Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...218219220221222223224225226227228229230231232...>>>

Atrani 2010, per non dimenticare

Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 settembre 2015 10:26:18

Mario Amodio, corrispondente de "Il Mattino", fu il primo cronista a giungere ad Atrani quel maledetto pomeriggio del 9 settembre 2010. Noi, dalla redazione di Ravello, ci tenevamo in contatto con lui e con i soccorritori per raccontare, in tempo reale, la drammaticità di quei momenti, per poi raggiungere Atrani in serata. «E' uno scenario apocalittico»: queste le prime parole di Mario, che da giornalista di razza, raccontò...

Sono nato in Italia e sono il padre di Aylan

Inserito da (admin), martedì 8 settembre 2015 17:15:01

Raffaele Pisani, Napoletano a Catania, come ama definirsi, è un poeta conosciuto da molti per aver tradotto i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni in lingua Napoletana. Raffaele ci ha inviato questo suo pensiero a cui non siamo in grado di aggiungere nulla se non un grazie per averlo condiviso con noi: "Sono nato in Italia e sono il padre di Aylan, il piccolo profugo siriano scappato dal paese in guerra e restituito morto...

Ravello piange l'ingegner Ferdinando Gambardella, il 'magistrato del Po'

Inserito da Giuseppe di Lieto (Redazione), mercoledì 2 settembre 2015 10:38:59

di Giuseppe di Lieto L' ingegnere Ferdinando Gambardella non è più. E' spirato ieri a Rovigo, dove viveva stabilmente, vinto da una malattia degenerativa contro la quale combatteva da tempo. Molti si chiederanno, sopratutto i giovani, chi fosse. Lo propongo come esempio per loro. Ravellese doc, figlio di falegname (la sua famiglia si affermerà in quest'arte, proseguita oggi dal suo omonimo nipote), studente-lavoratore...

Capodanno Bizantino, l'evento in cui rivive l'opulenza medievale di Amalfi

Inserito da (redazionelda), martedì 1 settembre 2015 08:47:00

L'evento storico-culturale del Capodanno Bizantino è stato ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso. Il progetto originario prevedeva la rievocazione dell'inizio dell'anno fiscale e giuridico nei territori dell'impero d'Oriente, quelli direttamente dipendenti dal basileus e le così dette "autonomie periferiche", tra le quali vi era anche Amalfi. Questo "capodanno...

La saggezza di un Popolo (26)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 28 agosto 2015 10:16:32

di Antonio Schiavo Stavolta non ho scusanti: mi sono totalmente lasciato impigrire. Cullato dall'aria di casa, approfittando biecamente di un impedimento fisico che ha costretto mia moglie a rinunciare ai tanti agognati bagni a Castiglione, ho bighellonato senza meta per le nostre stradine, cogliendo sprazzi luminosi di scenari incomparabili, assaporando voluttuosamente alcune prelibatezze locali, ciondolando senza meta...

Quarant’anni fa con Giorgio Amendola a Ravello

Inserito da (redazionelda), giovedì 27 agosto 2015 12:43:59

di Bruno Mansi* Ho tra le mani la foto dell'incontro con Giorgio Amendola di quarant'anni fa (circa) a Ravello. Non avevo più rivisto questa foto da allora. Da quando Bonaventura Vuilleumier, segretario della sezione PC di Ravello, l'aveva fatta stampare, incorniciare (un piccolo ristello bianco con un righetto rosso) e data a tutti i compagni. Me ne aveva riparlato qualche tempo fa Alfonso Marsico, dopo averla vista,...

Quarant’anni fa con Giorgio Amendola a Ravello

Inserito da (Redazione), giovedì 27 agosto 2015 12:43:59

di Bruno Mansi* Ho tra le mani la foto dell'incontro con Giorgio Amendola di quarant'anni fa (circa) a Ravello. Non avevo più rivisto questa foto da allora. Da quando Bonaventura Vuilleumier, segretario della sezione PC di Ravello, l'aveva fatta stampare, incorniciare (un piccolo ristello bianco con un righetto rosso) e data a tutti i compagni. Me ne aveva riparlato qualche tempo fa Alfonso Marsico, dopo averla vista,...

