Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...456789101112131415161718...>>>
Inserito da MP (Admin), lunedì 15 aprile 2024 23:25:01
«Stavo passeggiando nei pressi della darsena e ho visto con i miei occhi la ragazza cadere all'indietro, dalla ringhiera, mentre si stava scattando una foto col cellulare». Comincia così il racconto di Antonio Lagrotta, il soccorritore della sfortunata turista americana che, nella serata di oggi, è rovinosamente caduta sugli scogli e in mare, mentre, in compagnia del fidanzato e di una coppia di amici, stava immortalando...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 aprile 2024 12:11:13
Un imponente salone da banchetto, dalle eleganti pareti nere, decorate con soggetti mitologici ispirati alla guerra di Troia, è uno degli ambienti recentemente portati alla luce durante le attività di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei e oggi completamente visibile in tutta la sua maestosità. Un ambiente raffinato nel quale intrattenersi in momenti conviviali, tra banchetti e conversazioni, in cui...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 6 aprile 2024 15:12:21
Di Raffaella Salerno* La scorsa settimana una bellissima gattina grigia ha partorito di fronte a Villa Rufolo, nel cuore della "Città della musica". Il parto è avvenuto a sera inoltrata: il paese era quasi deserto a causa del cattivo tempo. Subito dopo aver partorito, la gattina si è allontanata lasciando i piccoli in mezzo alla strada. Fortunatamente ha assistito alla scena un signore che staziona con il proprio taxi...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 08:45:23
In vista delle celebrazioni del 25 aprile, il Comitato Provinciale ANPI Salerno, il Comune di Vietri sul Mare, e l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" hanno organizzato l'evento "VERSO IL 25 APRILE. SALERNO 1943: lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania". Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino Giovanni De Simone, dialogheranno Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli...
Inserito da (Admin), domenica 31 marzo 2024 12:03:52
Oggi ricade un anniversario significativo nella storia delle relazioni internazionali tra il blocco occidentale e quello sovietico: sono trascorsi settanta anni da quando l'allora URSS fece un'offerta di adesione alla NATO che spiazzò tutti. Questa mossa, proposta dal ministro degli Esteri sovietico Vyacheslav Molotov il 31 marzo 1954, avrebbe potuto trasformare radicalmente il paesaggio geopolitico del dopoguerra. E...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 marzo 2024 16:24:53
In ricordo del tragico evento che cento anni fa colpì la Costiera Amalfitana, in particolar modo Vettica di Amalfi, il gruppo Cava storie ha pubblicato una raccolta di immagini estratte dai giornali dell'epoca, accompagnata da una storia straziante avvenuta a Maiori. Tra i numerosi episodi collegati alle vittime e ai superstiti, particolarmente toccante la vicenda di Rosa Amato, una bambina di 6 anni, residente nella...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 marzo 2024 11:38:06
Nuovi dati sull'edilizia romana emergono dagli scavi in corso al Parco Archeologico di Pompei. Negli ambienti di antiche domus che lo scavo archeologico sta portando alla luce nella Regio IX, insula 10, sono riemerse importanti testimonianze di un cantiere in piena attività: strumenti di lavoro, tegole e mattoni di tufo accatastati e cumuli di calce. Secondo gli studiosi il cantiere era attivo fino al giorno dell'eruzione...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 marzo 2024 10:40:59
Sessantuno morti e oltre trenta abitazioni distrutte. Fu questo il drammatico bilancio del terribile disastro che colpì la frazione di Vettica Minore, ad Amalfi: era il 26 marzo del 1924 quando una frana di enormi dimensioni si staccò dalla parte alta della colonna montuosa che sovrasta la zona, travolgendo persone, case e strade. Sono due le iniziative con cui l'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 25 marzo 2024 15:11:14
Nella notte del 26 marzo 1924, un evento catastrofico si abbatté sulla Costiera Amalfitana, segnando per sempre la storia e la memoria dei luoghi colpiti. Tra le località più colpite dalle conseguenze della bomba d'acqua che si abbatté sulla zona per 18 ore consecutive Vettica Maggiore (a Praiano), dove una colata di fango travolse l'abitato in località "Menato", e Marina di Praia (a Furore), dove una frana distrusse...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 marzo 2024 10:53:50
Nuovi dati sull’edilizia romana emergono dagli scavi in corso al Parco Archeologico di Pompei. Negli ambienti di antiche domus che lo scavo archeologico sta portando alla luce nella Regio IX, insula 10, sono riemerse importanti testimonianze di un cantiere in piena attività: strumenti di lavoro, tegole e mattoni di tufo accatastati e cumuli di calce. Secondo gli studiosi il cantiere era attivo fino al giorno dell’eruzione...
Inserito da (Admin), domenica 24 marzo 2024 15:28:48
E' un triste 25° anniversario, quello che ricade oggi 24 marzo 2024, dall'inizio dei bombardamenti del blocco NATO ai danni della città di Belgrado, allora capitale della Jugoslavia. Nome in codice dell'operazione fu "Allied Force" che fu la campagna di attacchi aerei portata avanti dailla NATO per oltre due mesi contro la Repubblica Federale di Jugoslavia, guidata all'epoca dal sanguinario presidente Slobodan Milošević....
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 marzo 2024 08:02:29
Durante i recenti lavori di ripulitura delle "Grotte a finte rovine" della Villa Floridiana nel quartiere Vomero, a Napoli, sono avvenute importanti scoperte archeologiche. Le grotte, risalenti al XIX secolo, sono state oggetto del progetto di ricerca NesIS (Neapolis Information System) che punta a realizzare la carta archeologica dei quartieri dell'area occidentale di Napoli e mirato a verificare la presenza di preesistenze...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 marzo 2024 11:01:06
Erano le 16:30 del 18 marzo di 80 anni fa quando cominciò l'eruzione del Vesuvio. L'evento iniziò con un'esplosione che distrusse parzialmente il piccolo cono di scorie intracraterico. Migliaia le persone evacuate. Napoli fu protetta dalla direzione dei venti che allontanarono dalla città la nuvola di cenere e lapilli. Le truppe Alleate documentarono per la prima volta con foto e video l'eruzione del vulcano. Inestimabile...
Inserito da (Admin), domenica 17 marzo 2024 13:39:51
A trent'anni dalla tragica scomparsa di don Peppe Diana, assassinato dalla camorra il 19 marzo 1994, il Gruppo Scout Minori 1° ha preso parte alla marcia per la legalità a Casal di Principe. In questa giornata ricca di significato, i giovani scout e le loro famiglie hanno marciato insieme per onorare la memoria del sacerdote, simbolo di lotta contro la criminalità organizzata e baluardo di speranza per le comunità locali....
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 16 marzo 2024 15:42:22
In un sabato mite di fine inverno, il gruppo Cava Storie pubblica un'altra chicca dal suo archivio storico. Questa volta si tratta di scene del film "Uno Strano Tipo", girate in Costiera Amalfitana. Diretta dal regista Lucio Fulci, la pellicola uscì nelle sale cinematografiche nel 1963. Tra i principali attori, figurano nomi importanti della musica e della commedia italiana: troviamo Adriano Celentano e la futura moglie...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 marzo 2024 07:41:30
Nei locali della Casa Comunale di Positano, nella parte alta del paese, sono esposte alcune maioliche rinvenute nelle cripte della Chiesa di Santa Maria Assunta. I materiali sono stati oggetto di pulizia negli anni passati e ricomposti in pannelli per essere visibili al pubblico. E' probabile che alcuni tappeti maiolicati costituissero parte dell'antico pavimento dei locali ecclesiastici. Per chi non lo sapesse, le maioliche...
Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 17:07:27
Nel tranquillo centro anziani di Maiori, una piacevole serata in compagni è diventato un momento emotivamente toccante: Alfonso Bovino, classe 1935, il bambino protagonista del celebre film "Paisà" di Roberto Rossellini, ha rivissuto il suo passato cinematografico. Ieri, a distanza di parecchi decenni, Alifonso, come tutti lo conoscono, ricorda con nostalgia e una punta di emozione quella che fu la sua prima esperienza...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 marzo 2024 12:23:30
Era stato ritrovato a Ravello un mese fa: vagava solo e impaurito sulla strada davanti all'Auditorium... A salvarlo furono i volontari ENPA, che subito analizzarono il microchip: Cocò - così è stato ribattezzato - era straniero. Il cagnolino, un chihuahua anziano, è stato tenuto in stallo per 30 giorni, in attesa che il padrone venisse a reclamarlo. Ma nulla. E alla fine ha trovato una casa: una famiglia amorevole di...
Inserito da (Admin), mercoledì 6 marzo 2024 07:18:07
Le comunità di Maiori e Tramonti ricorderanno commosse stasera, 6 marzo, con una Santa Messa il trentesimo anniversario dalla tragedia di Nocera Inferiore. La cerimonia sacra, che si terrà nella solenne Collegiata di Santa Maria a Mare alle ore 18:00, ricorderà Antonio e Mario D'Urzo, Luisa e Giacomo Mansi, Annarita Ferrara, Maria Rosaria Di Martino e Raffaele Fierro, tragicamente scomparsi nel rogo che avvolse l'autobus...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 marzo 2024 09:03:18
Nella mattinata di ieri, 4 marzo, le archeologhe Paola Cobalto e Giovanna Tedesco sono state ospiti delle scuole di Positano e Praiano per raccontare, ai ragazzi delle prime medie, la storia della Villa Romana positanese. Il corso fa parte di un ciclo di lezioni su arte, cultura, storia e tradizione del territorio organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana e giunto alla seconda edizione. Tramite le immagini,...