Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...219220221222223224225226227228229230231232233>>>
Inserito da Achille Benigno (Redazione), mercoledì 14 gennaio 2015 13:20:53
di Achille Benigno (del 15/12/2011) - In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca. Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto...
Inserito da Achille Benigno (redazionelda), mercoledì 14 gennaio 2015 13:20:53
di Achille Benigno (del 15/12/2011) - In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca. Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto...
Inserito da (Redazione), mercoledì 7 gennaio 2015 10:21:10
E' venuta a mancare all'affetto dei suoi cari nel pomeriggio di ieri la signora, nella sua casa di Maiori, Concettina Cantarella, vedova Confalone. 77 anni, la signora Tina, nativa di Ravello, dopo il matrimonio con Paolo Confalone si era trasferita a Maiori, senza mai perdere il legame con la sua famiglia e il suo paese. La famiglia al primo posto, una vita per i figli Giuseppe, Roberto e Marielena e per gli amati nipoti...
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 gennaio 2015 18:33:48
"Se ne parla alla Befana". "Se fai la brava", aggiungevano perentori. Da piccola, erano queste le tipiche espressioni che accompagnavano le mie festività natalizie, come credo e penso quelle di quasi tutti voi. Addirittura ricordo di "Befane" passate in piazza ad aspettare la calza della scuola o del comune - perdonatemi, ma al tempo non ero facile a fare quel tipo di distinzione- che tra le varie leccornie, conteneva...
Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2014 17:39:40
di Antonio Schiavo Sto cercando di dare una cadenza regolare a questa rubrica compatibilmente con l'afflusso di segnalazioni che mi pervengono dagli amici di Ravello. Questo mese, per la verità, è stato un po' scarno e quindi sono purtroppo arrivato quasi alla fine di ottobre e, a momenti, non ce la facevo a rispettare un impegno quanto meno mensile. L'invito che rinnovo è di collaborare a questa avventura attraente attraverso...
Inserito da (Admin), martedì 21 ottobre 2014 09:32:48
Minori è ancora scossa per la morte del giovane parroco Pasquale Gentile. Pubblichiamo la lettera a firma della dottoressa Fausta D'Amato di Minori rivolta al parroco Don Pasquale Gentile prematuramente scomparso. Caro Don Pasquale, arrivasti a Minori che eri un ragazzino piccolo, esile, allegro, dalla battuta pronta. Non perdevi occasione per scherzare con tutti, te stesso e la vita che vivevi in modo apparentemente...
Inserito da Giuseppe Gargano (Redazione), lunedì 29 settembre 2014 06:36:34
di Giuseppe Gargano La Longobardìa Minor era, nell'Alto Medioevo, una vasta area dell'Italia meridionale, composta dai territori occupati dai longobardi sin dal VI-VII secolo: si trattava di buona parte della Campania, di alcune terre della Calabria e della Puglia. Esisteva, poi, anche il Thema di Longobardìa, che corrispondeva sostanzialmente ai territori rimasti sotto il controllo diretto o indiretto di Bisanzio. In...
Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2014 12:54:56
di Antonio Schiavo Stasera migliaia di occhi scruteranno la linea che separa Ravello dal mare in attesa che si ripeta lo spettacolo ineguagliabile dei fuochi a Torello in onore dell'Addolorata. Per chi è lontano, basteranno le immagini che i social diffonderanno o le foto che whatsapp veicolerà sugli smartphone di ultima generazione? Forse sì o forse costituiranno lo scenario tecnologicamente perfetto per riandare indietro...
Inserito da (Admin), mercoledì 10 settembre 2014 10:36:40
di Antonio Schiavo Ci voleva proprio! Una full immersion fatta di casa, di volti amici, odori e sapori domestici, parole in libertà. Tre settimane a Ravello mi hanno regalato un gruzzolo di perle di saggezza che mi consentono di proseguire nel progetto di condivisione con i lettori de Il Vescovado della nostra memoria collettiva. Molti mi hanno incrociato per strada per un suggerimento (su tutti Adriana Casanova), altri...
Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2014 11:59:04
«Questa iniziativa giunge alla vigilia dell'inizio dei lavori a Villa Episcopio, che restituiranno a Ravello un importante monumento, patrimonio dell'intera nazione per il suo valore storico». Così il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, alla vigilia dell'atteso convegno di studi dal titolo "Ravello tra Monarchia e Repubblica.La rinascita della democrazia in Italia" che si svolgerà giovedì 24 luglio prossimo nella suggestiva...
Inserito da (Admin), lunedì 21 luglio 2014 11:46:26
di Andrea Manzi (per Cronache del Salernitano) Assemblea costituente e la scelta sulla forma di Stato. Siamo nei giorni del primo governo post-fascista di unità nazionale, il secondo governo Badoglio, che avrebbe retto da Salerno le sorti del paese fino alla liberazione di Roma. La storiografia ha indugiato molto poco sul "teatro" di quelle prime, incerte azioni politiche rivolte alla riconquista della libertà e Ravello,...