Ravello: trova cane abbandonato per strada, giovane fiorentina lo adotta

Inserito da (redazionelda), lunedì 24 agosto 2015 19:43:03

«La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali» (Mahatma Gandhi). È una storia di straordinaria umanità e sensibilità quella che raccontiamo da Ravello. Maria Vittoria, una giovane fiorentina di rientro dalle sue vacanze in Costiera con un'amica, sulla strada provinciale 1 Ravello-Chiunzi si imbatte in un cagnolino di razza meticcia, smarrito, confuso, affamato, impaurito, ma soprattutto abbandonato,...

Ravello: trova cane abbandonato per strada, giovane fiorentina lo adotta

Inserito da (Redazione), lunedì 24 agosto 2015 19:43:03

«La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali» (Mahatma Gandhi). È una storia di straordinaria umanità e sensibilità quella che raccontiamo da Ravello. Maria Vittoria, una giovane fiorentina di rientro dalle sue vacanze in Costiera con un'amica, sulla strada provinciale 1 Ravello-Chiunzi si imbatte in un cagnolino di razza meticcia, smarrito, confuso, affamato, impaurito, ma soprattutto abbandonato,...

19 Agosto 1954: moriva Alcide De Gasperi

Inserito da (admin), mercoledì 19 agosto 2015 15:44:59

Il 19 Agosto del 1954 moriva il più grande statista italiano, Alcide De Gasperi, all'età di 73 anni. Accolse la morte nella sua abitazione in Val di Sella nel comune di Borgo Valsugana dove risiedeva. Cinque giorni prima della morte, disse alla figlia Maria Romana: "Adesso ho fatto tutto ciò ch'era in mio potere, la mia coscienza è in pace. Vedi, il Signore ti fa lavorare, ti permette di fare progetti, ti dà energia e...

17 Agosto 1972: Stefano Mariottini denuncia il ritrovamento... un'incredibile scoperta a Riace

Inserito da (admin), lunedì 17 agosto 2015 12:12:24

Il ritrovamento ufficiale della statua è del giorno prima il 16 Agosto dello stesso anno ma la denuncia viene ufficialmente depositata il 17 agosto 1972 con Protocollo n. 2232, presso la Soprintendenza di Reggio Calabria, in cui Stefano Mariottini "... dichiara di aver trovato il giorno 16 c.m. durante una immersione subacquea a scopo di pesca, in località Riace, Km 130 circa sulla SS Nazionale ionica, alla distanza di...

Roma, 9 Giugno 1926: lettera dal capo del Governo

Inserito da (admin), domenica 16 agosto 2015 16:50:00

Con queste parole, l'allora Capo del Governo, Benito Mussolini ebbe a fare un reclamo all'Alfa Romeo nella persona dell'Ing. Nicola Romeo arrivando a definire "Esotismi" tecnologie e componenti NON made in Italy (pardon non costruiti in Italia): Pregiatissimo Ing. Romeo, ieri tornando da Firenze ho guardato con attenzione gli strumenti della mia Alfa (che va, del resto, molto bene) e ho fatto le seguenti constatazioni:...

16 settembre 2014: Auto con targa diplomatica del Vaticano fermata in Francia con 4KG di cocaina

Inserito da (admin), domenica 16 agosto 2015 12:38:06

I fatti risalgono a più di un anno fa e la notizia fu pubblicata dal Corriere della sera in questo articolo (clicca qui per leggere l'articolo del 16/09/2014): L’auto con targa diplomatica del Vaticano, era di proprietà del Cardinale argentino, novantunenne all'epoca dei fatti, Jorge Mejia (archivista e bibliotecario della Santa Sede). L'auto è stata fermata dalla Polizia Francese con due italiani alla guida che pensavano...

14 Agosto 1861: Pontelandolfo eravamo già Italia?

Inserito da (admin), sabato 15 agosto 2015 18:14:36

L’eccidio di Pontelandolfo, compiuto da una colonna di 400 bersaglieri il 14 agosto del 1861, resta certamente una delle pagine più oscure e controverse del nostro Risorgimento. La vicenda è nota ed inquadrata nell’anno più caldo del brigantaggio post-unitario. L’11 agosto 1861, 41 dei 44 soldati al comando del tenente livornese Cesare Bracci, furono uccisi dai briganti della banda Giordano, ingrossata da cittadini di...

