Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...192021222324252627282930313233...>>>
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 28 dicembre 2022 16:03:29
«Vittoria», così chiamavano il vecchio galeone in legno quei vogatori di Amalfi che lo condussero primo al traguardo per ben tre volte in meno di un decennio. Era il periodo a cavallo tra 1975 e 1981 quando Amalfi vinse le sue prime tre Regate delle Antiche Repubbliche Marinare. Fu la prima sequenza di successi conseguita dai vogatori azzurri proprio con quel galeone in legno che ha ritrovato smalto e dignità grazie all'intervento...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 dicembre 2022 07:42:53
Ci sono storie che vale la pena di raccontare. Il giorno della Vigilia di Natale, un'anziana signora ha chiamato il commissariato San Basilio per chiedere il nuovo calendario della Polizia di Stato 2023, specificando di essere figlia di un poliziotto e di essere rimasta sola per le feste. Non si aspettava di certo di ricevere una visita "ufficiale" da parte degli agenti del Commissariato il giorno della Vigilia. I poliziotti,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 dicembre 2022 14:04:00
Si è spento, all'età di 96 anni, l'ultimo partigiano delle Quattro Giornate di Napoli, Antonio Amoretti. Conosciuto come "Tonino o' biondo", Antonio aveva solo 16 anni quando, il 28 settembre del 1943 decise di combattere accanto a quelli che sarebbero diventati i partigiani delle Quattro Giornate. In seguito all'insurrezione, alla città di Napoli fu attribuita la medaglia d'oro al valore militare. Antonio è stato protagonista,...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 dicembre 2022 16:21:13
Uno sguardo sulla città antica di Pompei dal suo punto più alto, la Torre di Mercurio. Da venerdì 23 dicembre 2022 sarà possibile accedere a gruppi contingentati su una delle più integre torri di guardia di Pompei, che agli inizi del I secolo a.C. furono inserite nella cinta muraria per migliorare il controllo della città. La torre di Mercurio è il luogo più alto del sito da cui, attraverso una vista mozzafiato su tutto...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 22 dicembre 2022 08:39:17
Dallo scorso 20 dicembre, presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell'Osservatorio Vesuviano di Napoli, è in corso l'ultimo step di un lungo processo per scopi divulgativi e educativi, supportato dalla Regione Campania, di valorizzazione fisica e virtuale del fossile Scipionyx samniticus, noto a livello popolare col soprannome di "Ciro". Il fossile di Scipionyx è stato il primo dinosauro scoperto in Italia...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 dicembre 2022 11:56:17
Si terrà mercoledì 28 dicembre alle ore 18.30, nella chiesa di San Giacomo in Corso Umberto I 106 a Cava de' Tirreni (più nota a tutti come Chiesa di Mamma Lucia), un incontro con i curatori del calendario di beneficenza 2023 dedicato a "La Battaglia di Cava de' Tirreni e l'opera di Mamma Lucia. 1943-2023". Dopo la presentazione dello scorso 4 dicembre presso la sala convegni del Complesso Monumentale di San Giovanni,...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 dicembre 2022 09:46:54
È stata presentata martedì 13 dicembre, nella Reggia di Portici, nel corso di una conferenza stampa, la Mostra ‘MATERIA - Il legno che non bruciò a Ercolano', visitabile dal 14 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023 negli spazi del piano nobile del Palazzo reale borbonico, della Città Metropolitana. La mostra, di eccezionale valore storico e scientifico, in quanto Ercolano è l'unico sito di epoca romana ad aver conservato...
