Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...67891011121314151617181920...>>>

Positano, turismo, albergatori, operatori turistici, Costiera Amalfitana

Afflusso incontrollato di turisti: già nel 2003 albergatori ed operatori esprimevano preoccupazioni sul futuro di Positano

Gli albergatori ed operatori turistici di Positano già nel 2003 esprimevano preoccupazione per il futuro turistico della città a causa dell'afflusso incontrollato di persone via mare e via terra, che già allora stava compromettendo l'equilibrio turistico del luogo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 gennaio 2024 16:49:40

Gli albergatori ed operatori turistici di Positano già nel lontano 2003 esprimevano preoccupazione per il futuro turistico della città a causa dell'afflusso incontrollato di persone via mare e via terra, che già allora stava compromettendo l'equilibrio turistico del luogo. In una missiva inoltrata alle istituzioni - in primis al Presidente della Giunta Regionale Campana; all'Assessore Regionale ai Trasporti e al Sindaco...

everest, bambina, scalata, climber

Bambina di 4 anni scala l'Everest

Zara, originaria della Repubblica Ceca, è entrata nella storia diventando la più giovane climber a raggiungere il campo base del temibile Monte Everest. Con lei il padre e il fratello di sette anni, Saša

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 15 gennaio 2024 22:36:25

Non è mai stato un 'gioco da ragazzi' scalare l'Everest se è vero che spesso quelle vette per molti scalatori sono risultate impossibili: l'impresa, però, fatta registrare da Zara, bimba di 4 anni, originaria della Repubblica Ceca, oltre che avere dell'incredibile, passa anche di diritto sui libri di storia. Zara è diventata la più giovane climber a raggiungere il campo base del temibile Monte Everest. Accompagnata dal...

basf, eredità, redistribuzione, ricchezza, Marlena Engelhorn

Basf, nipote eredita 25 milioni di Euro: "Aiutatemi a redistribuirli"

Gli eredi della multinazionale secondo Forbes, possono contare su un patrimonio stimato in 4 miliardi di dollari. La nipote, vuole donare la sua parte di eredità con l'aiuto di un comitato che deciderà come e a chi destinarli

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 14 gennaio 2024 17:25:07

di Norman di Lieto Basf è una multinazionale del comparto chimico - farmaceutico, è stata fondata da Friedrich Engelhorn: ora gli eredi, secondo Forbes, possono vantare su un patrimonio di 4,2 miliardi di Euro. Di quel consistente patrimonio, una discendente di 31 anni, Marlene Engelhorn, donna austro-tedesca ha ereditato 25 milioni di Euro 'senza aver alcun merito'. Alla morte della nonna ultranovantenne, Traudl Engelhorn-Vechiatto,...

Pompei, archeologia, maledizione

Visita Pompei e scopre un cancro, turista restituisce pietre rubate agli scavi: «Non sapevo della maledizione»

La reazione del direttore del Parco archeologico, che ha accolto la restituzione con gentilezza e augurato alla donna fortuna per il futuro, aggiunge un tocco umano a questa narrazione

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 gennaio 2024 09:12:07

Pompei, custode di antiche rovine e leggende, ha vissuto un episodio insolito e toccante. Una turista, colpita da una malattia che ha sconvolto la sua vita, ha deciso di confessare il suo atto illecito e cercare una forma di redenzione. In modo anonimo, ha inviato al direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel, dei piccoli reperti di pomice che aveva trafugato durante una sua passata visita, accompagnati da...

pompei, furto, lettera, scuse, restituzione, x, maledizione

Pompei: ruba pietre, si ammala e decide di restituirle

La sfortuna della Pompei antica colpisce una giovane turista straniera che si è ammalata dopo il furto

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 gennaio 2024 19:24:52

Quella che viene definita la 'maledizione di Pompei', o la 'sfortuna della Pompei antica' sembrerebbe aver colpito anche una giovane turista straniera che, tempo fa, aveva rubato piccoli reperti di pomice. Poi, la scoperta del 'brutto male' che l'aveva colpita subito dopo il furto compiuto a Pompei. Coincidenza o sfortuna così come detto alla turista tedesca dai medici che le avevano diagnosticato il tumore? Per la giovane...

tricolore, reggio emilia, anniversario, sergio mattarella, repubblica, cispadana, italiana