Ravello dice addio a mastro Mario Amato

Inserito da (Redazione), sabato 15 agosto 2015 14:13:39

E' questo un giorno triste per Ravello che perde uno dei suoi personaggi: si è spento dopo le 13 mastro Mario Amato. Aveva 82 anni e negli ultimi tempi ha dovuto fare i conti con quel male che lo ha strappato all'affetto della sua famiglia che fino alla fine lo ha sostenuto. Dalla moglie Rosa, ai figli Concetta, Antonio e Monica, agli adorati nipoti Mario, Alessandra, Mattia, Angela e Marta. Estroverso, incorreggibile,...

Ravello piange la signora Teresa Dalmato, vedova Adinolfi

Inserito da (Redazione), venerdì 14 agosto 2015 20:32:21

E' venuta amancare all'affetto dei suoi cari la signora Teresa Dalmato, vedova Adinofi. Ne danno il triste annunzzio i figli Marilena, Anna e Alfonso, i nipoti e i parenti tutti. I funerali si svolgeranno domani, 15 agosto, alle 17, muovendo dalla casa dell'Estinta, in via Della Marra 28, per il Duomo di Ravello. Il Vescovado partecipa al dolore della Famiglia Adinolfi.

Ravello, è nato Loris Ferrara

Inserito da (Redazione), venerdì 14 agosto 2015 13:00:29

Ravello dà il benvenuto al suo ultimo nato. Loris Ferrara è venuto alla luce alle 2 e 35 di oggi presso l'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Un fagottino da 3150 grammi che ha riempito di gioia mamma Dorota Anna, papà Raffaele e la sorellina Viola che lo stavano aspettando con impazienza. Tra pochi giorni il piccolo Loris giungerà a Sambuco dove, ad attenderlo ci saranno i nonni Vittorio, Dorota ed Enrico, gli zii...

San Massimiliano Kolbe a Ravello nell'estate del 1919

Inserito da (redazionelda), venerdì 14 agosto 2015 10:07:49

di Salvatore Amato Oggi la Chiesa fa memoria di San Massimiliano Kolbe, un grande martire del XX secolo, ucciso dalla violenza nazista nel Lager di Auschwitz il 14 agosto 1941, che ha frequentato Ravello nell'estate del 1919. Una presenza breve, ma intensa, che lo portò, dal 4 giugno all'8 luglio, nella città del suo confratello e amico, Antonio Mansi, altra luminosa figura del Francescanesimo d'inizio secolo, con il...

San Massimiliano Kolbe a Ravello nell'estate del 1919

Inserito da (Redazione), venerdì 14 agosto 2015 10:07:49

di Salvatore Amato Oggi la Chiesa fa memoria di San Massimiliano Kolbe, un grande martire del XX secolo, ucciso dalla violenza nazista nel Lager di Auschwitz il 14 agosto 1941, che ha frequentato Ravello nell'estate del 1919. Una presenza breve, ma intensa, che lo portò, dal 4 giugno all'8 luglio, nella città del suo confratello e amico, Antonio Mansi, altra luminosa figura del Francescanesimo d'inizio secolo, con il...

Unità d'Italia: crimini contro l'umanità, ecco cosa è successo a Bronte nel 1860

Inserito da (admin), lunedì 10 agosto 2015 11:35:33

«La Maronna mi fici’ a grazia, mi la facissi puri vossia». Ma Bixio ordinò: «Ammazzate questa canaglia». Con questo post l'associazione I Briganti su Facebook ricorda la strage di Bronte effettuata dall'esercito di invasione guidato da Nino Bixio nell'agosto del 1860. Bronte, Sicilia, 10 agosto 1860: "All'alba del 10 agosto, i rivoltosi siciliani condannati vennero portati nella piazzetta antistante il convento di Santo...

<<<...218219220221222223224225226227228229230231232...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno