Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 agosto 2024 09:33:32
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette di stupirci, in particolare Amalfi! Mentre oggi siamo abituati a vedere un turismo di massa, negli anni sessanta eravamo...
Inserito da (Admin), sabato 10 agosto 2024 11:48:24
Il 10 agosto 1793, in piena Rivoluzione Francese, le porte dell'antica residenza reale del Louvre si aprivano per la prima volta al pubblico, segnando la nascita di uno dei musei più celebri al mondo. In questi 231 anni, il Louvre ha attraversato guerre, rivoluzioni e cambiamenti epocali, evolvendosi in un simbolo universale della cultura e dell'arte. Dalle origini a museo nazionale La storia del Louvre inizia molto prima...
Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 19:24:17
In una giornata estiva apparentemente ordinaria, Iain Macmillan, un giovane fotografo scozzese, si trova di fronte a una delle sfide più affascinanti della sua carriera. Armato di una macchina fotografica Hasselblad, si arrampica su una scala al centro di Abbey Road, nel quartiere di St John's Wood. Davanti a lui, in attesa di attraversare le strisce pedonali, ci sono i Beatles: John Lennon, Paul McCartney, George Harrison...
Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 19:15:05
Il 9 agosto 1945, alle 11:02 del mattino, la città giapponese di Nagasaki fu squarciata da un'esplosione che ne cambiò per sempre la storia. La bomba atomica, soprannominata "Fat Man", fu sganciata dal bombardiere B-29 statunitense Bockscar, provocando una devastazione senza precedenti e causando la morte immediata di circa 40.000 persone. Nei mesi e negli anni successivi, le vittime sarebbero cresciute, fino a raggiungere...
Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 15:57:06
di Alberto Quintiliani - Quest'anno, dopo il lungo periodo negativo connesso al covid, Don Vincenzo (alias "Vostra Beatitudine", come da sua prediletta definizione) ed io, Alberto Quintiliani, suo consueto interlocutore nelle nostre conversazioni estive, abbiamo convenuto di riprendere i nostri tradizionali incontri sotto l'ombrellone, che, alla nascita, si intitolavano appunto "Conversazioni sotto l'ombrellone con Don...
Inserito da (Admin), giovedì 8 agosto 2024 15:53:37
Raffaela Amato, voce delicata e intensa, scrive poesie per diletto e per passione. Con "Orfeo" rievoca il dramma senza tempo del leggendario cantore greco, travolto dalla disperazione per la perdita della sua amata Euridice. Attraverso versi ricchi di pathos, Amato ci guida in un viaggio tra anfratti tenebrosi e boschi cupi, dove l'eco del nome di Euridice risuona ancora, testimoniando un amore che sfida la ragione e...
Inserito da (Admin), mercoledì 7 agosto 2024 20:47:34
Una storia a lieto fine quella raccontata oggi sulle pagine de Il Vescovado, il portale on line della Costa d'Amalfi. Una storia che ha scosso quanti l'hanno seguita fin dalla notizia delle due cucciole che ieri sono state chiuse in un sacco della spazzatura e barbaramente gettate da un individuo senza scrupoli in un giardino privato a Villamena, nella zona alta di Minori. Grazie all'intervento dell'ENPA Costa d'Amalfi,...
Inserito da (Admin), martedì 6 agosto 2024 12:30:51
Quarant'anni fa, il 25 giugno 1984, il mondo della musica fu scosso dall'uscita di un album che avrebbe ridefinito il panorama pop e rock: "Purple Rain" di Prince. Questa data di uscita coincide con la sua funzione di colonna sonora del film omonimo, che contribuì notevolmente al successo dell'album. Tuttavia i milioni di fan di tutto il mondo dovettero aspettare il 6 agosto dello stesso anno per poter acquistare l'album,...
Inserito da (Admin), sabato 3 agosto 2024 18:03:15
Il 2 agosto 1980 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria degli italiani. Alle 10:25, una potente esplosione scuote la stazione ferroviaria di Bologna, provocando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. La Strage di Bologna è stata uno degli attacchi terroristici più gravi della storia italiana del dopoguerra. L'esplosione è causata da una bomba nascosta in una valigia abbandonata nella sala...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 agosto 2024 09:12:54
Lo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la Letteratura nel 1947, definì Scala "un escalier quasi metafisico, che ti porta in alto e ti mantiene sospeso in una contemplazione infinita". Fu proprio nel borgo più antico della Costa d'Amalfi che Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo e dottore della chiesa, trovò il suo luogo dello spirito. Nacque il 27 settembre 1696 a Marinella, nei pressi di Napoli, nel palazzo...
Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2024 16:52:08
Parigi, 29 luglio 2024 - Oggi ricorre il 188° anniversario dell'inaugurazione dell'Arco di Trionfo, uno dei monumenti più iconici di Parigi. Nato dal desiderio di Napoleone Bonaparte di celebrare le gloriose vittorie delle sue armate, l'Arco di Trionfo ha attraversato più di due secoli di storia, trasformandosi da simbolo militare a emblema universale di pace, memoria e celebrazione. La storia dell'Arco di Trionfo inizia...
Inserito da (Admin), domenica 28 luglio 2024 18:55:57
di Giuseppe Mormile - Era il 1986, l'anno prima mi ero diplomato come Perito Industriale all'Istituto Tecnico "B. Focaccia" di Salerno, quando il prof. Vincenzo Palumbo, proprietario dell'Hotel Giordano di Ravello, mi chiese di recarmi in albergo da lui per presentarmi Domenico De Masi, professore di Sociologia del Lavoro, fondatore e presidente della società di consulenza e formazione S3 Studium. Il Professore con la...
Inserito da (Admin), domenica 28 luglio 2024 11:30:12
Il 28 luglio 1914, l'Europa e il mondo intero entrarono in una spirale di conflitto che avrebbe sconvolto l'assetto geopolitico globale e lasciato segni indelebili nella storia. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo fu la scintilla che accese il fuoco della Prima Guerra Mondiale, coinvolgendo rapidamente le grandi potenze dell'epoca. L'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia, innescando...
Inserito da (Admin), sabato 27 luglio 2024 16:10:23
Nel cuore pulsante del calcio campano degli anni '60, un nome risuona ancora con forza: Italo Tramontano. Nato a Maiori, Tramontano è diventato una leggenda per la Paganese, lasciando un'impronta indelebile nella storia del club. Con ben 33 gol in una sola stagione, l'attaccante ha guidato la squadra a una delle annate più memorabili, trascinando gli azzurri verso la Serie D. Era il 1965 quando Tramontano, con la sua...
Inserito da (Admin), venerdì 26 luglio 2024 16:39:23
Oggi, 26 luglio 2024, Stanley Kubrick avrebbe compiuto 96 anni. Considerato uno dei più grandi registi di tutti i tempi, Kubrick ha lasciato un'eredità cinematografica che continua a influenzare registi e spettatori di tutto il mondo. Nato nel 1928 a New York, Kubrick ha iniziato la sua carriera come fotografo per la rivista Look, ma ben presto ha rivolto il suo talento al cinema, trasformandosi in un maestro insuperabile...
Inserito da (Admin), giovedì 25 luglio 2024 20:57:50
Quarant'anni fa, il 25 luglio 1984, il cosmo ha assistito a un momento storico: Svetlana Savitskaya, un'astronauta sovietica, è diventata la prima donna a effettuare una passeggiata spaziale, dimostrando a tutte le donne che il cielo non era più il limite. Savitskaya ha trascorso 3 ore e 35 minuti fuori dalla stazione spaziale Salyut 7, durante i quali ha svolto compiti cruciali di saldatura e taglio di metalli. Il suo...
Inserito da (Admin), mercoledì 24 luglio 2024 15:42:50
Il 24 luglio 1969, il mondo intero assisteva con emozione al ritorno sulla Terra dell'Apollo 11, la navetta spaziale che per la prima volta aveva portato l'uomo sulla Luna. Quel giorno, mentre il modulo di comando "Columbia" si posava nell'Oceano Pacifico, l'umanità celebrava una delle più grandi conquiste della storia. La missione Apollo 11 La missione Apollo 11, partita il 16 luglio 1969, aveva come obiettivo primario...
Inserito da (Admin), domenica 21 luglio 2024 10:19:52
di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi di una antica nenia che il nonno, Leonardo Frasca, amava cantare alla figlioletta Rita, la sua mamma: Che bella festa...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 20 luglio 2024 10:36:21
È instancabile il lavoro del Gruppo Cava Storie, che in vista dell'ultimo concerto italiano di Taylor Swift ha avviato delle minuziose ricerche sulle sue origini. In un articolo a firma di Aniello Ragone, edito su La Città di Salerno, si rivela come la famiglia della popstar internazionale fosse originaria di Cava de' Tirreni. L'indagine condotta insieme alla dott.ssa Michelina Santoriello ha rintracciato l'avo più antico...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 luglio 2024 09:21:51
Il 19 luglio del 1992 in via D'Amelio, a Palermo, i poliziotti Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddi Walter Cosina, Emanuela Loi furono uccisi insieme al magistrato Paolo Borsellino. Per ucciderli, la mafia utilizzò utilizzati ben 90 chilogrammi di esplosivo, posizionato all'interno di un'anonima Fiat 126 rubata, parcheggiata in Via D'Amelio a Palermo. Alle ore 16:59, la bomba posizionata all'interno...