Inserito da (Admin), martedì 1 luglio 2014 09:25:27
di Salvatore Amato- A partire dal X secolo, nella zona più interna del versante orientale di Ravello, compare nella documentazione una località, chiamataSabuco, il cui nome deriverebbe dalle piante di sambuco, utilizzate soprattutto come siepi di delimitazione tra le proprietà terriere. L'area presentava una fitta vegetazione, in gran parte costituita da castagneti, inserteti, querceti, selve e frutteti, nonché dall'esistenza...
Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2014 17:33:40
di Antonio Schiavo Non ci avrei mai creduto ma siamo arrivati al giro di boa delle 20 puntate di questa rubrica. Un bel gruzzolo di perle di saggezza popolare che si è fatta cultura tramandandosi negli anni. Poche? Tante? Non lo so: penso solo che scavando, scavando il "bottino" potrebbe arricchirsi. Non mi stancherò di ripetere che il patrimonio di una comunità non si tramanda solo nelle vestigia storiche ed architettoniche,...
Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2014 11:29:19
di Antonio Schiavo E' da un bel po' che non aggiorno questa rubrica. Non per pigrizia o cattiva volontà ma perché, come più volte ho avuto modo di evidenziare, in assenza del supporto di voi lettori mi riesce sempre più arduo continuare a tener fede all'impegno preso. Materia per questa puntata comunque sono riuscito a trovarne. Ci ho messo solo più tempo a raggranellare le famose perle di saggezza che,tra l'altro, se...
Inserito da (Admin), mercoledì 1 gennaio 2014 17:27:53
di Antonio Schiavo Il professore Sorrentino nel suo intervento su questo giornale diceva una cosa che non può non essere condivisa. Se finora il nostro parlare , i nostri modi dire sono stati "declassati" a forme gergali o dialettali (sempre se anche il dialetto non abbia già un suo valore intrinseco ) è perché non è cresciuta una piena consapevolezza dell'assoluta valenza culturale di un idioma che nasce come espressione...
Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2013 11:26:52
Una bottega storica che si chiude è un pezzo di storia che se ne va, lasciando un vuoto talvolta incolmabile. Hanno voluto salutare il paese in grande stile Giovanni e Salvatore D'Uva, barbieri per 60 anni a Maiori: si sono affidati ad un manifesto in cui si congedano dalla clientela e da tutti quanti con il loro laboratorio aperto ci sono nati e si sono abituati, attraversando la parte alta di Corso Reginna, a vederli...
Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2013 17:25:43
di Antonio Schiavo Se uno ci pensa, nel nostro parlare e tra i nostri modi di dire c'è qualche stranezza, cha fa sorridere. Se, ad esempio, un ravellese dice: "è gghiuto ‘a parte de vascio" vuol significare che qualcuno sta partendo per Amalfi o Maiori. Ci si aspetterebbe, quindi, che se dicesse "se n'è gghiuto a parte de coppa" sempre quel qualcuno si appresti ad andare a Tramonti o ad Agerola. E invece no, si parla...
Inserito da (admin), giovedì 3 ottobre 2013 16:35:37
La Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano da oggi avrà tra i suoi nuovi allievi anche una giovanissima ballerina di Minori, Anastasia De Riso. L'ultimo prestigioso risultato è arrivato ieri, 2 Ottobre, con il superamento della prova di ammissione al 2° corso della Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala. Un motivo di orgoglio per un paese intero e per la scuola Professionale del Balletto da cui l'astro...
Inserito da (Admin), mercoledì 11 settembre 2013 15:18:29
di Antonio Schiavo Quando sono arrivato a Ravello per le vacanze, il mio amico di infanzia Peppino Amato mi ha riservato una sorpresa: aveva raccolto in giro una serie di proverbi e me li aveva gelosamente conservati come quando (nel giurassico della nostra fanciullezza), ci scambiavamo i compiti che il Professore Cappuccio ci aveva assegnato per casa. Grazie a questi contributi e a quelli ricavati dall'aver "appizzato...
Inserito da (admin), domenica 18 agosto 2013 10:17:56
«Mamma dammi cento lire che in America voglio andar»: per molti nostri antenati il sogno americano è cominciato così. Passano gli anni, cambiano i tempi ma il fascino degli USA resta immutato: per lavoro o per studio in tanti si trasferiscono oltre oceano. Stefano Della Pietra, un brillante giovane originario della Costa d'Amalfi, è uno di questi. Recentemente protagonista nel nuovo spot della Fiat 500 L, lanciato dall'azienda...