Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Admin), mercoledì 19 marzo 2025 10:23:43
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo commemorativo in suo onore. L’iniziativa, promossa dal CONI e dalla Federazione Italiana Sport Equestri, ha visto la...
Inserito da (Admin), domenica 16 marzo 2025 17:03:50
Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con un'azione paramilitare studiata nei minimi dettagli, i terroristi aprono il fuoco contro le auto della scorta, falciando...
Inserito da (Admin), lunedì 10 marzo 2025 12:39:08
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della cuoca Concetta e di suo marito Oreste, di origini umili e contadine, poveri ma intensi e persistenti nel gusto, esperti...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 10 marzo 2025 11:13:34
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera, ma ne consolidò anche l'identità culturale e sociale. L'erezione a Collegiata comportò l'istituzione di un Capitolo composto...
Inserito da (Admin), sabato 8 marzo 2025 11:40:08
Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di Montecitorio. Su un totale di 556 deputati furono elette per la prima volta anche 21 donne, 9 della Democrazia Cristiana,...
Inserito da (Admin), mercoledì 5 marzo 2025 05:43:31
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con la leucemia, è riuscita a lasciare il segno avviando un progetto a sostegno dei diritti del popolo di Gaza. La malattia...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 4 marzo 2025 14:57:20
Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro annunciato dal Mic, all'indomani della visita nel mese di maggio del ministro Sangiuliano, e che consentiranno alla governance...
Inserito da (Admin), lunedì 3 marzo 2025 18:43:34
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni. Riuscirà ad ottenere il ruolo che sembra fatto su misura per lei e a riappacificarsi con suo padre? Tra imprevisti, equivoci,...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 3 marzo 2025 08:45:50
La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso si inquadrano nell'ambito di un progetto complessivo più ampio che il Parco Archeologico di Ercolano sta promuovendo sia...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 1 marzo 2025 13:01:46
La Grotta della Cala, uno dei siti preistorici più rilevanti a livello internazionale, continua a rivelare dettagli fondamentali sulla vita e sulle strategie di sussistenza delle comunità di cacciatori-raccoglitori che popolavano il basso Cilento durante il Paleolitico superiore. Un recente studio condotto dall'Università di Siena e dall'Université Côte d'Azur CNRS CEPAM, pubblicato sul Journal of Archaeological Science:...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 28 febbraio 2025 13:36:15
Benevento, 28 febbraio 2025 - Un santuario di epoca ellenistico-romana ricco di materiale votivo, rinvenuto nel territorio del comune di Ponte (Benevento), testimonianza di un culto e di rituali che segnavano i momenti più importanti nella vita degli individui che vivevano nell'area. È quanto è stato presentato oggi presso la Sala Paleontologica del Centro Operativo di Benevento della Soprintendenza Archeologia belle...
Inserito da (Admin), giovedì 27 febbraio 2025 16:49:33
di Enzo Mammato* Vocalist e PR La crescita di una città passa anche attraverso il lavoro degli imprenditori che, con dedizione e passione, plasmano il territorio e creano opportunità. Tra questi una figura a me molto cara è il mio amico Carmine Aliberti, costruttore e imprenditore edile, esempio di una nuova generazione che unisce capacità manageriali e attenzione al sociale. Già durante il covid, insieme ad altri miei...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 17:36:44
A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell'area centrale di Pompei, nell'insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una "megalografia" (dal greco "dipinto grande"- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 febbraio 2025 16:40:12
Fino al prossimo 15 aprile, presso l'Ufficio Postale di Sorrento, in corso Italia 210, sarà possibile effettuare l'annullo filatelico realizzato in occasione del 14esimo centenario della morte di Sant'Antonino Abate, e del centesimo anniversario dell'elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui intitolata. La cartolina riproduce uno dei tre pannelli dell'artistico pulpito intarsiato e intagliato dai fratelli Fiorentino,...
Inserito da (Admin), sabato 22 febbraio 2025 16:24:20
Nel cuore del Carnevale di Maiori, tra l’arte dei carri allegorici e l’entusiasmo della comunità, c’è una figura che da decenni vive e custodisce questa tradizione con passione e dedizione: l'ing. Antonio Taiani. Storico componente della manifestazione, prima come giovane appassionato impegnato nella realizzazione dei carri, poi come responsabile della sicurezza, ha visto il Carnevale evolversi nel tempo, affrontando...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 15:20:09
Si è conclusa, il 12 febbraio scorso, la campagna di ricerche archeologiche 2025 nelle Grotte di Pertosa-Auletta, la nota cavità turistica situata nel Geoparco Cilento, Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno. Le indagini, iniziate nella seconda metà di gennaio, si sono concentrate nell'Antegrotta, dove è stato impiantato un cantiere di scavo nell'alveo del fiume che scorre nella cavità. Di notevole interesse...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 19 febbraio 2025 12:20:52
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era il 12 ottobre 1977 quando il rapido 'Aurora', proveniente da Roma, attraversò per la prima volta la galleria ferroviaria...
Inserito da (Admin), domenica 16 febbraio 2025 09:33:17
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo fine a un’ingiusta incarcerazione durata 49 anni. La sua scarcerazione è stata possibile grazie alla decisione del...
Inserito da (Admin), giovedì 13 febbraio 2025 17:33:43
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI, racconta la storia di circa ottanta campioni assoluti del pallone e degli stadi di calcio del mondo, moderni anfiteatri...
Inserito da (Admin), martedì 11 febbraio 2025 16:09:21
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia non fu semplice. Ma Rosa aveva nel cuore la determinazione di chi non si lascia abbattere. Nel 1949, con grande coraggio...