi a vincere quel male contro il quale ha combattuto fino ad oggi, quando il suo cuore generoso si è fermato. Goffredo, oltre ad essere un raffinato chef, testimone e interprete della tradizione gastronomica della Costa d'Amalfi, è stato un uomo "squisito", perché gioviale e sincero, un amico per tanti. Indimenticabile il suo sorriso e la sua straordinaria dedizione al lavoro svolto con passione...
Inserito da (Admin), venerdì 20 novembre 2015 21:34:41
di Luigi Buonocore Nel Medioevo l'accesso alla città era possibile almeno da tre porte: a settentrione, nel rione Lacco, era la Porta de la Terra e, più avanti, la Porta San Martino; ad oriente, sulla via che portava a Minori, si trovava, invece, la Porta Domnica. La città era protetta da tre castelli. Tra i territori di Ravello e di Tramonti, si ergeva il castello di Trivento o di Montalto e, sul Monte Brusara, il castello...
Inserito da Bruno Mansi (redazionelda), giovedì 19 novembre 2015 11:44:42
Di Bruno Mansi Sono 12 anni, quest'anno, dalla scomparsa di Michele Prisco (19 Novembre 2003). E, voglio partire proprio da questo suo pensiero per tentare di riannodare i fili dei ricordi e riuscire a scandire le tappe di un'amicizia sincera durata quasi vent'anni. Perché, citando Enzo Biagi, "I ricordi sono la nostra fortuna: in loro c'è tutta la bellezza del mondo". Incominciando dal ricordo di quel 19 novembre del...
Inserito da (Redazione), lunedì 16 novembre 2015 10:03:51
Si è conclusa l'esistenza terrena della signora Maria Tavuzzi, la vedova di Paolo Caruso, già proprietario del celebre albergo di Ravello. La piangono i figli Gino e Lina, le nuore, il genero Franco, i nipoti Rosa, Elena, Paolo, Federica, Carlotta e Beatrice. I funerali si svolgeranno domani, martedì 17 novembre, alle 10, muovendo dall'abitazione dell'Estinta in via San Giovanni del Toro per il Duomo di Ravello. Il Vescovado...
Inserito da (redazionelda), venerdì 13 novembre 2015 21:03:00
di Giuseppe Liuccio La Costa d'Amalfi è un porto aperto sulle rotte del Mediterraneo. Lo intuirono per primi i nostri Padri Amalfitani e già intorno all'Anno Mille diedero vita alla Prima Repubblica Marinara, che attivò traffici e commerci verso l'Oriente e in quelle terre creò fondachi ed ospedali dando vita a fecondi scambi commerciali oltre che economici. Le testimonianze sono esaltate nelle pagine della storia e sono...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 novembre 2015 10:06:28
L'11 di novembre si fa memoria liturgica di San Martino di Tours, protettore dei pellegrini, dei viandanti di un tempo. La leggenda vuole che un giorno, con ogni probabilità il 10 o l'11 novembre del trecento dopo Cristo, mentre usciva a cavallo da una delle porte della città francese di Amiens, dove viveva, Martino vide un povero, mezzo nudo e tremante per il freddo. Il militare romano non cristiano ma dall'animo nobile...
Inserito da (redazione), mercoledì 11 novembre 2015 10:06:28
L'11 di novembre si fa memoria liturgica di San Martino di Tours, protettore dei pellegrini, dei viandanti di un tempo. La leggenda vuole che un giorno, con ogni probabilità il 10 o l'11 novembre del trecento dopo Cristo, mentre usciva a cavallo da una delle porte della città francese di Amiens, dove viveva, Martino vide un povero, mezzo nudo e tremante per il freddo. Il militare romano non cristiano ma dall'animo nobile...
Inserito da Salvatore Amato (Redazione), mercoledì 11 novembre 2015 09:55:08
di Salvatore Amato L'occasione annuale delle celebrazioni in onore dei Santi Trifone e Martino ci permette di proporre una breve riflessione di carattere storico-liturgico sulla vicenda cultuale e sui legami con la città di Ravello. Sebbene le edizioni del Martirologio Romano del 2001 e del 2004 registrino la memoria di San Trifone al 1° febbraio, ripristinando l'antica commemorazione fissata nelle fonti liturgiche bizantine,...
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 novembre 2015 09:55:08
di Salvatore Amato L'occasione annuale delle celebrazioni in onore dei Santi Trifone e Martino ci permette di proporre una breve riflessione di carattere storico-liturgico sulla vicenda cultuale e sui legami con la città di Ravello. Sebbene le edizioni del Martirologio Romano del 2001 e del 2004 registrino la memoria di San Trifone al 1° febbraio, ripristinando l'antica commemorazione fissata nelle fonti liturgiche bizantine,...
Inserito da (Redazione), venerdì 6 novembre 2015 14:07:44
E' terminata questa mattina nella sua abitazione di Ravello, in seguito a un improvviso malore, l'esistenza della cara professoressa Ausilia Di Lieto. Aveva soltanto 69 anni, compiuti lo scorso 8 ottobre. Ne danno il triste annuncio alla comunità le sorelle Anna, Clara, Rita, Mariarosaria, Linda ed Enza, i fratelli Angelo e Mario, i cognati e i nipoti. Docente di materie letterarie per circa quarant'anni presso le scuole...
Inserito da (Redazione), venerdì 6 novembre 2015 12:58:08
Ravello dà il benvenuto al suo nuovo concittadino. Francesco Pappalardo è venuto alla luce questa mattina, alle 3 e 25, presso l'Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Primogenito di Alfonso e Palma Cuomo, il piccolo pesa 3030 grammi, per la gioia dei nonni materni Luigi e Giovanna, quelli paterni Bonaventura e Antonietta, degli zii Francesca e Nicolò, ma soprattutto i bisnonni Salvatore e Corona che ne attendono l'arrivo...
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 6 novembre 2015 12:21:48
di Antonio Schiavo Ho aspettato qualche giorno prima di riprendere questa rubrica. I lettori de il Vescovado, locali e sparsi per il mondo, sono rimasti scioccati dalla notizia della tragica scomparsa del povero bambino inglese per cui mi è sembrato doveroso sospendere questo appuntamento che, al di là della sua potenziale valenza culturale, è pur sempre "leggero" rispetto ad un dramma così sconvolgente. Riprendo quindi...
Inserito da (Redazione), giovedì 5 novembre 2015 12:05:57
In occasione della gara di andata contro il Napoli, vi avevamo raccontato di quanto fosse efficiente l'accademy della squadra danese, eppure adesso si sono superati. Stadio San Paolo, rifinitura della vigilia di Napoli-Midtjylland, ti aspetti che l'attenzione sia tutta rivolta ai giocatori che tra meno di 24 ore dovranno scendere in campo. E invece no. E' impossibile non fare caso che al fianco di Pione Sisto, Poulsen...
Inserito da Salvatore Amato (Redazione), lunedì 2 novembre 2015 15:29:22
di Salvatore Amato Il fondo "Intendenza" dell'Archivio di Stato di Salerno, fonte preziosissima per la storia dei comuni della Provincia durante il periodo francese e borbonico, contiene una "serie" inerente alla costruzione dei "Camposanti" in tutto il territorio salernitano, le cui premesse normative sono riconducibili all'editto napoleonico di Saint Cloud del 1804, esteso al Regno d'Italia il 5 settembre 1806. Nella...
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 2 novembre 2015 15:29:22
di Salvatore Amato Il fondo "Intendenza" dell'Archivio di Stato di Salerno, fonte preziosissima per la storia dei comuni della Provincia durante il periodo francese e borbonico, contiene una "serie" inerente alla costruzione dei "Camposanti" in tutto il territorio salernitano, le cui premesse normative sono riconducibili all'editto napoleonico di Saint Cloud del 1804, esteso al Regno d'Italia il 5 settembre 1806. Nella...