Reggio Emilia, 227° anniversario Tricolore. Mattarella: "Emblema del nostro Paese"

L'adozione della bandiera tricolore come simbolo della repubblica Cispadana fu proposta il 7 gennaio 1797 da Giuseppe Compagnoni, segretario generale della confederazione al congresso costitutivo tenutosi a Reggio Emilia

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 7 gennaio 2024 13:11:08

L'adozione della bandiera tricolore come simbolo della repubblica Cispadana fu proposta il 7 gennaio 1797 da Giuseppe Compagnoni, segretario generale della confederazione al congresso costitutivo tenutosi a Reggio Emilia. Preso dai Savoia, che inserirono il loro stemma al centro della banda bianca, il tricolore fu confermato con l'avvento della Repubblica nel 1946. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in...

simonetta cesaroni, via poma, delitto, omicidio, indagini, carabinieri, procura roma, portiere, vanacore

Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Secondo i carabinieri fu il figlio di Vanacore

L'uccisione della ragazza non ha ancora un colpevole: il delitto avvenne in via Poma il 7 agosto 1990. L'informativa ai pm arriva dall'Arma, ma la Procura ha chiesto l'archiviazione

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 6 gennaio 2024 17:14:50

Un giallo irrisolto, un delitto quello accaduto in via Poma il 7 agosto del 1990 che non ha ancora un colpevole. Il giallo dell'omicidio di Simonetta Cesaroni e quel delitto irrisolto ha visto i carabinieri inviare un'informativa ai pm, sebbene la Procura avesse già chiesto l'archiviazione. Secondo le indagini condotte dai militari dell'Arma ad uccidere Simonetta Cesaroni sarebbe stato Mario Vanacore, il figlio del portiere...

catania, pippo fava, giornalista, impegno civile, mafia, politica, nitto santapaola

Catania, 40 anni fa la morte del giornalista Pippo Fava

Ricordato oggi nella sua città proprio nella via a lui dedicata davanti alla lapide. Consegnato a Francesco La Licata il Premio nazionale di giornalismo "Giuseppe Fava - Niente altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie"

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 5 gennaio 2024 17:30:23

Non era solo un giornalista Pippo Fava ucciso a Catania, il 5 gennaio del 1984, esattamente 40 anni fa: Fava era anche uno scrittore, saggista, drammaturgo. Memorabili furono le inchieste su mafia e politica e sugli intrecci tra le due: la sua ultima intervista televisiva la rilasciò ad Enzo Biagi il 28 dicembre 1983 dove denunciava ancora una volta la connivenza tra potere politico e mafia, con queste parole: "I mafiosi...

parigi, bacio, Doisneau, hotel de Ville, bornet, fidanzati, life

È morta a 90 anni Bornet, la donna del 'bacio' di Doisneau

Un'icona, fotografata insieme al fidanzato di allora, davanti all'Hotel de Ville, con Doisneau che stava preparando un servizio sulle giovani coppie di fidanzati a Parigi qualche anno dopo la fine della seconda guerra mondiale, commissionato dalla rivista americana "Life"

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 3 gennaio 2024 18:54:08

Un'icona, la donna del Bacio all'Hotel de Ville, ritratta nella celebre foto di Robert Doisneau, scattata nel 1950 a Parigi: Françoise Bornet è morta a 93 anni, anche se la scomparsa risale al 25 dicembre mentre la donna si trovava a Evreux, in Normandia secondo quanto riportato da Le Parisien. Aveva solo vent'anni quando posò con il suo compagno di allora davanti all'obiettivo di Doisneau. La foto divenne iconica negli...

Maiori, Costiera Amalfitana, Ricordo, Sonetto, Poesia, Storia, Cordoglio

Maiori, "Luce riflessa": il ricordo commosso di Raffaela Amato per l'amica e collega Maria Grazia Ronga

«A Maria Grazia che intorno a sé spandeva tanta luce»

Inserito da (Admin), martedì 2 gennaio 2024 14:37:24

Questo sonetto è stato composto sull'onda dell'emozione, alla notizia della scomparsa di Maria Grazia Ronga, vedova Della Monica, dall'amica e collega Raffaela Amato. Il ricordo dei suoi occhi, espressivi e luminosi, ne ha ispirato la stesura. "L'occhio è lume del corpo; perciò se il tuo occhio è sano, tutto il tuo corpo sarà illuminato." (Matteo 6, 22) Luce riflessa Pietosa luna, candida sorella serena brilli nella notte...