Inserito da (Admin), lunedì 12 dicembre 2022 19:34:01
Era il 12 dicembre 1901 quando Gugliemo Marconi, nonostante «un forte e gelido vento», realizzava un esperimento destinato a dare una svolta significativa al mondo delle comunicazioni: la prima radiocomunicazione transoceanica. La sequenza di tre punti (la lettera S nell'alfabeto Morse) fu lanciata da Poldhu, in Cornovaglia, nel sudovest dell'Inghilterra, alle ore 12,30 e fu ricevuta dall'altra parte dell'Oceano Atlantico,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 dicembre 2022 11:01:23
Il 12 dicembre 1969 a Milano, nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura in piazza Fontana, esplode una bomba che provoca 16 morti e 98 feriti; analoghi attentati dinamitardi si verificano a Roma nello stesso giorno. È l'inizio della "strategia della tensione", la lunga catena di attacchi terroristici che hanno insanguinato l'Italia negli anni Settanta. La gravità dell'accaduto spinge il Parlamento a convocarsi...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 dicembre 2022 16:23:53
"TG2 Storie" ripercorre la storia del Cafe Milano, il blasonato locale che il minorese Franco Nuschese ha aperto a Washington, che quest'anno ha compiuto 30 anni. Nel servizio di Annamaria Laricchiuta e intitolato "Sapori di Costiera" racconta le origini della fama del locale, che per la posizione strategica si ritrovò ad essere, il 3 novembre 1992, la location scelta da tantissimi politici per festeggiare l'elezione...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 9 dicembre 2022 13:11:14
29 anni fa ci lasciava Maria Cristina Luinetti, originaria di Cesate, appartenente al Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Nel corso di una missione umanitaria a Mogadiscio, Maria Cristina perse la vita nel tentativo di impedire ad un uomo armato di entrare nell'ospedale in cui l'infermiera prestava servizio. "Non dimentichiamo questa coraggiosa donna, la prima italiana caduta in missione di pace all'estero",...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 09:52:15
A Cetara, imperdibile appuntamento con la storia del borgo costiero e le sue radici lontane ridisegnate nello spettacolo Ketèia, sul palco della Sala Benincasa, domani, sabato 10 dicembre, alle 19. La pesca, la toponomastica irrisolta e la memoria. Questi gli elementi alla base della performance teatrale, a cura di Luca Salemmi e Lara Gallo, una produzione areaμ(mi) con la voce narrante di Vincenzo Anastasio che racconterà...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 9 dicembre 2022 09:28:27
Dopo l'appello pubblico per poter porre fine alle sue sofferenze in Italia, Mib, Massimiliano, 44enne affetto da sclerosi multipla, è morto oggi in una clinica Svizzera tramite suicidio assistito. A dare notizia del suo decesso è la stessa associazione Coscioni dalla quale fanno sapere che Massimiliano ha registrato un video in cui ha spiegato i motivi della sua scelta: «Sono quasi completamente paralizzato e faccio fatica...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 7 dicembre 2022 09:17:46
Francesca Dipino si è laureata in archeologia, ma a Napoli non è riuscita a trovare un lavoro confacente al suo titolo di studio. La 29enne, però, non si è data per vinta: il suo nome, infatti, figura tra i tra i duecento vincitori del concorso del comune di Napoli per operatori ecologici in Asìa. "Sono orgogliosa di entrare in Asìa. Un'azienda che guarda al futuro con progetti ecologici importanti, in cui c'è la possibilità...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 dicembre 2022 17:06:51
Il 5 dicembre 2012 si spegneva nella sua città natale, Rio de Janeiro, Oscar Niemeyer, l'ultimo dei grandi architetti del Novecento. Suo il progetto dell'auditorium, a lui intitolato, che dal 2010 impreziosisce la città di Ravello. "Non è l'angolo retto che mi attrae, e nemmeno la linea retta, dura, inflessibile creata dall'uomo. Ciò che mi attrae è la curva libera e sensuale. La curva che incontro nelle montagne del...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 dicembre 2022 15:03:48
È volato fino in Thailandia Gaetano Apicella, 25enne di Tramonti affetto da sordità, per partecipare al concorso internazionale "Miss & Mister Deaf Universum". Sabato 3 dicembre la finale al Baikoke Sky Hotel di Bangkok ha decretato i vincitori: per gli uomini Hoang Van Xuan dal Vietnam, mentre per le donne Vanessa Krieg dalla Germania. La giuria ha deciso secondo i criteri di bellezza, talento, intelligenza, personalità,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 5 dicembre 2022 14:40:51
Il 5 dicembre 2012 si spegneva nella sua città natale, Rio de Janeiro, Oscar Niemeyer, l'ultimo dei grandi architetti del Novecento. Suo il progetto dell’auditorium, a lui intitolato, che dal 2010 impreziosisce la Città della Musica. "Una "conchiglia sul mare" - come lo definisce il Comune ravellese in un messaggio affidato ai social - che ospita eventi e spettacoli, appuntamenti con la musica, il cinema e il teatro,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 5 dicembre 2022 08:17:05
La signora Vita, di Marsala, in provincia di Trapani, torna a sorridere. L'anziana è infatti tornata a casa dopo molti giorni trascorsi in ospedale, a causa delle lesioni riportate durante una rapina subita nella sua abitazione. Per le gravi lesioni subite, la 73enne, che viveva in casa da sola, era giunta in prognosi riservata al pronto soccorso del nosocomio marsalese dove era rimasta ricoverata per circa un mese. I...
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 2 dicembre 2022 21:55:15
La stele di Rosetta è di casa al British Museum di Londra dal 1802 ma una petizione online ne chiede la restituzione: a firmarla è Monica Hanna decano dell'Accademia araba per la scienza, la tecnologia e i trasporti marittimi. Il manufatto risultò decisivo per decifrare la lingua egizia in quanto riporta la medesima iscrizione in tre lingue diverse, demotico, geroglifici e greco antico. Secondo The Times e Al Jazeera,...
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 1 dicembre 2022 21:00:40
Questa sera più del 'rischio' che la Germania possa non accedere agli ottavi di finale c'è da registrare un fatto storico che è quello che è andato in scena durante la partita di calcio del mondiale tra i tedeschi e il Costarica dove per la prima volta una terna arbitrale femminile capitanata dall'arbitro francese Stéphanie Frappart debutterà in un mondiale. "Proverò una grande emozione ma dovrò canalizzarla per arbitrare...