Positano, Costiera Amalfitana, Neve, Temperature, Nuovo Anno, Capodanno 2014

Positano il 31 dicembre 2014 si svegliava così: le immagini di Fabio Fusco

Gli auguri in fotografia di Fabio Fusco che alla piacevole temperatura odierna contrappone il gelido freddo che avvolse Positano e le Costa d'Amalfi nel 2014

Inserito da (Admin), domenica 31 dicembre 2023 16:32:36

Nell'incantevole scenario della Costiera Amalfitana, Positano salutava l'ultimo giorno dell'anno in una maniera straordinariamente insolita nel 2014. Sono passati quasi 10 anni dall'inattesa nevicata che imbiancò la città verticale e le sue pittoresche stradine il 31 dicembre del 2014. Oggi invece le temperature sono sorprendentemente miti e hanno attirato numerosi turisti e residenti sulle nostre spiagge. a di proteggere...

fratelli cervi, eccidio, antifascismo, fascisti, contadini, padre, raccolto

80 anni fa l'eccidio dei sette fratelli Cervi e di Quarto Camurri

Il 28 dicembre del 1943 la fucilazione ad opera dei fascisti a Reggio Emilia. Al funerale dei suoi sette figli, il padre Alcide, disse: "Dopo un raccolto, ne viene un altro"

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 28 dicembre 2023 20:19:18

Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi, uccisi ottant'anni fa, il 28 dicembre 1943, sono diventati uno dei simboli più noti e celebrati della Resistenza italiana. A loro sono dedicate vie, piazze e scuole in molte parti d'Italia. Alla fine del 1943 l'Italia aveva firmato l'armistizio, ma la guerra era ancora ben lontana dal mettere definitivamente la parola fine alle ostilità: la famiglia...

Chiesa del Lacco, Ravello, Costiera Amalfitana, Matrimoni, Nozze d'Oro, Anniversario

Ravello, Nicola Mansi e Anna Maria Ruocco festeggiano le nozze d'oro

Un traguardo importante per Anna Maria e Nicola: mezzo secolo di vita Insieme, festeggiato nella storica Chiesa del Lacco

Inserito da (Admin), mercoledì 27 dicembre 2023 19:38:47

In un'atmosfera carica di emozioni e ricordi, Anna Maria Ruocco e Nicola Mansi hanno celebrato il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio nella storica Chiesa del Lacco a Ravello, un evento che simboleggia l'eternità del vero amore. Il 27 dicembre, la coppia ha rinnovato le promesse fatte cinquant'anni fa, testimoniando una vita condivisa ricca di gioie, sfide e successi. Nonostante il passare del tempo, il loro...

Amalfi, costiera amalfitana, Ceramiche Matteo Di Lieto

Un volume sulla storica attività “Ceramiche Matteo Di Lieto” di Amalfi: ecco come contribuire

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sta predisponendo il catalogo ragionato dedicato all’azienda amalfitana, attiva dai primi anni Trenta al 1972. I possessori o collezionisti di oggetti della manifattura Di Lieto possono fornire foto per la pubblicazione

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 dicembre 2023 18:44:33

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sta predisponendo il catalogo ragionato dedicato all'azienda amalfitana, attiva dai primi anni Trenta al 1972, "Ceramiche Matteo Di Lieto". Il volume, curato da Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), ha la finalità di un riordino filologico dell'attività quarantennale della nota fabbrica seguendo la traccia di fonti di prima mano (documenti, testimonianze scritte, lettere,...

Napoli, compleanno, fondazione, Partenope

Il 21 dicembre è stato il compleanno della città di Napoli: ecco il mito di Partenope

La città di Napoli è sempre più vicina ai 2.500 anni

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 dicembre 2023 19:33:38

Di Adriano Casolaro La fondazione di Napoli risale al 21 dicembre del 475 a.C., una data carica di significati storici e simbolici. Questa città, tra le più antiche e ancora esistenti, sorse sui resti di Palepoli, distrutta dai greci stessi e rinominata Nea Polis. Il 21 dicembre coincide con il solstizio d'inverno, un momento in cui il Sole raggiunge la massima distanza dal piano equatoriale, portando l'oscurità notturna...

Bologna, mamma, gravidanza, nascita, polizia

Bologna, mamma in travaglio bloccata nel traffico: in suo soccorso due angeli in divisa

Grazie al loro aiuto, Augusta è arrivata in tempo in ospedale a Ferrara, dove poco dopo ha dato alla luce questo splendido maschietto

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 dicembre 2023 09:04:39

Non poteva esserci regalo di Natale più bello per mamma Augusta e papà Filippo. Il piccolo Giorgio aveva fretta di nascere quando l'auto su cui viaggiavano la mamma, che aveva rotto le acque, e la nonna è rimasta bloccata nel traffico in A13. Per fortuna, lì vicino c'erano Domenico e Alice, poliziotti della Stradale di Altedo (Bologna), che stavano rilevando un incidente. Grazie al loro aiuto, Augusta è arrivata in tempo...

milano, calgary, texas, uomo, scomparso, ritrovato, calgary, texas, madre, milano

Milano, uomo scomparso da 7 anni ritrovato in Texas

Le ricerche della polizia, la tenacia di una madre che non si arrende permettono di ritrovare Roberto Coppola di 35 anni

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 17 dicembre 2023 13:03:30

A Milano c'è una madre Anna Maiorano che, appena giunta la notizia, ha dichiarato: "Sono tornata a vivere". Ed è grazie ad una madre che non si è arresa e che con il fondamentale supporto della polizia italiana ha permesso di ritrovare Roberto Coppola, 35 anni, scomparso da Calgary in Canada, nel 2016. Maiorano aveva presentato denuncia dopo poco tempo che non sentiva il figlio e per 7 anni non si è mai voluta arrendere...

Roma, Fiumicino, Attentato, Strage, OLP, Terroristi Palestinesi

Cinquant'anni dopo: riflessioni e memoria nel 50° anniversario della tragedia di Fiumicino del 1973

Una strage rimasta impunita e, per troppo tempo, anche dimenticata

Inserito da (Admin), sabato 16 dicembre 2023 17:27:58

Il 17 dicembre 1973, poco prima delle 13, un commando palestinese compì un attacco terroristico all'aeroporto di Roma-Fiumicino, uno degli eventi più tragici di quel periodo legati al conflitto israelo-palestinese. L'attacco fu condotto da schegge impazzite non riconducibili all'organizzazione Settembre Nero, invece responsabile dell'attacco durante le Olimpiadi di Monaco nel 1972. In quell'occasione, i terroristi arrivarono...

Gragnano, Madonna con Bambino, Sandro Botticelli, arte

La Madonna con Bambino di Botticelli ritrovata dopo mezzo secolo in una casa di Gragnano: vale 100 milioni

Il sindaco di Gragnano, Nello D'Auria, racconta che è stato avvicinato da Michele, un membro della famiglia Somma, che in lacrime ha deciso di rivelargli questo segreto

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 13 dicembre 2023 11:08:16

Scomparsa nel nulla per oltre cinquant'anni, la Madonna con bambino di Sandro Botticelli è stata oggetto di ricerche prolungate. Tuttavia, sorprendentemente, la tela in tutti questi anni è sempre rimasta saldamente nelle mani della famiglia Somma, residente al confine tra Gragnano e Santa Maria la Carità. La svolta c'è stata durante la processione della Madonna delle Grazie poche settimane fa. Il sindaco di Gragnano,...

Pompei, archeologia, mostra, vite comuni

“L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio”: dal 15 dicembre la mostra alla Palestra grande degli scavi

La mostra, tramite oggetti di vita comune, le attività quotidiane, l’alimentazione, i rapporti personali, i costumi e gli svaghi, ma anche il rapporto con il mondo esterno e con la fede religiosa e l’aldilà

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 13 dicembre 2023 09:21:46

La vita quotidiana della popolazione comune, composta da schiavi, liberti, artigiani e lavoratori di varia categoria, quella Pompei spesso silenziosa nelle fonti antiche, è in primo piano nella mostra "L'altra Pompei. Vite comuni all'ombra del Vesuvio" in programma dal 15 dicembre alla Palestra grande degli scavi. Attraverso sette sezioni, circa trecento reperti e tre installazioni multimediali, il percorso espositivo...

<<<...67891011121314151617181920...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno